Passa ai contenuti principali

Quanto è VELOCE la Tecnologia? 💻🌍


 

Perché le nuove tecnologie impiegano così tanto tempo a diffondersi?

Salve Feelers,

Bentornati sul mio canale! Oggi voglio discutere di una domanda che molti di noi si sono posti: perché le nuove tecnologie ci mettono così tanto tempo a diffondersi e diventare di uso comune? Abbiamo visto esempi di tecnologie innovative che, nonostante il loro potenziale, impiegano anni prima di essere adottate in modo esteso. Cerchiamo di capirne le ragioni, concentrandoci principalmente sul contesto informatico.

Non parliamo di rivoluzioni tecnologiche, ma di evoluzioni

Non mi riferisco a quei prodotti che cambiano radicalmente il nostro modo di vivere, come l'uscita dello smartphone, che ha trasformato la nostra quotidianità. Piuttosto, voglio parlare di tecnologie più specifiche, come un nuovo linguaggio di programmazione o una nuova versione di software che, pur offrendo vantaggi e nuove funzionalità, richiede tempo per essere adottata come standard.

Le difficoltà nella migrazione verso nuove tecnologie

Uno dei principali ostacoli è il costo e la complessità della migrazione. Cambiare tecnologia non è un processo semplice, soprattutto quando si tratta di aggiornare o sostituire un sistema esistente che funziona perfettamente. Pensiamo, ad esempio, a dover convertire tutta la logica di un'applicazione scritta in un linguaggio ormai obsoleto in un nuovo linguaggio di programmazione. Il lavoro richiesto per fare questa traduzione è immenso, e spesso non viene considerato come una priorità per le aziende, soprattutto se l'investimento non porta benefici immediati.

L'aspetto economico dietro l'adozione delle nuove tecnologie

Il passaggio a una nuova tecnologia implica tempo e risorse. Le aziende devono formare il personale, riscrivere il codice e, in molti casi, affrontare lunghi periodi di testing e debugging. Questo richiede denaro e tempo, risorse che non sempre sono disponibili o giustificabili. Il rischio di interruzioni nei servizi o la necessità di dover mantenere comunque i sistemi vecchi attivi durante il processo di migrazione è un altro fattore che rallenta il cambiamento.

Eredità tecnologiche e l'importanza della manutenzione

Un altro aspetto interessante è che molte aziende continuano a utilizzare tecnologie considerate "vecchie" perché funzionano bene e il costo di sostituirle non è giustificato. Alcuni sistemi sono costruiti su linguaggi di programmazione come Basic o Pascal, che non sono più utilizzati per lo sviluppo di nuovi progetti, ma che continuano a essere fondamentali per il funzionamento di applicazioni cruciali. Il ruolo di molti informatici, infatti, non è solo quello di sviluppare nuove soluzioni, ma anche di mantenere e aggiornare quelle esistenti.

Il fattore umano e l'inerzia al cambiamento

Un altro ostacolo è l'abitudine. Molte persone, di fronte a una nuova tecnologia, tendono inizialmente a rifiutarla. C'è una naturale resistenza al cambiamento, soprattutto quando si è abituati a un sistema che funziona bene. Il famoso "perché cambiare qualcosa che funziona?" è una delle frasi che sentiamo più spesso quando viene introdotta una nuova tecnologia. Questo rallenta ulteriormente l'adozione su larga scala.

Un esempio personale: Windows 11

Quando è uscito Windows 11, la tentazione di provarlo era forte, nonostante fossi consapevole che il sistema era ancora acerbo. Ho aspettato un po' prima di fare il salto, e ora che lo sto usando, noto alcune cose che mi piacevano di più su Windows 10. Tuttavia, sono sicuro che con il tempo questi difetti verranno risolti, man mano che Microsoft raccoglierà feedback dagli utenti e migliorerà il sistema.

Il ruolo del feedback nell'evoluzione delle tecnologie

Le grandi aziende, come Microsoft o le community open-source, migliorano costantemente i loro prodotti grazie al feedback degli utenti. Questo processo richiede tempo, perché si basa sull'analisi di come le persone usano il software e cosa desiderano. Alcune distribuzioni Linux, ad esempio, raccolgono dati sull'utilizzo del sistema durante la fase di installazione per poter migliorare il prodotto.

Conclusione

In definitiva, il ritardo nell'adozione di nuove tecnologie è spesso legato a una combinazione di fattori economici, tecnici e umani. La migrazione è complessa e costosa, e le persone non sempre sono pronte a cambiare subito. Tuttavia, con il tempo e attraverso un costante miglioramento, queste tecnologie finiscono per diventare lo standard.

Grazie mille per aver seguito questo flusso di coscienza. Se avete esperienze personali o opinioni su questo tema, fatemelo sapere nei commenti!

Ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...