Il Mio Percorso di Digitalizzazione: Tra Esperienza e Crescita su YouTube
Salve Feelers, siamo live! Dopo quasi un anno, sono di nuovo qui con voi ed è un’emozione incredibile. Oggi voglio parlare di un tema che mi sta molto a cuore: la digitalizzazione. Un percorso che ho vissuto in prima persona e che mi ha cambiato profondamente, e sono sicuro che molti di voi possono identificarsi in questa esperienza.
Il Percorso di Digitalizzazione
In realtà, questo tema mi tocca da vicino. Un amico e collega di questo mondo, con cui ho avuto il piacere di discutere privatamente, ha affrontato un cambiamento significativo nel suo rapporto con la tecnologia. Lui è sempre stato una persona legata ai metodi tradizionali, come prendere appunti su carta. Passare alla digitalizzazione non è stato facile, e questo mi ha spinto a riflettere su come anche il nostro Paese, l'Italia, abbia sempre avuto difficoltà a completare la propria trasformazione digitale.
Quello della digitalizzazione italiana è un tema discusso da anni, e tanti di noi hanno dovuto superare le difficoltà del passaggio dai metodi tradizionali a quelli digitali. Ma cosa significa davvero digitalizzarsi? E qual è stato il mio percorso?
L’Impatto del Cambiamento
Il mio impatto con la digitalizzazione è stato, a dir poco, traumatico. Non ero abituato nemmeno a farmi foto, figuriamoci a mettermi davanti a una telecamera. Quando ho iniziato su YouTube, l’idea di parlare a una telecamera mi sembrava aliena. Ho dovuto affrontare un vero e proprio compromesso: mettermi dietro la telecamera, ma solo per chi mi ascoltava, non per chi mi guardava.
All'inizio del mio percorso, rendevo i miei video volutamente "brutti", saturando l'immagine in un mondo dove tutti puntavano sulla qualità visiva. Volevo costringere il mio pubblico a concentrarsi sul messaggio, non sul video. E sapete cosa? Ha funzionato!
Un Successo Ottenuto in Modo Non Convenzionale
In un panorama dove tutto sembra ruotare intorno alla perfezione visiva e alla competizione, io ho seguito una strada diversa. Ho puntato su quello che ritenevo più importante: il contenuto. E questo approccio mi ha portato risultati che non mi aspettavo. Non solo ho ottenuto un numero impressionante di minuti di visualizzazione, ma ho anche creato una connessione autentica con il mio pubblico.
È stato un compromesso tra me e la videocamera, ma alla fine ho sempre dato priorità al messaggio, mai rifacendo un video solo per motivi grafici, ma solo se il messaggio non arrivava come volevo.
Il Rapporto con i Social Media
Affrontare la digitalizzazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la mentalità dei social media. Entrare in uno YouTube competitivo e aggressivo è stato un impatto forte. Eppure, il mio approccio di quantità piuttosto che di qualità visiva mi ha premiato.
Ho imparato che la vera qualità non sta sempre nell’aspetto tecnico del video, ma nel suo contenuto. E anche se oggi molte persone misurano il successo in base alle visualizzazioni o agli effetti speciali, io ho capito che il vero successo si misura nel rapporto che si costruisce con il proprio pubblico.
Dai 1000 Iscritti alla Vita Reale
Uno degli aspetti più interessanti del mio percorso è stato il collegamento tra digitale e vita reale. Con il tempo, sono passato dall'avere 150 visualizzazioni settimanali a 30, ma queste 30 visualizzazioni mi hanno portato risultati incredibili. Ad esempio, ho iniziato a collaborare con una casa di riposo per anziani, aiutando a riparare le stufette. Una piccola azione che ha avuto un grande impatto.
Questa è la vera bellezza della digitalizzazione: ti permette di interagire con il mondo reale, oltre che con quello virtuale. E sebbene oggi le mie visualizzazioni siano diminuite, il valore del mio lavoro è aumentato, perché ho visto l’effetto tangibile che può avere sulla vita delle persone.
Le Sfide Etiche della Crescita
Un momento cruciale nel mio percorso è stato quando mi è stata offerta una sponsorizzazione molto remunerativa, ma che avrebbe comportato lo sfruttamento di persone in difficoltà per attirare visualizzazioni. Mi sono trovato di fronte a una scelta: accettare e guadagnare oltre 15.000 euro, o rifiutare e rimanere fedele ai miei valori.
Ho scelto di rifiutare, perché ho capito che il successo non è solo una questione di numeri, ma di integrità. Questo mi ha fatto riflettere su cosa significhi davvero "diventare grandi" nel mondo digitale. E per me, significa rimanere fedele ai miei principi, anche a costo di rinunciare a guadagni importanti.
Conclusione: Il Vero Successo
Alla fine, la digitalizzazione è un percorso personale, che va ben oltre i numeri e le visualizzazioni. Oggi posso dire che le 30 visualizzazioni che ottengo valgono più delle 100.000 di un tempo, perché mi hanno portato a fare la differenza nel mondo reale. E questo, per me, è il vero successo.
Grazie a tutti per essere stati con me in questo viaggio, e come sempre, ci vediamo alla prossima!