La mia transizione da Ubuntu a Linux Mint Debian Edition: Il perché del mio cambio di distribuzione
Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi voglio condividere con voi una delle esperienze più significative del mio percorso nell'universo Linux. Il mese scorso ho deciso di abbandonare Ubuntu, la distribuzione che ho usato per anni, e questo ha segnato una svolta importante per me e, a quanto pare, anche per voi, la mia community. Voi mi avete conosciuto come un fervente utilizzatore di Ubuntu, e devo dire che la vostra partecipazione e il supporto sono stati cruciali nel guidarmi verso una nuova distribuzione. Quindi, quale distribuzione ho scelto dopo Ubuntu? Scopriamolo insieme.
Un mese di sperimentazioni: Quale distribuzione scegliere?
Innanzitutto, grazie a tutti voi. Il vostro supporto è stato incredibile: mi avete inondato di commenti, messaggi e suggerimenti per aiutarmi a trovare una nuova distribuzione. È stato un mese intenso, in cui ho provato molte delle distribuzioni che mi avete consigliato. Come sapete, sono molto affezionato alle distribuzioni basate su Debian, e ho esplorato varie opzioni seguendo i vostri suggerimenti.
Nonostante avessi poco tempo a disposizione, ho provato numerose distribuzioni. Alcune mi hanno colpito più di altre, ma una in particolare ha saputo rispondere a tutte le mie esigenze.
La mia prima scelta: Debian
La prima distribuzione che ho provato dopo aver lasciato Ubuntu è stata la nuova Debian 12. Posso dire che è spettacolare. Debian è una distribuzione stabile, matura e incredibilmente solida, ideale per chi cerca un sistema robusto e affidabile. Tuttavia, come sapete, Debian richiede un po' di lavoro in più rispetto a Ubuntu. La configurazione iniziale può richiedere tempo, soprattutto per chi, come me, ha bisogno di aggiungere pacchetti extra e configurare l'ambiente in modo personalizzato. Debian è eccellente, ma avevo bisogno di qualcosa che mi permettesse di risparmiare tempo nella configurazione.
La svolta: Linux Mint Debian Edition
Dopo aver provato anche altre distribuzioni basate su Arch (come Manjaro e Arco Linux) e aver esplorato distribuzioni come Pop!_OS e Feren OS, alla fine mi sono orientato su una distribuzione che già conoscevo: Linux Mint. Tuttavia, non ho scelto la classica versione basata su Ubuntu, ma la Linux Mint Debian Edition (LMDE).
LMDE è basata su Debian stable e unisce la solidità di Debian con la semplicità di utilizzo e le configurazioni pronte all'uso di Linux Mint. Ho scelto LMDE perché mi offriva il meglio dei due mondi: la stabilità di Debian e l'ambiente di lavoro user-friendly di Linux Mint, che è stato fondamentale per accelerare il mio flusso di lavoro.
Perché LMDE ha vinto su tutte le altre?
La mia esperienza con LMDE è stata straordinaria. Dopo aver installato e configurato il sistema in soli 52 minuti, mi sono reso conto che avevo trovato esattamente quello che cercavo. Cinnamon, l'ambiente desktop predefinito di Linux Mint, si è rivelato stabile, veloce e altamente personalizzabile, al punto che non ho sentito la mancanza del mio amato Mate. La gestione dei pacchetti, tramite Synaptic e il gestore delle applicazioni di Linux Mint, è stata impeccabile e molto più semplice rispetto a quanto sperimentato con altre distribuzioni.
Inoltre, LMDE supporta i pacchetti Flatpak nativamente, il che mi ha permesso di installare facilmente tutte le applicazioni di cui avevo bisogno, senza dovermi preoccupare di eventuali limitazioni imposte da Snap.
La community è la vera forza
Una delle cose che mi ha colpito di più in questo mese di esplorazioni è stato il forte supporto della community Linux. In particolare, un ringraziamento speciale va a Riby e alla sua community su Telegram, che mi hanno aiutato e consigliato durante questo processo. Il confronto con voi è stato fondamentale e mi ha permesso di esplorare nuove idee e soluzioni.
Conclusione
Linux Mint Debian Edition è la mia nuova distribuzione ufficiale, e devo dire che sono estremamente soddisfatto. Questa transizione mi ha permesso di migliorare il mio workflow quotidiano e di scoprire nuove funzionalità che prima non utilizzavo. Se siete alla ricerca di una distribuzione solida, stabile e pronta all'uso, vi consiglio caldamente di provare LMDE.
Se siete curiosi di scoprire di più sulla mia configurazione desktop o volete un approfondimento sui gestori di pacchetti come Snap, Flatpak e AppImage, fatemelo sapere nei commenti!
Grazie ancora per tutto il supporto, Feelers! Se non avete visto il video precedente, ve lo lascio qui, perché tutto parte da lì. A presto!
Ciao!