Passa ai contenuti principali

TOP 5 Migliori Desktop Environment Linux

 


I migliori desktop environment per Linux: ecco la mia top 5

Salve Feelers! Oggi parliamo di un aspetto fondamentale per chi utilizza sistemi operativi GNU/Linux: i desktop environment, o semplicemente DE. Si tratta dell’interfaccia grafica che ci permette di interagire con il nostro sistema operativo in maniera semplice e intuitiva. A differenza di Microsoft e Apple, che non offrono molte possibilità di personalizzazione, in Linux i DE sono moltissimi e ognuno ha caratteristiche uniche. Ma quali sono i migliori?

In questo articolo vi presenterò la mia top 5 dei migliori desktop environment per GNU/Linux, tenendo conto della facilità d’uso, della personalizzazione e dell’impatto sulle prestazioni. Non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito!

5. GNOME 3

GNOME 3 è il desktop environment di default di molte distribuzioni come Ubuntu. Si presenta con un design pulito e moderno, caratterizzato da una dock laterale e un launcher per le applicazioni che ricordano l'interfaccia grafica di un tablet. È attentissimo ai dettagli, alle animazioni e alle trasparenze, offrendo un’esperienza visiva piacevole e accattivante. Tuttavia, non è molto leggero e richiede almeno 1,5 GB di RAM per funzionare al meglio, il che lo rende ideale per chi dispone di un hardware relativamente recente.

4. KDE Plasma

KDE Plasma è uno dei desktop environment più personalizzabili e completi disponibili per Linux. Nato negli anni ‘90, offre un’esperienza utente elegante e raffinata, con molte opzioni di configurazione. Supporta numerose estensioni e widget che permettono di adattare il desktop alle proprie esigenze. Anche KDE Plasma richiede almeno 1,5 GB di RAM per funzionare in modo ottimale, ma la sua versatilità lo rende una scelta eccellente per gli utenti che amano personalizzare ogni dettaglio del proprio ambiente di lavoro.

3. XFCE

XFCE è famoso per la sua leggerezza e semplicità. Questo desktop environment è perfetto per chi cerca un’interfaccia pulita e veloce, con un basso impatto sulle risorse del sistema. Nonostante la sua leggerezza, offre un’ampia possibilità di personalizzazione, permettendo di modificare ogni elemento grafico per creare un’esperienza desktop su misura. È ideale per chi possiede un computer con risorse limitate o per chi desidera un ambiente di lavoro minimale ma funzionale.

2. LXQt

LXQt è il successore di LXDE, nato dalla fusione con Razor-Qt. Questo desktop environment si distingue per la sua incredibile leggerezza, che lo rende perfetto per "resuscitare" vecchi computer o laptop. Basato sulle librerie Qt, LXQt offre un’esperienza d’uso fluida e semplice, senza rinunciare a un certo livello di personalizzazione. Anche se meno sofisticato rispetto ad altri DE, il suo punto di forza è l’efficienza: consuma pochissime risorse ed è estremamente stabile.

1. MATE

MATE nasce come fork di GNOME 2, uno dei desktop environment più amati nella storia di Linux. È estremamente personalizzabile e supporta un vasto parco di temi e icone. Grazie a MATE Tweak, è possibile configurare il desktop in pochi click, rendendolo simile a Windows o macOS. MATE è leggero, veloce e offre un’esperienza utente tradizionale ma moderna, perfetta per chi cerca stabilità e prestazioni anche su computer meno recenti. È il DE che riesce a bilanciare meglio funzionalità e leggerezza, meritandosi il primo posto in questa classifica.

Bonus: altri desktop environment da considerare Oltre ai top 5, esistono altri desktop environment che meritano di essere menzionati, come Cinnamon, molto simile a GNOME 2 e perfetto per chi cerca un’esperienza desktop classica e moderna allo stesso tempo, e Pantheon, l’elegante DE di Elementary OS che ricorda molto macOS.

E questa era la mia top 5 dei migliori desktop environment per GNU/Linux! Se hai dubbi o consigli, fammi sapere la tua opinione nei commenti.

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...