Passa ai contenuti principali

PERCHE' I VIDEOGIOCHI DI OGGI ESCONO INCOMPLETI?


 

 

Perché i Videogiochi Escono Sempre Incompleti? Un'Analisi Dietro le Quinte dello Sviluppo

Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi affrontiamo un argomento caldo che sta infiammando la comunità videoludica: perché ultimamente i videogiochi sembrano uscire sempre incompleti? Se anche voi vi siete trovati a giocare a un titolo al Day One e avete subito riscontrato bug, glitch o la necessità di patch immediate, questo video fa per voi.

La Frustrazione dei Giocatori: Cosa Succede Nell'Industry?

Negli ultimi anni, molti titoli di spicco sono stati rilasciati con problemi evidenti già dal primo giorno. Le lamentele sono frequenti, e non solo da parte dei gamer: critici, influencer e blogger del settore videoludico sottolineano sempre più spesso come i giochi sembrino essere immessi sul mercato in condizioni non ottimali. Eppure, ci sono casi come quello di Baldur’s Gate 3, sviluppato da Larian Studios, che ha sorpreso tutti per la qualità impeccabile al lancio. Perché, quindi, non tutti i giochi seguono lo stesso percorso?

Il Modello di Business e lo Sviluppo Software

Uno dei motivi principali è il modello di business delle software house. Non tutti gli studi adottano lo stesso approccio. Molte aziende puntano a rilasciare il gioco base e poi espanderlo con DLC ciclici, mantenendo il giocatore impegnato attraverso aggiornamenti continui che migliorano e ampliano l’esperienza di gioco. Questo approccio consente agli sviluppatori di creare giochi che si evolvono nel tempo, talvolta trasformandoli in veri e propri Game as a Service (GaaS), dove il gioco diventa un servizio continuo con nuovi contenuti rilasciati regolarmente.

Al contrario, ci sono titoli che escono con l’intenzione di essere prodotti finiti. Tuttavia, il desiderio di lanciare il gioco sul mercato il prima possibile, unito alla necessità di testare su più piattaforme, porta spesso a rilasci incompleti. I giocatori diventano, di fatto, tester: provano il gioco su diverse piattaforme come PlayStation 5, Xbox Series X, PC, e persino dispositivi mobili. Ogni dispositivo ha una propria configurazione hardware e software, e questo può portare a risultati differenti in termini di prestazioni.

Beta Testing e Rolling Release

Una pratica sempre più comune nell’industria è il beta testing pubblico o il cosiddetto rolling release. In pratica, il gioco viene rilasciato con alcune imperfezioni note, ma con l'idea di risolverle velocemente attraverso patch successive. Questo approccio è tipico di uno sviluppo incrementale, dove i miglioramenti vengono apportati gradualmente, anche basandosi sul feedback dei giocatori.

Ciò porta a patch frequenti nei giorni successivi al lancio, con aggiornamenti mirati a risolvere problemi che potrebbero essere stati ignorati o non rilevati durante i test interni. In poche parole, i giocatori dei primi giorni diventano parte del processo di ottimizzazione del gioco.

Top-Down vs. Sviluppo Incrementale

Esistono diversi approcci nello sviluppo software. Il metodo top-down è quello che molti si aspettano: gli sviluppatori pianificano ogni dettaglio dall’inizio alla fine, senza modificare la visione originale del gioco. Tuttavia, in un'industria dove il feedback dell’utenza gioca un ruolo cruciale, questo approccio può risultare inefficace. Oggi, molti studi scelgono un metodo di sviluppo più flessibile, in cui il gioco viene aggiornato e modificato in base ai suggerimenti della community, a risultati commerciali e alle tendenze del mercato.

Ci sono giochi che si reinventano completamente grazie al feedback dei giocatori, adattandosi alle richieste del pubblico e rilasciando DLC o patch che trasformano l'esperienza di gioco. Esempi celebri? Sono sicuro che molti di voi potrebbero nominare almeno cinque giochi che hanno seguito uno di questi approcci.

La Fatica Dietro lo Sviluppo di un Videogioco

È facile pensare che le software house non mettano abbastanza impegno, ma la realtà è ben diversa. Dietro ogni videogioco c’è un lavoro colossale che include non solo la programmazione, ma anche la scrittura della storia, la direzione artistica, la colonna sonora, la creazione di ambientazioni e personaggi, e molto altro. Tutti questi elementi devono armonizzarsi per offrire un’esperienza coinvolgente. A tutto questo, si aggiunge lo sviluppo di tecnologie innovative, l'integrazione di servizi e il merchandising.

L'industria dei videogiochi è tra le più remunerative al mondo, e non sorprende che molte aziende, anche quelle che tradizionalmente non erano legate al gaming, abbiano deciso di entrare nel mercato, come Apple. Tuttavia, lo sviluppo di un videogioco costa molto, e i margini di errore possono portare a tensioni interne, come dimostrano gli scandali legati alla sottopagatura di sviluppatori in alcuni studi.

Conclusione: Cosa Aspettarsi dai Videogiochi Oggi?

In conclusione, quando vediamo un gioco incompleto al lancio, è importante capire che non sempre si tratta di negligenza da parte delle software house. Spesso è il risultato di modelli di sviluppo complessi e della necessità di adattarsi alle richieste di un mercato in continua evoluzione.

Se volete saperne di più sui modelli di sviluppo e su come funzionano nell’industria dei videogiochi, vi invito a guardare il mio video dedicato che trovate qui. Grazie mille per aver seguito fino a qui, e come sempre… ci vediamo alla prossima!

Ciao!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

UFFICIO ZERO LINUX - LA MIA ONESTA RECENSIONE!

      Scopriamo Ufficio Zero Linux: La Distribuzione Italiana per il Back to School e il Back to Office: Nella mia turbolenta ricerca di una nuova distribuzione Linux, mi avete consigliato tantissime distribuzioni che poi effettivamente ho provato e testato per capire se fossero adatte alle mie esigenze. Tutto questo lavoro non è stato affatto sprecato, anzi, mi ha fatto molto piacere intraprendere questo percorso, che mi ha portato a pensare, riflettere e comprendere che esistono diverse opzioni Linux molto interessanti. In particolare, oggi parleremo di una distribuzione molto importante, di origine italiana, che, secondo me, è perfetta per il back to school, per il back to office e per l'uso quotidiano. È un progetto davvero interessante e, come molti progetti legati a Linux, ha un approccio pratico e funzionale, pensato per le esigenze per cui è stato creato. Inoltre, sono davvero contento di portarvi questa distribuzione, in quanto sono stato contattato direttamente ...