Passa ai contenuti principali

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione, con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo!

Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro!


L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e presentato a bomba. Devo ammettere che a livello di stile e di cura dei particolari, anche questa volta Apple ha saputo fare scuola. D'altronde, visti gli alti standard di cui l'azienda va fiera, non mi aspettavo niente di meno.

A fare da padrone, è stato certamente l'annuncio Main Event della nuova linea di iPhone 13. Annunciando i modelli normali, iPhone 13 e 13 mini, e poi il Pro e Pro Max, Apple ha saputo fare subito breccia nel cuore degli appassionati che hanno risposto con grande entusiasmo alla novità (anche se già si sapeva che sarebbero stati presentati). La serie Pro risulta composta da un display da 6,1” e da 6,7”, Apple ha infatti deciso di mantenere le stesse dimensioni della serie 12 Pro, aumentando tuttavia il refresh a 120Hz. Quest'ultima funzionalità è stata denominata ProMotion e consiste in un refresh rate dinamico che cambia in base a ciò che viene visualizzato sullo schermo. Quindi, ad esempio, con una pagina statica non si sfrutterà il refresh a pieno regime, ma come se fosse in "risparmio energetico", mentre quando inizieremo a scorrere la pagina, lo schermo passerà ai 120Hz. Il display promette di essere anche più luminoso del 25% all’aperto, grazie a una luminosità di picco di 1000 nit ed una riduzione del notch. Una miglioria degna di nota, rispetto alla generazione precedente, è certamente l'introduzione del processore A15 Bionic, più performante ed efficiente, dotato, come abbiamo ormai imparato a vedere in sempre più prodotti Apple, di una propria GPU, in questo caso a 5 Core. Apple ha inoltre incrementato la durata della batteria, merito del nuovo processore, che ora guadagna 1,5 ore in più su iPhone 13 Pro rispetto al predecessore 12 Pro, e 2,5 ore in più sul Pro Max. Senza dimenticare chiaramente la possibilità di sfruttamento della tecnologia 5G.


La novità certamente maggiormente ricercata e attesa tuttavia risiede nel nuovissimo e scintillante comparto fotografico che questi splendidi device hanno da offrire. Con il nuovo ultra-grandangolo si può mettere a fuoco ad appena 2 cm di distanza, tutto merito dell'obiettivo riprogettato e grazie al potente sistema di autofocus. Anche i minimi particolari daranno soddisfazioni immense: si può trasformare una foglia in un quadro astratto, catturare i minimi dettagli con un'ottima resa finale. Grazie all'obiettivo Macro, girare i video con la serie Pro diventa un piacere, permettendo di farlo perfino in slow-motion. Il Diaframma più ampio promette di sfidare la notte più buia, per foto sempre nitide e definite. Il maggiore Zoom permetterà inoltre di permetterci di catturare i dettagli anche da lontano e la modalità Cinema permette di cambiare soggetto dell'autofocus e creare dei bellissimi bokeh, "proprio come a HollyWood" dice la Conferenza. A questo proposito mi sento di dissentire. Per quanto sia un prodotto fotografico mobile notevole, chiaramente, essendo un telefono, non avrà mai la qualità e le funzionalità di una VideoCamera Professionale, ma ha certamente un'Ottima Qualità. Ovviamente il tutto ottimizzato dall'Intelligenza Artificiale, che in questo campo specifico occupa un ruolo fondamentale, rendendo davvero alcune scene mozzafiato. Vi lascio i dettagli tecnici in basso:

Senza dubbio un comparto molto potente, che si ripercuote inevitabilmente sulla fotocamera frontale che gode di tutta questa tecnologia implementata. Ma credo che la cosa che mi ha stupito di più (anche perché non credo che ce ne fosse davvero bisogno) è lo spazio di archiviazione, ora fino ad 1TB.

I Fratelli minori della serie Pro, si presentano come una versione "depotenziata", come è facile aspettarsi, e non presentano la terza fotocamera. Sebbene sfruttino molta della tecnologia della famiglia Pro, come la già citata tecnologia ProMotion, mantengono una buona resa fotografica grazie all'allineamento diagonale delle camere. Così facendo, l'azienda ha potuto sfruttare maggiore spazio per poter aggiungere, livello hardware, le migliorie necessarie al comparto fotografico dello SmartPhone. Inutile dire che presenta lo stesso identico software dei fratelli maggiori, tuttavia mi sento di affermare che iPhone 13 è sostanzialmente "la versione che costa meno e con meno cose" rispetto iPhone Pro e Pro Max. Un po' deludente visto che sarà invece, a mio personale avviso, il modello più venduto (soprattutto per l'accessibilità dei prezzi).


Inutile dire, che tutte queste innovazioni hardware si sono riversati a cascata anche negli altri prodotti Apple, come ad esempio la nuovissima Watch Series, ora con uno schermo ridisegnato, chiaramente maggiormente performante. Su questo prodotto c'è poco da dire a mio avviso, schermo più grande, resistente all'acqua e con il software Apple. Migliorie che, arrivati a questo punto della Conferenza, mi aspettavo.


La novità più stuzzicante è stata forse quella dell'iPad mini, ora compatibile con Apple Pencil, mantenendosi davvero ultra portabile. Un Upgrade degno di nota, ad un prodotto che stava perdendo davvero mordente ed interesse.


Infine si è parlato di iPad 10.2", con il Chip A13 Bionic, archiviazione a partire da 64GB e fotocamera frontale con grandangolo con inquadratura automatica. Compatibile con Smart Keyboard e Apple Pencil, mantiene tutto il software di Apple in un piccolo grande hardware che fa il suo senza problemi. Forse mi sarei aspettato il nuovo processore, ma alla fine, credo che sia uscito un buon prodotto, nonostante sia dotato di una CPU ormai un po' "vecchiotta".


Che dire, dai numeri che vi ho mostrato e le notizie annunciate, lasciando a parte la famiglia di iPhone 13 Pro e Pro Max e qualche piccola chicca, ho visto solo le implementazioni delle tecnologie sviluppate per quei prodotti anche sul resto dei dispositivi presentati. Che Apple abbia finalmente portato una piccola ventata di nuovo è stato fuori da ogni dubbio, grazie soprattutto allo sviluppo della nuova CPU e dalla nuova tecnologia degli schermi, ma non abbiamo visto un Grande salto in avanti, nè certamente abbiamo visto Apple "Rivoluzionare il Settore". L'Azienda si è limitata ad apportare dei cambiamenti ai propri prodotti, sì importanti, ma non strabilianti. Ha innovato "il giusto", senza davvero sbilanciarsi in avanti, inserendo piccole migliorie nei punti ritenuti critici dall'azienda nei prodotti, ma senza aggiungere concreti passi in avanti a livello tecnologico, anche per non restare indietro ad alcune compagnie che, dovendo competere con i Big, provano a sbilanciarsi nell'inserimento di nuove tecnologie nei prodotti (vedi i prodotti che sta presentando la neo uscita RealMe, che sono qualitativamente alti a prezzi molto competitivi e con componenti che difficilmente si rinvengono in tutti gli SmartPhone top di gamma). Quindi mi ha convinto? Ni. Manca molto del fascino rivoluzionario così caratteristico dell'azienda. Mi sembra invece che si stia allineando alle "altre" Big del mondo Tech, senza offrire davvero qualcosa di straordinario, ma solo prodotti ottimi e davvero costosi. Tuttavia, sono ancora una volta convinto, che le novità davvero importanti, debbano ancora arrivare!


E questo era il mio articolo sulla KeyNote di Apple del 15 Settembre! Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo sui Social, vi invito a seguirmi su tutte le altre piattaforme, trovate i link di fianco, io vi ringrazio e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...