Passa ai contenuti principali

WWDC Apple, Conferenza TOP o FLOP?

 

Il 6 Giugno 2022, come ogni anno, c'è stata la keynote di Apple che ci ha illustrato le novità tecnologiche di Casa Cupertino. Come da tradizione, l'azienda si è espressa al suo massimo, con una conferenza come sempre sensazionale. Tuttavia, non è stato tutto rose e fiori a mio parere, e adesso andremo a vedere il perché!


Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo vi parlerò delle mie impressioni sulla WWDC 2022 di Casa Cupertino. Restate con me fino alla fine, perché c'è davvero tanta carne al fuoco, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!



Diamo un attimo un contesto. Innanzitutto, tutte le considerazioni di questo video sono solo mie, e possono essere condivise o meno. Nonostante ciò, vi invito a seguire l'intero ragionamento, per non perdere il filo del discorso o per saltare a conclusioni affrettate.

La World Wide Developer Conference, è una Conferenza dedicata al mondo del Software, ed alle novità Tecnologiche per gli Sviluppatori. Già dal nome quindi potete intuire di cosa si è andati a parlare, nonostante, come sempre, ci siano stati numeri leak che hanno tradito da principio l'azienda.

Cerchiamo di fare chiarezza e vediamo punto per punto quello che ritengo le novità più interessanti di questa Conferenza mastodontica.

MacBook Air M2:
Dalla Premessa iniziale, potrete comprendere il mio sgomento nell'apprendere questa notizia, che onestamente non ritengo essenziale in questo momento storico, ma soprattutto, un po' borderline. Mi spiego meglio, l'intento, almeno secondo me, di voler presentare questo laptop, è stato quello di presentare un pc leggero e comodo per tutti quegli sviluppatori che adottano computer di casa Cupertino per il loro lavoro. Unito a ciò, c'è da aggiungere l'upgrade del chip M2, che va a sostituire il chip M1 per creare un prodotto più potente dello scorso MacBook Air M1, ma complessivamente più scarso di un pc dotato di M1 PRO... ad un prezzo simile.

Permettetemi un grande NO ad Apple per questa scelta. Non ho amato questa decisione aziendale, che però comprendo. A livello di business, l'azienda ha inserito nel mercato un prodotto nuovo, capace di sostituire l'entry point dell'ecosistema Apple (ovvero il MacBook Air M1) che costava relativamente poco rispetto agli altri prodotti (intorno ai 900€), e che era quasi un prodotto di punta visto il suo prezzo, con uno sì più potente, ma che alza "l'asticella qualitativa" dei prodotti tutti ed esclude una grande fetta di possibili consumatori dal suo acquisto.

Lorenzo, che diamine stai dicendo?
Sto dicendo che il nuovo Air M2 costa circa 1400€, un prezzo decisamente troppo alto per un prodotto che ti deve introdurre in un ecosistema, e che, anche con un guadagno medio di circa il 20\% sulle prestazioni globali del pc, non regge minimamente il confronto con la quasi totalità dei laptop da gaming che si aggirano a quel prezzo.

In buona sostanza? Se devo scegliere di spendere 1400€ per un portatile, posso optare per una miriade di laptop con processori e schede grafiche di ultimissima generazione molto più performanti e potenti di questo laptop specifico, che pertanto scarterei a priori.

"Ok, ma il pc è ottimizzato" potreste dirmi, ed io vi dirò che guadagnereste talmente tanto in prestazioni, che comunque non ne sentireste la mancanza. Tuttavia, questo è il mio personale pensiero.

Inoltre credo anche che il momento sia stato inopportuno. Solo 3 mesi fa, Apple mi aveva letteralmente sconvolto con M1 Ultra e l'Ultra Fusion, che già sognavo Processori maggiormente performanti in quel senso, in quella direzione! Se non lo avete visto, potete recuperare il video qui dalle schede. In quella occasione sono stato davvero folgorato dalle possibilità dei Chip M1, ed ora già mi presenti M2? Onestamente questo mi porta a pensare che, definita la linea di prodotti, semplicemente si continuerà a lavorare in quel senso, creando desiderio nelle persone che il prodotto entry point del tuo ecosistema non possono comprare, e rendendo di fatto, tutto il tuo ecosistema un prodotto puramente di lusso. Non necessariamente Informaticamente competitivo.

Ora come ora, in definitiva, mi intriga molto di più la nuova linea di portatili HP pensata per Sviluppatori con PopOS! preinstallato, che il MacBook Air M2.

Detto questo, non dico che il MacBook Air M2 non abbia fatto progressi rispetto ad M1! I progressi ci sono stati, e sono anche palesi. La CPU è ad 8‑core, mentre la GPU fino a 10. Il media engine ad alte prestazioni gestisce più stream di video ProRes 4K e 8K in contemporanea, e la batteria dura fino a 18 ore, per lavorare o giocare dal mattino alla sera. Risultati senza dubbio sorprendenti se ci aggiungiamo il 35\% di prestazioni in più sulla GPU ed il 20\% circa sulla CPU. Semplicemente mi aspettavo M2 più in là, e me lo aspettavo più potente. Magari scalando man mano gli M1 PRO e MAX sui pc di fascia più bassa per dare valore e prestigio ad un prodotto, comunque interessante.

iOS 16:

Arriviamo alle novità consuete della Conferenza. Apple ha presentato iOS 16, con numerose novità, soprattutto sul lato grafico. L'idea alla base delle varie implementazioni, è stata quella di inserire numerose funzionalità all'interno della schermata di blocco del telefono, con le notifiche che compaiono nella parte bassa, insieme alle attività in tempo reale. Tutto questo per consentire una rapida consultazione senza avere il fastidio di dover sbloccare il telefono.

Vengono inserite numerose possibilità di personalizzazione della schermata di blocco, che devo ammettere, sono molto carine, e vengono introdotti degli importanti upgrade sul sistema tutto.

C'è la possibilità di segnare come non letto i messaggi per poterli visionare in un secondo momento, è possibile eliminare o modificare suddetti messaggi e migliorano le funzionalità dalla App Mail.

Viene introdotto PassKey come soluzione per superare "il problema delle password" ovvero il doversele ricordare. Sicuramente interessante, ma da valutare in termini di privacy.

Viene introdotta la possibilità di copiare testi dai video o anche le immagini, con un'intelligenza artificiale che elabora parole e immagini per noi, e migliora il sistema di dettatura, ora dotata persino di emoji.

Se usate Apple Pay, ora potrete tracciare nel Wallet i pacchi che avete acquistato, si rinnova la app Casa, ora più User-Friendly e performante e c'è stata grande attenzione nei riguardi delle App di monitoraggio della salute. Davvero un gran lavoro sotto questo fronte!

MacOS Ventura:
Ventura è il nome della nuova Release del sistema di casa Cupertino. Con una miriade di novità lato tecnologico, influenzate certamente dallo sviluppo simultaneo di iOS 16 ed iPadOS 16. Ma partiamo dal principio.

Si confermano tutte le novità citate precedentemente come la PassKey, e si migliora il sistema di ricerca interno. Vengono introdotti i Gruppi di pannelli condivisi, dove si potrà Condividere pannelli e segnalibri, o mandrea un messaggio o far partire una chiamata FaceTime direttamente da Safari. Ma una delle novità più stuzzicanti è lo Stage Manager: un gestore delle finestre. Stage Manager promette di mantenerti focalizzato mentre lui mette a fuoco ed organizza tutte le applicazioni che hai aperto. Una feature che stuzzica la curiosità!

Infine, a fare da padrona per questo sistema, c'è Continuity, il sistema per usare la fotocamera dell'iPhone come webcam. In buona sostanza si sono accorti di non poter implementare nei pc stock delle webcam più performanti, pertanto vogliono portare l'utenza ad usare il proprio iPhone. Una mossa certamente furba per poter vendere più smartphone, ma che mette in luce anche il fatto che non è vero che le webcam che inseriscono sono così "spettacolari" come le presentano!

Infine, c'è stata grande attenzione al mercato videoludico, che forse inizierà a spopolare anche per gli utenti della Mela (d'altronde stiamo parlando dell'industria più remunerativa del globo, sarebbe da sciocchi non entrarci). Si prospetta infatti che Apple inizi ad investire molto su questo fronte, che comunque ha da sempre apportato numerose novità in termini di modelli di business del software e sviluppo tecnologico. Tuttavia nonostante si prospetti l'arrivo di Resident Evil, ci sarà da lavorare molto ma molto di più che su Linux su questo fronte, in quanto per ora, l'unica azienda che ci punterà sarà solo Capcom.

iPadOS 16:
Come per MacOS arriva lo Stage Manager, che però avrà un funzionamento leggermente diverso dal momento che iPad non si comporta ancora come un vero computer. Restano tutte le novità di iOS, come era facile aspettarsi e arrivano la nuova app Meteo e la possibilità di cambiare risoluzione del display.

Anche qui attenzione al mondo Gaming, ma soprattutto la promessa di avere lo stesso look and feel delle app desktop.

WatchOS 9:
WatchOS 9 incarna tutta l'attenzione di Apple nel mondo della sanità e della salute. Il sistema è molto più maturo e ti permette persino di tenere traccia dei farmaci di cui hai bisogno. Si integra perfettamente con l'ecosistema poi, risultando, in tandem con il resto dei device, davvero molto funzionale.




Con questo si conclude il mio pensiero su questa WWDC 2022. Non certo un evento dal carattere prettamente brillante, ma con scintille software interessanti. Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Oppure se volete, suggeritemi il tema del mio prossimo video! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!


EDIT:

C'è stato un aggiornamento da parte di casa Cupertino, vi lascio qui la notizia



Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...