Passa ai contenuti principali

ABBANDONO UBUNTU: ECCO IL MOTIVO!


 

 

Ubuntu 24.04 LTS: Il Momento di Cambiare?

Salve Feelers e bentornati sul mio canale! Oggi voglio affrontare un argomento che riguarda Ubuntu 24.04 LTS, la nuova versione a lungo termine del famoso sistema operativo di casa Canonical. Nonostante sulla carta sembri una delle release più promettenti, c'è una novità che ha acceso una riflessione profonda: potrebbe essere arrivato il momento di cambiare distribuzione Linux?

Ubuntu 24.04 LTS: Cosa C’è di Nuovo?

La nuova LTS di Ubuntu, rilasciata il 25 aprile 2024, porta con sé diverse novità degne di nota. In particolare, ci sono due miglioramenti che hanno attirato la mia attenzione:

  1. Rust: Canonical ha integrato Rust come linguaggio di programmazione sempre più presente nel sistema, non solo per il kernel, ma anche per altre funzionalità. Rust è un linguaggio moderno che offre una gestione della memoria più efficiente rispetto al C e una sintassi più facile da imparare. Personalmente, sono un grande fan di Rust e sono contento di vederlo guadagnare terreno all'interno di Ubuntu.

  2. Flutter: Sempre più utilizzato per creare un’interfaccia multipiattaforma, Flutter contribuisce a rendere Ubuntu compatibile con un numero maggiore di dispositivi, aprendo nuove possibilità di utilizzo.

Questi aggiornamenti sono sicuramente un passo avanti, e per chi come me segue il mondo open source, è emozionante vedere come Ubuntu continui a evolversi. Tuttavia, non è tutto oro ciò che luccica.

Snap: Un Passo Troppo Lungo?

Un altro cambiamento che riguarda Ubuntu 24.04, e che mi ha lasciato particolarmente perplesso, è l'ulteriore adozione del sistema Snap. Canonical ha puntato fortemente su questo formato di pacchetti, spingendolo a discapito dei tradizionali pacchetti Debian (.deb).

Snap ha sicuramente dei vantaggi, come la possibilità di installare software in modo semplice, simile a quanto accade su Windows o macOS. Questo ha aiutato molti utenti non esperti ad avvicinarsi al mondo Linux, fornendo un ambiente più user-friendly. Tuttavia, la rimozione di strumenti come gdebi, che permettevano di installare facilmente pacchetti Debian, segna un cambiamento che non posso ignorare.

L’impossibilità di gestire i pacchetti .deb con la stessa facilità di prima è un limite per chi, come me, apprezza la flessibilità che offre l’ecosistema Debian. Questo spostamento verso Snap mi fa sentire come se Canonical stia cercando di "chiudere" l'ecosistema, allontanandosi dalla libertà che da sempre caratterizza Linux.

Il Peso delle Decisioni di Canonical

Il cambiamento non riguarda solo Snap, ma il più ampio approccio di Canonical verso lo sviluppo e la distribuzione di Ubuntu. Ci sono voci che indicano come Canonical stia sempre più collaborando con Microsoft, e il fatto che Snap sia integrato nel sottosistema Linux per Windows (WSL) solleva domande su possibili strategie commerciali.

Se da un lato capisco l'importanza di espandere la compatibilità e l’usabilità del sistema, dall’altro questo sembra allontanarsi dai principi open source che ho sempre sostenuto. Non voglio che Linux diventi una versione "libera" di Windows, ma temo che le scelte di Canonical stiano andando in quella direzione.

È Ora di Cambiare Distribuzione?

Questa riflessione mi ha portato a prendere una decisione importante: cambierò distribuzione. Dopo anni di fedeltà a Ubuntu, penso che sia il momento di cercare un'alternativa che rispecchi meglio i miei valori e le mie esigenze. Probabilmente rimarrò all'interno dell'ecosistema Debian, ma voglio esplorare altre opzioni che non limitino la mia libertà di scelta.

Questo cambiamento non è solo una protesta contro Canonical, ma una decisione ponderata: voglio continuare a utilizzare un sistema operativo che mi dia il pieno controllo senza compromessi.

Considerazioni Finali

Non sto dicendo che Ubuntu 24.04 LTS sia un cattivo sistema operativo. Al contrario, ha introdotto alcune funzionalità molto interessanti. Tuttavia, l’evoluzione della filosofia di sviluppo di Canonical non mi convince più. Se anche voi siete appassionati del mondo open source, vi invito a riflettere su questo cambiamento.

Se decidete di passare a una nuova distribuzione, o se volete continuare a sostenere Ubuntu, fatemelo sapere nei commenti. Sarò curioso di leggere le vostre opinioni e di discutere con voi.

Grazie per avermi seguito, e non dimenticate di iscrivervi al canale per rimanere aggiornati sulle novità del mondo Linux. Alla prossima!

Ciao!

 

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...