Passa ai contenuti principali

PHISHING: COME FUNZIONA?

 

Salve Feelers! Bentornati sul mio canale.
Oggi parliamo di un tema importante che riguarda la sicurezza informatica: il phishing. Sapete di cosa si tratta e come funziona? Se anche voi vi siete posti questa domanda, restate sintonizzati, perché oggi cercheremo di chiarire ogni dubbio a riguardo.

Cos'è il phishing?

Il phishing è un tentativo di truffa informatica, una delle più comuni su Internet. Consiste nel far credere alla vittima di essere in contatto con un'entità legittima, come una banca, un servizio online o un'azienda, allo scopo di carpire informazioni personali sensibili, come password, dati bancari o altri dettagli riservati.

Come funziona?

Tutto parte da un’email che sembra provenire da un ente affidabile. L’email è ben strutturata, spesso riproduce loghi e intestazioni ufficiali, e invita l’utente a compiere un'azione, come cliccare su un link o rispondere fornendo informazioni personali. Il link, però, non porta al sito ufficiale, ma a una copia perfetta del sito originale, creata apposta per ingannare. In questo modo, quando inseriamo i nostri dati, questi vengono immediatamente rubati dai truffatori.

Che cos'è l'ingegneria sociale?

Alla base del phishing c'è l'ingegneria sociale, una tecnica che sfrutta le debolezze umane più che quelle tecnologiche. L'attaccante manipola psicologicamente la vittima, inducendola a compiere azioni che normalmente non farebbe, come rivelare informazioni personali o cliccare su un link pericoloso. Questa tecnica si basa sulla costruzione di fiducia e sulla creazione di un senso di urgenza o allarme.

Come riconoscere un'email di phishing?

Spesso, i tentativi di phishing sono riconoscibili da alcuni segnali evidenti, tra cui:

  1. Errori grammaticali e di traduzione: molte email di phishing presentano testi tradotti in modo approssimativo o errori grammaticali evidenti. Questo è un primo segnale che dovrebbe far scattare un campanello d'allarme.
  2. Indirizzo email del mittente sospetto: controllate sempre l'indirizzo del mittente. Spesso, pur apparendo simile, non coincide esattamente con quello ufficiale dell'ente o dell'azienda.
  3. Richiesta di informazioni sensibili: nessuna banca o azienda seria vi chiederà mai di fornire informazioni sensibili, come password o dati della carta di credito, tramite email.
  4. Link sospetti: passate il cursore del mouse sul link, senza cliccare, per vedere l'indirizzo completo. Se il link non corrisponde al sito ufficiale, non cliccate.

Come difendersi dal phishing?

Esistono diverse strategie per proteggersi:

  • Non fidatevi delle email sospette: se ricevete un'email da un ente che vi sembra sospetta, non cliccate sui link e non fornite informazioni. Contattate direttamente l'ente tramite i canali ufficiali.
  • Utilizzate strumenti di sicurezza: molti browser offrono strumenti di sicurezza che aiutano a identificare i siti di phishing e a bloccare i tentativi di frode.
  • Aggiornate i vostri software: tenere aggiornati il sistema operativo, il browser e gli antivirus è fondamentale per proteggersi dalle ultime minacce.

Cosa fare se si cade vittima di phishing?

Se pensate di aver fornito dati sensibili a un sito di phishing, agite immediatamente:

  1. Contattate la vostra banca: se avete fornito dati bancari, contattate subito la vostra banca per bloccare la carta e prevenire possibili frodi.
  2. Modificate le password: cambiate le password di tutti gli account che potrebbero essere stati compromessi.
  3. Segnalate l'accaduto: informate l'ente interessato e segnalate il tentativo di phishing alle autorità competenti.

Conclusione

Il phishing è una minaccia sempre presente, ma possiamo difenderci con un po' di attenzione e le giuste informazioni. Restate vigili e non fatevi ingannare! Se avete dubbi o domande, scriveteli nei commenti.

Grazie per avermi seguito fino a qui. Se il video vi è piaciuto, lasciate un like, condividetelo con i vostri amici e iscrivetevi al canale. Noi ci vediamo al prossimo video. Ciao e alla prossima, Feelers!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...