Passa ai contenuti principali

Come si BATTE il TALENTO? w/‪@JohnnyCannuccia‬

 



Salve Feelers!
Come state? Siamo live e sono davvero onorato di essere qui per celebrare con voi lo speciale dei mille iscritti. Questa live è una sorpresa speciale per il canale e sono entusiasta di condividere questo momento con voi.

Iniziamo parlando di un argomento che mi ha particolarmente colpito: di recente hai pubblicato un video, domenica se non erro, che mi è piaciuto molto. Hai trattato un concetto che ritengo fondamentale: la differenza tra imparare meccanicamente come risolvere esercizi e, invece, sviluppare un ragionamento logico. Questo è un tema che trovo particolarmente interessante, soprattutto per chi, come me, si è avvicinato al mondo dell'informatica.

Nel mio caso, durante il percorso di programmazione, mi è stato spesso ripetuto che non è importante imparare un linguaggio specifico a memoria. Piuttosto, l'abilità cruciale è sviluppare una logica solida, che ti permetta di adattarti a qualunque linguaggio di programmazione. Una volta acquisita la logica, puoi facilmente applicare il linguaggio che ti serve, sia nel mondo del lavoro che durante un esame. Mi piacerebbe approfondire con te questo argomento, visto che hai già trattato il tema nel tuo video. Inoltre, dato che ora stai facendo il dottorato, vorrei conoscere il tuo punto di vista su quanto sia importante il ragionamento rispetto alla semplice memorizzazione delle nozioni.

L'importanza del ragionamento (Johnny)
Il video ha avuto un buon riscontro e sono contento che sia piaciuto. Se non l’avete visto, vi invito a recuperarlo. Nel video ho provato a rifare l’esame di Analisi 1, lo stesso che avevo sostenuto durante il mio percorso di studi. Non mi ero preparato appositamente, proprio per mettere alla prova la mia capacità di ragionare. Nonostante non avessi studiato per l'occasione, sono riuscito a fare meglio rispetto a quando l’ho sostenuto la prima volta. Ma il punto non è il risultato in sé, quanto piuttosto il messaggio: il ragionamento, unito a una buona base, ti permette di affrontare situazioni anche nuove.

Non è che tutti gli esami si possano superare solo con il ragionamento, sia chiaro. Ma la capacità di riflettere e analizzare ti può salvare in molte situazioni. Spesso, dopo un esame difficile, sento dire: "Questa cosa non l’avevo mai vista". In realtà, molte volte i professori ripropongono esami simili nel tempo, e i programmi cambiano raramente. Quindi, se non si riconosce un esercizio, è probabile che non si sia riusciti ad applicare il ragionamento a una situazione nuova.

Il valore del pensiero critico (Johnny)
L’abilità di ragionare è ciò che ti permette di vedere l’esame da una prospettiva diversa, di “ascendere” dal tuo corpo e osservare la situazione con distacco, prendendo le giuste decisioni su cosa scrivere e perché farlo. È questa la vera chiave per affrontare esami o situazioni nuove, anziché limitarsi a ripetere meccanicamente esercizi già visti.

Il punto non è imparare a memoria una lunga lista di esercizi. Perché, per una legge di Murphy, è probabile che proprio il tipo di esercizio che non hai memorizzato sarà quello su cui verterà l’esame. Piuttosto, è la capacità di ragionare che fa la differenza. E questo è un aspetto che si sviluppa durante gli anni universitari.

L’obiettivo dell’università (Johnny)
Spesso si pensa che l’università serva solo per prepararsi al mondo del lavoro, per acquisire competenze direttamente spendibili. In realtà, ciò che l’università dovrebbe insegnare è come apprendere, come avere un metodo e organizzarsi. Una volta entrati nel mondo del lavoro, è lì che metti in pratica quello che hai davvero imparato: la capacità di risolvere problemi e adattarti a nuove situazioni. È questa la vera forza di un’istruzione universitaria.

Ad esempio, mi è capitato di fare ripetizioni a uno studente per un corso di meccanica applicata alle macchine. Non mi preparo una lezione, ma riesco comunque a risolvere i problemi grazie alla capacità di ragionamento e alle basi che ho acquisito nel tempo. Questo è l’esempio pratico di come il ragionamento sia una skill utile anche retroattivamente, per tornare su argomenti già studiati e risolvere nuovi problemi.

Capire, non memorizzare
Imparare a memoria ti può portare fino a un certo punto, ma capire veramente una materia ti permette di applicare le conoscenze in contesti diversi e nuovi. Se comprendi davvero il concetto alla base, puoi affrontare qualsiasi sfida, mentre se ti limiti a memorizzare, ti troverai in difficoltà appena il contesto cambia.

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...