Passa ai contenuti principali

L'UNBOXING DEFINITIVO PER UN CREATOR! Shure MV7 - Recensione


 

 

Salve Feelers! Come state?

Spero che tutto vada per il meglio. Oggi vi propongo un unboxing davvero speciale! Vi ricordate il pacco che ho mostrato nel primo video della stagione 5? Bene, è finalmente arrivato il momento di scoprire cosa contiene. Vi annuncio già che si tratta di un vero e proprio upgrade per il canale, e sono entusiasta di condividere con voi questa novità.

Un upgrade per il canale: il microfono Shure MV7

Dopo aver acquistato il microfono Shure MV7, mi sembrava giusto rendervi partecipi di questo importante aggiornamento. Si tratta di un microfono dinamico, che rappresenta un grande passo avanti rispetto al mio vecchio microfono a condensatore. Le differenze tra i due sono notevoli, sia per quanto riguarda il funzionamento che la resa audio. Non è un caso che questo modello venga utilizzato da molti creator, professionisti dell’audio e podcaster. Ho colto l'occasione grazie a uno sconto su Amazon, e mi è sembrato naturale fare questo investimento per migliorare ulteriormente la qualità del canale.

Il Shure MV7 è perfetto per ambienti poco trattati dal punto di vista acustico, come le stanze non insonorizzate. Al contrario del microfono a condensatore, che cattura ogni minimo suono circostante, questo microfono dinamico si concentra principalmente sulla voce, rendendolo ideale per chi, come me, lavora spesso in spazi non perfettamente isolati acusticamente.

Unboxing: scopriamo il nuovo microfono

Apriamo insieme la confezione. All’interno troviamo subito il manuale d'uso e una Quick Start Guide che spiega come utilizzare al meglio il microfono. Una delle caratteristiche più interessanti è la presenza di un software dedicato, che consente di avere un controllo totale sull'audio in uscita. Questo è particolarmente utile per chi, come me, ama avere il massimo controllo sui propri contenuti audio.

Il microfono, compatto ma solido, include anche un piccolo supporto, che però ho deciso di integrare con uno stand più robusto, ideale per una postazione fissa. Il collegamento al computer avviene tramite un cavo USB-C, e il microfono è dotato di due cavi, uno USB-C e uno USB-A, per garantire la massima compatibilità.

Prime impressioni e funzionalità

La manifattura del Shure MV7 è davvero eccellente: il design è elegante e moderno, e il microfono risulta molto versatile. Tra le sue funzionalità principali, ci sono i controlli touch per il volume e l’audio in cuffia, oltre a un pratico attacco per le cuffie che permette di monitorare in tempo reale la qualità del suono.

Per quanto riguarda la qualità audio, ho notato subito la differenza. La resa sonora è calda e pulita, ideale per i contenuti video e audio che produco. L’opzione cardioide, già attiva di default, assicura che il microfono catturi solo la mia voce, riducendo al minimo i rumori ambientali. Questo lo rende perfetto per i miei contenuti, soprattutto quando registro in ambienti non perfettamente insonorizzati.

Un'altra caratteristica che apprezzo molto è la portabilità del microfono: grazie alla sua compatibilità con dispositivi mobili, posso utilizzarlo anche con il mio smartphone, rendendolo perfetto per le registrazioni in mobilità.

Versatilità e utilizzo professionale

Nonostante il Shure MV7 sia commercializzato principalmente come microfono per podcasting, la sua versatilità lo rende adatto anche per altri scopi. È possibile collegarlo a una scheda audio esterna, un’opzione particolarmente apprezzata dai professionisti del suono. Tuttavia, per le mie esigenze, preferisco utilizzarlo tramite USB, che mi offre praticità e facilità d'uso.

Rispetto al mio vecchio Blue Yeti, che era un microfono a condensatore, il salto di qualità è evidente. Il Shure MV7 offre una resa sonora più scura e fedele alla mia voce naturale, che personalmente preferisco. Anche se il Blue Yeti è stato un ottimo compagno di viaggio, era giunto il momento di fare un upgrade, e posso dire che sono davvero soddisfatto della scelta.

Conclusioni e prossimi progetti

Con questo nuovo microfono, posso finalmente concentrarmi sulla creazione di contenuti di alta qualità. Sono felice di poter tornare a produrre video e podcast con un suono impeccabile, e non vedo l’ora di mostrarvi i nuovi progetti che ho in serbo per voi.

Tra questi, uno dei video che mi ero ripromesso di fare riguarda Mastodon, un argomento che sicuramente interesserà molti di voi. Non temete, sto lavorando su vari contenuti e presto torneremo a parlare anche di tematiche calde e di attualità che quest’estate ha portato con sé.

Nel frattempo, vi ringrazio per essere stati con me in questa nuova avventura. Vi lascio con la promessa di tanti nuovi contenuti interessanti e un ringraziamento speciale a tutti voi per il supporto che continuate a darmi.

Ci vediamo alla prossima, Feelers!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...