Passa ai contenuti principali

Lezioni di Vita Quotidiana Dall'Hacking!


 

 

Gli Attacchi Informatici Recenti e Come Proteggerci:

Salve Feelers,

Oggi voglio affrontare un tema che mi ha fatto riflettere profondamente negli ultimi tempi: la sicurezza informatica. Due attacchi recenti hanno catturato la mia attenzione, e credo sia importante discuterne insieme. Parlo dell’attacco a PayPal, dove circa 30.000 account sono stati violati, e dell’attacco a Have I Been Pwned, un sito che avevo consigliato tempo fa proprio per verificare se le vostre email fossero state compromesse.

Questi eventi mi hanno spinto a riflettere su alcune buone pratiche di sicurezza che tutti noi dovremmo adottare per proteggerci online. Ma prima di tutto, vediamo cosa è successo in questi casi.

Gli Attacchi: PayPal e Have I Been Pwned

L’attacco a PayPal è stato particolarmente preoccupante non per il furto di denaro (che fortunatamente non è avvenuto), ma per il furto di dati sensibili e informazioni personali. Gli hacker hanno sfruttato credenziali rubate in precedenti attacchi per accedere a nuovi account, violando la privacy di migliaia di persone.

Allo stesso tempo, Have I Been Pwned, il sito che vi avevo consigliato per controllare se la vostra email fosse stata compromessa, ha subito tentativi di sabotaggio, con l'obiettivo di buttare giù il database che contiene informazioni cruciali per la sicurezza informatica degli utenti. Questo attacco ha evidenziato quanto sia delicato il tema della protezione dei dati.

Lezioni da Imparare

Questi due episodi sembrano scollegati, ma potrebbero non esserlo del tutto. La mia riflessione è che l'attacco a PayPal potrebbe aver sfruttato il fatto che, per un certo periodo, gli utenti non potevano controllare se le loro credenziali fossero state compromesse su Have I Been Pwned. Questo mi ha portato a riflettere su alcune pratiche di sicurezza che dovremmo tutti adottare per proteggere le nostre informazioni online.

Buone Pratiche di Sicurezza Informatica

  1. Non Riutilizzare le Password Una delle ragioni per cui l'attacco a PayPal ha avuto successo è che molte persone utilizzavano la stessa password per più account. Questo significa che, una volta violato un account, gli hacker possono facilmente accedere ad altri. La soluzione? Usa password uniche per ogni servizio. Se ti è difficile ricordarle tutte, esistono gestori di password sicuri, come KeePass o altre alternative open source e commerciali.

  2. Fai Attenzione ai Siti che Visiti Molti attacchi informatici iniziano con siti web dannosi o falsi avvisi di sicurezza. Ad esempio, se apri un sito e ti appare un messaggio che dice "Il tuo sistema è infettato" o che "System32 è sotto attacco", fermati e rifletti. Se stai utilizzando un sistema come Linux, saprai che non hai una cartella "System32", quindi è un chiaro segnale di un tentativo di truffa. Riconoscere i siti sospetti è fondamentale per evitare di cadere vittima di attacchi di phishing o malware.

  3. Utilizza Estensioni per la Sicurezza Strumenti come Adblock o altre estensioni per browser possono proteggerti da pubblicità ingannevoli e pop-up dannosi. Abbiamo già parlato delle estensioni per Firefox in un altro video, e ti consiglio vivamente di sfruttare queste risorse per navigare in modo più sicuro.

Conclusioni

Questo era un video (e articolo) un po' più breve del solito, ma sentivo il bisogno di condividere queste riflessioni con voi. La sicurezza online è un tema che riguarda tutti, e con qualche accortezza in più possiamo proteggerci meglio dagli attacchi informatici. Fatemi sapere la vostra nei commenti: come gestite la vostra sicurezza online? Avete mai subito attacchi informatici?

Vi ringrazio come sempre per avermi seguito. Restate al sicuro e... ci vediamo alla prossima!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...