Feel Unboxing: Come l'iPad Pro Mi Ha Cambiato la Quotidianità
Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi vi porto un Feel Unboxing un po’ diverso dal solito, perché non si tratta di un vero e proprio unboxing. Il prodotto di cui vi parlo è un regalo di Natale che ho avuto modo di testare a fondo, e ora sono finalmente pronto a raccontarvi la mia esperienza. Sto parlando dell’iPad Pro, l'ultima versione con tutti gli accessori: penna, tastiera e custodia.
Prima di tutto, lasciatemi ringraziare i miei parenti per questo fantastico regalo, perché devo ammettere che l’iPad Pro ha migliorato significativamente la mia produttività quotidiana. Probabilmente anche altri tablet avrebbero potuto svolgere un lavoro simile, ma devo riconoscere che alcune funzionalità di Apple sono davvero ben fatte e, per l'uso che ne faccio, hanno semplificato la mia vita.
L’iPad Pro Non Sostituisce, Ma Aumenta la Produttività
Una cosa che voglio chiarire subito è che l’iPad Pro non ha sostituito né il mio computer né il mio telefono. Questi dispositivi continuano a essere fondamentali nella mia routine quotidiana. Tuttavia, l'iPad ha migliorato la mia produttività in quattro ambiti che prima richiedevano più tempo e più strumenti: il telefono, il computer e la classica carta e penna.
La Magia della Penna: Rivoluzione nel Prendere Appunti
Una delle prime funzioni che mi ha conquistato è l'uso della penna. Sono una persona che scrive molti appunti, e con l’iPad Pro posso farlo in modo incredibilmente efficiente, anche in situazioni scomode come in tram o in metro. Grazie alla rigidità del tablet, posso scrivere ovunque senza preoccuparmi che il foglio si pieghi o si rovini, come succedeva con il mio vecchio quadernino.
Inizialmente, ho scaricato le app più popolari per la scrittura con penna, come Notability e GoodNotes. Dopo averle provate entrambe, ho scoperto che GoodNotes mi piaceva di più, soprattutto per la sua semplicità. Tuttavia, alla fine ho optato per la app Note di Apple: offre tutto ciò di cui ho bisogno, con un’interfaccia semplice e senza abbonamenti. La possibilità di sincronizzare tutto tramite iCloud è stata la ciliegina sulla torta, rendendo la mia esperienza di scrittura ancora più fluida.
Tastiera: Un Compromesso
Un altro accessorio che utilizzo molto è la tastiera. La tastiera dell’iPad Pro funziona bene, ma ha un design piatto che non mi convince appieno, specialmente se paragonato alla mia tastiera ergonomica meccanica di Razer, che uso per scrivere al computer. La barra spaziatrice è un po’ più dura del resto dei tasti, e per lunghe sessioni di scrittura, ammetto che preferisco tornare al mio PC.
Lettura e Creatività: Il Piacere dell’iPad
Sono anche un grande lettore, soprattutto quando viaggio. L’app Kindle sull’iPad è stata una piacevole scoperta: il display più grande rende la lettura molto più confortevole rispetto al telefonino, e il tema scuro aiuta a non affaticare gli occhi. Mi sono trovato a leggere molto più volentieri sull’iPad, il che lo ha reso un compagno di viaggio perfetto.
L'iPad Pro è ottimo anche per la creatività. App come Canva o CapCut sono ottimizzate e funzionano alla perfezione. Utilizzare Canva con la penna è un'esperienza davvero appagante, soprattutto per chi, come me, si occupa di content creation.
Il Boost Nella Content Creation
A proposito di content creation, una scoperta interessante è stata la performance migliore dei contenuti caricati da iPad rispetto a quelli caricati da Android o PC. Non me l’aspettavo, ma ho notato che post pubblicati su Instagram e TikTok direttamente da iPad ottenevano risultati migliori. Questo mi ha fatto riflettere su quanto l’ecosistema Apple sia ottimizzato per la creazione di contenuti, e ora capisco perché tanti creatori consigliano di usare Apple per iniziare. Tuttavia ritengo davvero unfair queste performance e mi fa credere che forse possono esserci accordi preferenziali come si sospettava da tempo con Meta (l'app di Instagram gira meglio che su Android, mi spiace).
Conclusione: Un Boost Produttivo a Tutti gli Effetti
In conclusione, l’iPad Pro è stato un grande acquisto (o meglio, un grande regalo!). Mi ha migliorato la vita in molti aspetti, dalla produttività alla creatività, passando per la lettura e la gestione delle note. Anche se non ha sostituito i miei altri dispositivi, li ha affiancati alla grande, rendendo alcune operazioni più veloci e piacevoli.
Se siete curiosi di saperne di più sui motivi per cui usare Apple, vi consiglio di dare un’occhiata al mio video sui cinque motivi per usare Apple, che vi lascio qui.
Grazie mille per avermi seguito fino a qui, e come sempre… ci vediamo alla prossima!
Ciao!