Passa ai contenuti principali

MICROSOFT NON HA RIVALI NEL MONDO DELL'IA?


 

 

 

Microsoft ha conquistato il mondo dell'intelligenza artificiale?
Ecco cosa c'è da sapere

Salve Feelers, benvenuti sul mio canale! Oggi partiamo subito con una domanda provocatoria: Microsoft ha davvero conquistato il mondo dell'intelligenza artificiale? Vi racconto perché ne parlo e come mai sto iniziando questo video in questo modo.

Se seguite le notizie tech, come sicuramente fate se siete iscritti al mio canale Telegram delle news (link in descrizione!), avrete sicuramente notato un trend interessante: Microsoft sta integrando l'intelligenza artificiale in un numero incredibile di suoi prodotti e servizi.

Copilot: il cuore dell'IA di Microsoft

Uno dei prodotti chiave di questo movimento è Copilot, che è ormai ovunque. Lo troviamo integrato in Windows, in Bing, e in tanti altri servizi Microsoft. È evidente che l'azienda di Redmond sta puntando moltissimo sull’intelligenza artificiale e sta facendo passi da gigante.

Ma cosa significa davvero questa "conquista" dell'intelligenza artificiale da parte di Microsoft? E perché sembra che gli altri competitor siano rimasti indietro? È davvero così?

ChatGPT e OpenAI: il punto di svolta

Tutto è cominciato con ChatGPT, un prodotto che ha rivoluzionato il mondo dell'IA generativa. Come molti sanno, OpenAI ha sviluppato ChatGPT, ma la cosa che forse non tutti sanno è che Microsoft ha acquisito una grossa fetta di OpenAI. Questo significa che Microsoft è dietro a molte delle innovazioni che vediamo oggi con ChatGPT e i suoi successori, come GPT-4 e le versioni future.

Le novità come i plugin, che estendono ulteriormente le funzionalità di ChatGPT, stanno rendendo questo strumento ancora più potente. Ho visto plugin come quello di Canva, che è particolarmente interessante per le sue capacità creative.

E gli altri competitor?

Nonostante la grande visibilità di Microsoft, Google non è certo rimasta a guardare. L'azienda sta lavorando su diversi progetti, come Gemini e Bard, che stanno facendo progressi notevoli. Tuttavia, per qualche motivo, queste iniziative sembrano essere passate in secondo piano.

Lo stesso vale per altre piattaforme. YouTube sta integrando nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, mentre Adobe sta implementando strumenti di IA molto potenti nelle sue suite, pensati per aumentare la produttività e il workflow dei creativi.

Il vantaggio dei primi arrivati

Perché, allora, sentiamo parlare così tanto di Microsoft e meno degli altri? Una delle ragioni principali è che Microsoft è stata tra i primi a lanciare l'intelligenza artificiale generativa su larga scala. Essendo arrivati per primi, sono entrati nella mente delle persone, creando una sorta di "fame" di novità su ChatGPT e i suoi progressi.

Ma non è che gli altri siano rimasti indietro. Come accennato, Google e Adobe stanno facendo passi da gigante. Canva, ad esempio, è stata una delle prime piattaforme a integrare l'intelligenza artificiale generativa per la creazione di immagini e design, rendendola accessibile a tutti con Canva Pro.

Il futuro dell'intelligenza artificiale è per tutti

Chiunque lavori nel settore informatico sa che creare un proprio modello di IA è possibile. Certo, non avrà lo stesso livello di dati e di addestramento di ChatGPT, ma può comunque essere realizzato e personalizzato. Ed è proprio questo il bello dell'IA: la possibilità di innovare e creare modelli propri, oltre a utilizzare quelli già disponibili.

In conclusione, mentre Microsoft ha sicuramente un vantaggio competitivo, le altre aziende non sono da meno e stanno spingendo per portare l'intelligenza artificiale sempre più avanti. Per chi è curioso di saperne di più, vi consiglio di guardare il mio video dedicato all'intelligenza artificiale (link qui in alto).

Grazie mille per avermi ascoltato e ci vediamo al prossimo video!
Ciao Feelers!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...