Passa ai contenuti principali

IL RETROGAMING NON E' TUTELATO: SALVIAMOLO CON LINUX!


 

Il Retrogaming e la Preservazione del Patrimonio Videoludico: Un Progetto che Dovremmo Realizzare

Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi affrontiamo un tema che mi sta molto a cuore: il retrogaming e l'importanza di preservare le opere videoludiche del passato. Pensateci: se esistono biblioteche e archivi che conservano i libri e i grandi capolavori letterari, perché non fare lo stesso con i videogiochi, che ormai sono parte integrante della cultura popolare globale?

Perché Preservare i Videogiochi?

Attualmente, conservare vecchi software, specialmente i videogiochi, è estremamente complesso. Non c'è una tecnologia o un'iniziativa che ci permetta di mantenere una vera e propria memoria storica di queste opere. Tuttavia, questo tipo di conservazione ha una funzione fondamentale: mantenere viva la cultura videoludica e l’esperienza storica di un media che ha formato intere generazioni.

Se parliamo di software consumer, come i vecchi editor di testo, possiamo dire che non ha molto senso preservare programmi come Word 97. La tecnologia è andata avanti, e strumenti moderni come LibreOffice offrono soluzioni molto più avanzate. Ma i videogiochi sono un’altra storia: non sono solo software funzionali, ma opere d’arte interattive, racconti che meritano di essere ricordati, esattamente come i libri o i film.

Il Problema della Retrocompatibilità

Uno dei problemi principali nel mondo del gaming è la mancanza di retrocompatibilità. Con l'avanzare dell’hardware e del software, molti giochi del passato diventano inaccessibili. L'investimento per rendere un gioco retrocompatibile è spesso proibitivamente costoso per le aziende, e ciò porta molte opere a scomparire per sempre. Pensate a quanti capolavori del passato sono già andati perduti!

Mi piacerebbe che venisse sviluppato un progetto legittimo e riconosciuto, che permetta di recuperare e preservare questi videogiochi, esattamente come facciamo con i libri o i film. È un peccato che oggi manchi un’iniziativa seria in questo campo, e ci troviamo invece a muoverci in un'area un po’ borderline, dove la conservazione del retrogaming avviene tramite emulatori e ROM, senza una reale tutela legale.

Linux e il Retrogaming: Una Soluzione Potenziale?

È interessante notare che molte console di retrogaming personalizzate utilizzano sistemi operativi basati su Linux. Questo perché Linux è flessibile, potente e perfetto per supportare emulatori e soluzioni di gaming retro. Con un semplice Raspberry Pi, è possibile creare una console retrogaming in grado di emulare moltissimi giochi del passato.

Tuttavia, il problema qui non è tanto tecnico, quanto legale. Molti dei videogiochi del passato non sono stati concessi in licenza per essere utilizzati con questi emulatori, il che rende la situazione complessa dal punto di vista dei diritti. Siamo di fronte a una zona grigia, dove l’uso di ROM e di emulatori spesso sfiora l’illegalità. Eppure, queste soluzioni sono realizzate con grande passione e permettono di salvaguardare opere che altrimenti andrebbero perdute.

Un Progetto di Conservazione Videoludica

Il mio sogno sarebbe vedere un progetto serio e legittimo dedicato alla conservazione dei videogiochi, esattamente come abbiamo archivi per i libri o le pellicole cinematografiche. Sarebbe meraviglioso se, tra 20 o 30 anni, potessimo accedere a un videogioco degli anni ‘80 come oggi possiamo leggere un romanzo classico o guardare un film d’epoca.

Pensate al valore culturale di poter giocare a un capolavoro di 40 anni fa, e rivivere le emozioni che ha regalato a chi l'ha giocato per la prima volta. Sarebbe come guardare un vecchio film restaurato o leggere un classico della letteratura. Con l’evoluzione tecnologica e narrativa dei videogiochi, è importante poter preservare la storia di questo medium e trasmetterla alle generazioni future.

La Magia di Pochi Pixel: L’importanza della Narrazione nei Videogiochi

Di recente, mi sono immerso nel mondo di Octopath Traveler, un gioco che mi ha colpito profondamente. Realizzato in pixel art, con una grafica semplice ma potente, riesce a emozionare grazie a una narrazione profonda e a una sceneggiatura solida. Questo mi ha fatto pensare a quanto sia importante preservare giochi simili del passato, che, con pochi pixel, riescono a raccontare storie e trasmettere emozioni come pochi altri media riescono a fare.

Molti videogiochi moderni prendono ispirazione dai classici del passato, e conoscere le radici di questo medium ci permette di apprezzare meglio ciò che vediamo oggi. Preservare i videogiochi significa preservare un patrimonio culturale che ha tanto da insegnare e da offrire, anche alle generazioni future.

Conclusioni: Un Progetto Che Vorrei Vedere

In definitiva, credo fermamente che la conservazione dei videogiochi debba essere presa più sul serio. Dovremmo avere un sistema legittimo, sicuro e accessibile per preservare e tramandare questi capolavori, proprio come facciamo con i libri e i film. Sarebbe una grande vittoria per la cultura popolare e per il futuro del media videoludico.

Spero che questo tema vi abbia fatto riflettere tanto quanto me. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! Nel frattempo, vi lascio qui un video che esplora ancora di più il tema del retrogaming e della preservazione videoludica.

Grazie per avermi seguito, e ci vediamo al prossimo video!

Ciao!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...