Salve Feelers,
Vi siete mai chiesti che cos'è veramente l'informatica? Di cosa si occupa esattamente? Spesso si pensa all'informatica come alla semplice programmazione, ma c’è molto di più. Oggi, nel video, esploreremo insieme questo concetto e proveremo a capire cosa significa davvero informatica.
L’informatica è la scienza che si occupa del trattamento delle informazioni attraverso procedure automatizzate, utilizzando dispositivi come computer, smartphone e tablet. In altre parole, è la disciplina che permette di processare e gestire dati grazie all'ausilio di macchine.
Il termine "informatica" deriva dal francese informatique, una contrazione di information automatique coniata nel 1962 da Philippe Dreyfus. In Italia, il termine venne utilizzato per la prima volta nel 1968. Nei paesi anglofoni, invece, l'informatica è comunemente conosciuta come computer science, ovvero la scienza dei computer. Questa disciplina non si limita però ai soli computer, ma si estende a tutto ciò che riguarda il trattamento automatizzato delle informazioni.
L'informatica è una materia interdisciplinare che si interfaccia con molti altri campi, ed è stata sviluppata sia a livello accademico che scientifico. Al centro di questa disciplina c'è il calcolatore, che inizialmente veniva chiamato "calcolatore elettronico" proprio perché il suo primo scopo era quello di eseguire calcoli complessi automaticamente. Questo perché i primi computer erano utilizzati per automatizzare la matematica, gestendo grandi quantità di numeri senza l'intervento umano diretto.
Il programmatore, che possiamo definire come l'autore di queste istruzioni, scrive il codice che consente alla macchina di eseguire operazioni complesse, elaborando, memorizzando e restituendo i dati in output. Ma cosa succede quando i dati vengono elaborati? Il risultato finale dipende da chi riceve queste informazioni e da come le interpreta, trasformando i numeri in conoscenza.
Tuttavia, i calcolatori non possiedono una vera coscienza. Non sanno cosa stanno elaborando. Come ho spiegato in un altro video, esistono due tipi di intelligenza artificiale: quella "debole", che esegue compiti specifici, come suggerirci video su YouTube, e quella "forte", che al momento non esiste, e che teoricamente dovrebbe simulare il ragionamento umano.
Ma torniamo agli algoritmi. Un algoritmo non è altro che una sequenza di passi ordinati per risolvere un determinato compito. Un esempio classico è una ricetta di cucina: se seguiamo passo per passo le istruzioni per cucinare un piatto, stiamo essenzialmente eseguendo un algoritmo. Allo stesso modo, i programmatori creano algoritmi per far funzionare i programmi che usiamo quotidianamente.
Come dicevano i programmatori storici, un programmatore è come un piccolo dio che, con i linguaggi di programmazione, può creare mondi interi regolati dalle leggi che lui stesso impone. Le applicazioni e i programmi che utilizziamo ogni giorno sono il risultato di questa "creazione".
L'informatica, quindi, è molto più di una semplice scienza dei computer. È la disciplina che ci permette di elaborare informazioni e trasformarle in qualcosa di utile, creando conoscenza e influenzando il mondo intorno a noi.
Spero che questo approfondimento vi sia piaciuto. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti: sono davvero curioso di conoscere la vostra opinione. Grazie per avermi seguito, e ci vediamo alla prossima!