Passa ai contenuti principali

I VIDEOGIOCHI DI OGGI SONO TANTA ROBA!


 

 

Perché molte tecnologie nascono nei videogiochi e poi si espandono al mondo reale

Salve Feelers e bentornati sul blog! Oggi torniamo con un argomento piuttosto particolare, riprendendo una delle rubriche che non trattavo da un po’, ovvero Phil Games. Vogliamo discutere del motivo per cui molte tecnologie vengono prima sviluppate per i videogiochi e successivamente applicate ad altri ambiti della vita reale, come servizi, applicazioni e prodotti.

Dal gaming al mondo reale: il caso del visore

Un esempio lampante di questa transizione tecnologica è l’evoluzione del visore ottico. Inizialmente, i visori sono stati sviluppati per migliorare l’esperienza di gioco, come nel caso dell’Oculus Rift, e in seguito sono stati acquistati e potenziati da aziende come Facebook, diventando poi i famosi Meta Quest. Questo passaggio dalle console di gioco al mondo reale è stato seguito da altri prodotti, come gli occhiali Ray-Ban di Meta e persino i recenti visori di Apple.

L’idea di base è che il gaming funge spesso da banco di prova per nuove tecnologie, che successivamente trovano applicazioni più ampie. Nel caso del visore, ciò ha portato a sviluppare tecnologie di realtà virtuale e aumentata che non solo migliorano l’esperienza ludica, ma aprono nuove possibilità nel campo della produttività e dell’interazione con il mondo reale.

Perché il gaming è un banco di prova tecnologico?

Molte persone vedono il mondo dei videogiochi e quello dell’informatica come separati. In realtà, spesso i videogiochi rappresentano un campo di sperimentazione tecnologica in cui idee e innovazioni possono essere testate e perfezionate prima di essere applicate in ambiti più ampi. Questo fenomeno non è nuovo: nella storia, lo sviluppo di concetti matematici è iniziato come gioco tra filosofi, per poi diventare un pilastro fondamentale delle scienze applicate.

Nel contesto attuale, la stessa cosa accade con tecnologie come la realtà virtuale, le transazioni digitali e la grafica 3D. Pensiamo a come i modelli 3D, utilizzati in videogiochi e film, abbiano trovato applicazioni nel campo dell'architettura e del design, permettendo ai professionisti di visualizzare progetti con un livello di realismo senza precedenti.

L’evoluzione tecnologica e i giochi come servizio

Un altro aspetto interessante è quello dei videogiochi come Games as a Service. Questo modello di business, in cui i videogiochi vengono aggiornati e migliorati costantemente, è strettamente collegato all'informatica e alla scienza dei dati. Il concetto di servizio è alla base dell'informatica moderna, e la capacità di un videogioco di gestire milioni di utenti in tempo reale è un esempio perfetto di come la tecnologia del gaming possa influenzare altri settori.

Le transazioni digitali e il futuro dei pagamenti

Un altro grande esempio di come il mondo dei videogiochi abbia influenzato il mondo reale è quello delle microtransazioni. Originariamente sviluppate per gli acquisti in-game, queste transazioni hanno aperto la strada all’adozione diffusa dei pagamenti digitali. Oggi, i pagamenti contactless e le transazioni digitali sono all’ordine del giorno, e ciò che negli anni ’90 sembrava improbabile – pagare il proprio hamburger con una carta di credito – è ormai una realtà consolidata.

Come i videogiochi hanno potenziato Linux

Infine, vale la pena menzionare come il mondo del gaming stia anche contribuendo allo sviluppo di sistemi operativi come Linux, grazie a progetti come Steam OS. L'azienda Valve ha investito nello sviluppo di Linux per ottimizzare i propri dispositivi di gaming, offrendo così un impulso significativo allo sviluppo di questo sistema operativo open-source.

Conclusione: il mondo dei videogiochi e l’innovazione tecnologica

In definitiva, il mondo dei videogiochi e l’informatica sono strettamente legati. Le tecnologie sviluppate per migliorare l’esperienza di gioco trovano spesso applicazioni in ambiti come la produttività, i pagamenti digitali e persino l’architettura. Ignorare questa connessione significa perdere di vista il potenziale innovativo del gaming.

L’informatica è ovunque, e il suo legame con i videogiochi è solo una delle tante dimostrazioni di come questa disciplina abbracci ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Grazie per aver letto, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti e ci vediamo al prossimo articolo!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...