Salve Feelers!
Oggi vi porto un video davvero speciale e diverso dal solito, un momento di confronto e riflessione su ciò che significa essere uno YouTuber, e come questo percorso possa trasformarsi in una parte significativa della nostra vita. Prima di tutto, desidero ringraziare Fenix per l'invito e l'opportunità di rispondere ad alcune domande impegnative riguardo la mia esperienza su YouTube. Allora, senza indugiare oltre, immergiamoci nelle domande!
Quando hai iniziato a fare video?
Questa è una domanda particolarmente interessante per me. Non sono affatto nuovo al mondo dei video, ma i miei primi esperimenti erano più personali, fatti per me stesso, e non destinati al pubblico. Tuttavia, il mio primo vero video su YouTube risale al 6 marzo 2020, una data che non dimenticherò mai. Ero in compagnia del mio grande amico e collega YouTuber, Johnny Cannuccia, che mi ha incoraggiato a premere il fatidico tasto "carica". Da quel momento, è stato un crescendo di esperienze e soddisfazioni. Da un video a settimana, fino ad oggi, dove pubblico regolarmente ogni domenica.
Eri solo quando hai iniziato?
Dal punto di vista della produzione, sì. Faccio tutto da solo: dalla registrazione al montaggio, fino alla gestione del canale. Tuttavia, se parliamo del momento in cui ho caricato il mio primo video, no, non ero da solo. Johnny è stato fondamentale in quel frangente, e il suo supporto è stato per me una spinta importantissima.
Perché hai continuato a fare video?
Bella domanda! Il motivo principale è che mi diverte. Realizzare video è per me un'attività stimolante e creativa, che mi permette di crescere non solo come persona, ma anche come professionista. Il mio canale non è solo un luogo dove condivido tutorial o contenuti informativi, ma anche un diario di crescita personale e professionale. Il canale rappresenta per me uno strumento attraverso il quale posso affinare le mie competenze e, allo stesso tempo, condividere il mio viaggio con voi. Il mio obiettivo è far sì che YouTube diventi parte integrante del mio percorso di professionalizzazione.
Cosa provi quando registri?
Provo molte emozioni. La prima è legata alla mia timidezza: parlare davanti a una telecamera è stato, e in parte lo è ancora, una sfida. Ogni volta che accendo la telecamera, provo una certa emozione nel superare questo ostacolo personale. La seconda emozione, forse la più forte, è quella che provo immaginando la reazione del pubblico. Mi piace pensare a come le persone potrebbero reagire ai miei video, se saranno sorprese, entusiaste o, perché no, critiche. È questo pensiero che mi motiva a fare sempre meglio. Ricordo con grande piacere l'emozione di incontrare alcuni iscritti durante il Torino Comics: un momento di scambio umano che mi ha fatto sentire parte di qualcosa di speciale.
Qual è il tuo obiettivo su YouTube?
Per me, YouTube non è solo una piattaforma dove caricare video, ma uno spazio dove posso crescere come persona e come professionista. Non cerco la fama, ma voglio che il canale rappresenti il mio percorso di evoluzione personale. Il mio obiettivo è migliorare costantemente, superando le mie paure e i miei limiti, e diventare la migliore versione di me stesso, sia a livello personale che professionale.
Conclusioni
Le domande sono finite e devo dire che rispondere è stato molto emozionante. Sono davvero grato a Fenix e al canale "Cose da YouTuber" per questa bellissima opportunità di confronto e per avermi permesso di aprirmi in modo così sincero e diretto con voi. Spero che questa collaborazione sia solo l'inizio di un lungo percorso insieme.
Vi ringrazio di cuore per essere stati con me fino alla fine di questo video. Vi saluto e, come sempre, ci vediamo alla prossima. Ciao!