Passa ai contenuti principali

LE IA SOSTITUIRANNO GOOGLE?


 

L’Evoluzione delle Ricerche Online: Ha Ancora Senso Usare Google nel 2024?

Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi voglio parlarvi di un tema davvero interessante: le ricerche su internet nell’era dell’intelligenza artificiale (IA). Nel 2024, con il proliferare di servizi e piattaforme basate sull'IA, ha ancora senso utilizzare i motori di ricerca tradizionali come Google?

Questa riflessione è nata da una chiacchierata con un mio parente, in cui discutevamo delle nuove tecnologie per fare ricerche sul web e del futuro dei motori di ricerca.

Come è cambiato il modo di cercare informazioni?

In passato, quando volevamo cercare qualcosa su internet, aprivamo Google, inserivamo le parole chiave e consultavamo i risultati. Ma ora le cose stanno cambiando. Il primo grande segno di questo cambiamento è stato ChatGPT. L'anno scorso, ChatGPT non aveva accesso a internet, eppure molte persone lo utilizzavano per fare ricerche. Perché? Perché, in un certo senso, funzionava come una moderna enciclopedia. Invece di cercare su Google, gli utenti facevano domande specifiche a ChatGPT, che rispondeva attingendo alle sue conoscenze pregresse.

Tuttavia, ChatGPT non è stato progettato per essere un motore di ricerca. Ed è qui che entrano in gioco nuove piattaforme come Perplexity, CoPilot di Bing, e Gemini di Google. Queste IA non solo rispondono alle tue domande, ma aggregano le informazioni direttamente dal web, fornendoti fonti e risposte in un formato molto più condensato rispetto a una normale pagina di ricerca.

Perplexity: Il nuovo modo di fare ricerche

Perplexity è un ottimo esempio di come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo la ricerca su internet. Questa piattaforma combina le capacità di ChatGPT con la possibilità di accedere e aggregare informazioni in tempo reale dal web. Perplexity non solo ti fornisce una risposta, ma ti mostra anche le fonti da cui ha tratto le informazioni. Questo approccio consente agli utenti di ottenere rapidamente una risposta dettagliata senza dover aprire molteplici siti web.

CoPilot di Bing e Gemini di Google: Chi vincerà?

Un’altra grande novità è CoPilot di Microsoft, integrato nel motore di ricerca Bing. CoPilot non si limita a darti una risposta; ti invita anche a esplorare ulteriormente fornendo link a fonti esterne. È un modo per aiutarti a trovare una risposta rapida, ma allo stesso tempo ti guida verso informazioni più approfondite.

Gemini di Google, d’altra parte, punta a darti la risposta più completa possibile direttamente all'interno del motore di ricerca, senza spingerti necessariamente a visitare altri siti. Google sta cercando di integrare l’IA nel suo motore di ricerca per renderlo più potente e capace di fornire risposte direttamente senza dover visitare altri siti.

E il web? Torneremo a visitarlo?

Con il crescente uso di IA come Perplexity, CoPilot e Gemini, il modo in cui utilizziamo il web potrebbe cambiare drasticamente. Le intelligenze artificiali stanno diventando sempre più capaci di aggregare le informazioni per noi, risparmiandoci il tempo di leggere lunghi articoli o navigare tra diverse fonti. Ma questo ci porta a una domanda importante: ha ancora senso scrivere articoli sul web?

Le intelligenze artificiali oggi possono aiutare a scrivere articoli in modo rapido e automatizzato, ma c’è sempre bisogno di un intervento umano per garantire che il contenuto sia ottimizzato per la SEO e posizionato correttamente nei motori di ricerca. La SEO tradizionale, basata su parole chiave e tag, potrebbe non bastare più. In futuro, gli algoritmi delle intelligenze artificiali potrebbero influenzare il modo in cui i contenuti vengono creati e indicizzati, spingendoci a rivedere il modo in cui pensiamo alla creazione di contenuti.

Il futuro dei motori di ricerca

I motori di ricerca tradizionali come Google, DuckDuckGo o Quant dovranno adattarsi a questo nuovo panorama tecnologico. Con l’integrazione delle IA, il modo in cui facciamo ricerche cambierà radicalmente. Google sta già lavorando per integrare l’intelligenza artificiale nel suo motore di ricerca, consentendo una fruizione più rapida e interattiva delle informazioni. Ma questo potrebbe portare anche a una guerra tra piattaforme, con Google e Bing che si contendono il dominio sulle ricerche online.

Conclusioni

La risposta alla domanda iniziale è: Sì, le ricerche su internet stanno cambiando, ma non spariranno del tutto. L'IA sta già trasformando il modo in cui accediamo alle informazioni, rendendo le ricerche più rapide ed efficienti. Tuttavia, il web continuerà a evolversi e le persone continueranno a visitare siti web e leggere articoli, anche se forse in modo diverso rispetto a oggi.

Voi cosa ne pensate? Continuate a utilizzare Google o preferite affidarvi a una delle nuove intelligenze artificiali? Fatemelo sapere nei commenti e, come sempre, vi ringrazio per avermi seguito!

Ci vediamo al prossimo video!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...