Passa ai contenuti principali

Cosa sono i VIRUS informatici?

 


Cos'è un virus informatico e come difendersi

Negli ultimi tempi, si parla molto di virus informatici. Ma cos'è esattamente un virus informatico e come possiamo proteggerci da queste minacce? Scopriamolo insieme.

Cosa sono i virus informatici?

Un virus informatico è un programma malevolo progettato per infettare i computer e diffondersi tra file e sistemi, causando danni o rubando informazioni. Fa parte della famiglia dei malware, termine che racchiude tutti i software creati con intenti dannosi, come spyware, ransomware e trojan. I virus si replicano all'interno del sistema operativo, cercando di propagarsi il più possibile e spesso causando malfunzionamenti o rallentamenti del computer.

Storia dei virus informatici

La teoria che ha portato alla creazione dei virus informatici risale al 1949, quando il matematico John von Neumann ipotizzò la possibilità di creare un programma in grado di autoriprodursi. Tuttavia, è negli anni '70 che si sviluppano i primi veri virus informatici. Uno dei primi esempi fu "Creeper", un programma sperimentale sviluppato su ARPANET, il precursore di Internet. Creeper si diffondeva tra i computer DEC PDP-10 che eseguivano il sistema operativo TENEX e visualizzava il messaggio: "I'M THE CREEPER. CATCH ME IF YOU CAN!".

Negli anni '80, il fenomeno dei virus si diffuse ulteriormente con "Elk Cloner", che attaccava i computer Apple II tramite floppy disk, e "Brain", il primo virus per PC IBM, che infettò migliaia di macchine in tutto il mondo. Con l'arrivo di Internet negli anni '90, la diffusione dei virus avvenne tramite la posta elettronica, sfruttando la velocità e la portata globale delle email.

Come funzionano i virus informatici?

I virus si attivano quando un file infetto viene eseguito, replicandosi all'interno del sistema e infettando altri file o programmi. I loro effetti possono variare: alcuni sono progettati per distruggere dati o rallentare il sistema, mentre altri cercano di rubare informazioni sensibili come password o dati finanziari. La loro diffusione può avvenire tramite vari canali, tra cui email, download di file sospetti o dispositivi di memoria esterni come USB e CD.

Virus e sistemi operativi

Contrariamente a quanto molti credono, nessun sistema operativo è completamente immune ai virus. Tuttavia, Windows è il più colpito a causa della sua ampia diffusione e struttura di gestione delle autorizzazioni, che facilita l'infezione. macOS e Linux, pur essendo meno bersagliati, non sono immuni. Il design di questi sistemi rende più difficile la diffusione dei malware, ma esistono comunque minacce specifiche per ciascuno di essi.

Come difendersi dai virus?

Per proteggersi dai virus informatici, è fondamentale adottare alcune buone pratiche:

  1. Utilizzare un software antivirus: Esistono numerosi antivirus efficaci che possono proteggere i diversi sistemi operativi. Ad esempio, Windows offre Windows Defender, un antivirus integrato che garantisce una protezione di base. Anche su macOS e Linux esistono soluzioni come ClamAV, sebbene la loro diffusione sia minore.

  2. Aggiornare regolarmente il sistema operativo e i software: Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che correggono le vulnerabilità note, rendendo più difficile l’infezione da parte dei virus.

  3. Evitare di scaricare file da fonti non sicure: Scaricare software o file da siti non affidabili può esporre il computer a malware nascosti.

  4. Fare un uso consapevole del web: Non cliccare su link sospetti e non aprire allegati di email provenienti da mittenti sconosciuti.

  5. Utilizzare estensioni di sicurezza per il browser: Plugin e add-on per la sicurezza possono aiutare a bloccare i tentativi di phishing e l’esecuzione di script malevoli.

Cosa fare se si è infettati?

Se sospettate di essere stati infettati da un virus, agite rapidamente. Disconnettete il computer da Internet, eseguite una scansione completa con il vostro antivirus e, se necessario, consultate un esperto per rimuovere l'infezione in modo sicuro. In casi estremi, potrebbe essere necessario formattare il sistema e reinstallare il sistema operativo.

Conclusione

I virus informatici sono una minaccia concreta per la sicurezza dei nostri dati e dispositivi. Essere consapevoli di come funzionano e adottare misure preventive può fare la differenza tra mantenere i nostri dati al sicuro e subire gravi perdite. La chiave è informarsi e adottare comportamenti prudenti, perché un utente consapevole è il primo baluardo contro le minacce informatiche.

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...