Passa ai contenuti principali

LaTeX From Zero To Hero #3 - Equazioni Allineate, Matrici, PageBreak e Circuiti!

 

Salve Feelers! Bentornati sul Mio Blog! In questo articolo, vedremo come iniziare a prendere dimestichezza con LaTeX, il potentissimo strumento di cui tempo fa abbiamo ampiamente parlato!

Ovviamente non esiste articolo in grado di permettere una comprensione totale dello strumento, pertanto ho strutturato questo articolo così:

La lezione è interamente nel video, mentre qui sotto, condividerò il Template creato per l'occasione. Enjoy!


\documentclass[14pt]{extbook}
\usepackage[T1]{fontenc}

\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{lipsum}

\usepackage{url}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{makeidx}
\usepackage{graphicx}
\usepackage[a-1b]{pdfx} 

\usepackage[siunitx]{circuitikz}


\title{Tutorial \LaTeX} 

\date{} 


\begin{document}
\author{Lorenzo DM} 

\maketitle
\tableofcontents
\pagestyle{plain}

\chapter{Iniziamo a Lavorare con \LaTeX}
\section{Paragrafo 1}
Quanto è bello lavorare con il \LaTeX \\
Mi piace tantissimo lavorare con il \TeX ma ancora di più con il \LaTeX \linebreak
Sono onorato di farvi vedere il \LaTeX \newline
Ciao a tutti
\section{Paragrafo 2}
\pagestyle{headings}
\lipsum
\section{Paragrafo 3}
\pagestyle{empty}
\lipsum
\pagestyle{plain}

\chapter{Continuiamo a Lavorare con \LaTeX}
\section{Paragrafo 1}
C'era una volta uno YouTuber che voleva insegnare al mondo il \LaTeX. quello YouTuber si chiamava Lorenzo
\newline
\includegraphics[width=15cm, height=10cm]{cielo blu.jpg} %si può usare anche scale per la percentuale
\newline
qui sopra una immagine molto bella.

\newtheorem{lem}{Lemma} %imposta un nuovo lemma
\begin{lem} Testo Lemma... \end{lem}

\newtheorem*{LDM}{Lemma di Lorenzo DM}
\begin{LDM} Testo testo ... permetterebbe di scrivere \end{LDM}

\newtheorem{prop}{Proposizione}[section]
\begin{prop} Testo testo ... \end{prop}

\theoremstyle{definition}
\swapnumbers %scambia come si vedono i numeri
\newtheorem{defn}{Definizione}[section]
\newtheorem{conj}{Congettura}[section]
\newtheorem{exmp}{Esempio}[section]
\begin{defn} Testo testo ... \end{defn}
\begin{conj} Testo testo ... \end{conj}
\begin{exmp} Testo testo ... \end{exmp}

\theoremstyle{remark}
\newtheorem*{comm}{Commento}
\newtheorem*{note}{Nota}
\newtheorem{caso}{Caso}
\begin{comm} Testo testo ... \end{comm}
\begin{note} Testo testo ... \end{note}
\begin{caso} Testo testo ... \end{caso}
\begin{proof}[Dimostrazione del teorema principale di Lorenzo DM]
...
\begin{equation}
G(t)=L\gamma!\,t^{-\gamma}+t^{-\delta}\eta(t) \qedhere
\end{equation}
\end{proof}


\begin{multline}
\framebox[.65\columnwidth]{A}\\
\framebox[.5\columnwidth]{B}\\
\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\
\framebox[.65\columnwidth]{D}
\end{multline}

\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split}
H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2}
\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\
&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot
\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr].
\end{split}\end{equation}


\begin{gather}
prima equazione\\
\begin{split}
seconda & equazione\\
& su due linee
\end{split}
\\
terza equazione
\end{gather}


E se volessimo creare gruppi di equazioni allineate? \newline

\begin{align}
x&=y & X&=Y & a&=b+c\\
x’&=y’ & X’&=Y’ & a’&=b\\
x+x’&=y+y’ & X+X’&=Y+Y’ & a’b&=c’b
\end{align}

\begin{align}
x& = y_1-y_2+y_3-y_5+y_8-\dots
&& \text{per quella prima ancora}\\
& = y’\circ y^* && \text{per quella sopra}\\
& = y(0) y’ && \text {per l’Assioma 1.}
\end{align}


\begin{equation*}
\left.\begin{aligned}
B’&=-\partial\times E,\\
E’&=\partial\times B - 4\pi j,
\end{aligned}
\right\}
\qquad \text{equazioni di Maxwell}
\end{equation*}


\[
    X(m,n) = \left\{\begin{array}{lr}
        x(n), & \text{for } 0\leq n\leq 1\\
        x(n-1), & \text{for } 0\leq n\leq 1\\
        x(n-1), & \text{for } 0\leq n\leq 1
        \end{array}\right\} = xy
  \]
 

\begin{align}
A_1&=N_0(\lambda;\Omega’)-\phi(\lambda;\Omega’),\\
A_2&=\phi(\lambda;\Omega’)-\phi(\lambda;\Omega),\\
\intertext{e}
A_3&=\mathcal{N}(\lambda;\omega).
\end{align}

\section{Paragrafo 2}
Impostiamo una Matrice: \newline

\[
\begin{bmatrix}
 U_{11} & U_{12}& U_{13}& \cdots& U_{1k}\\
 U_{21} & U_{22}& U_{23}& \cdots& U_{2k}\\
 \vdots & &\vdots & &\vdots             \\
 U_{N1} & U_{N2}& U_{N3}& \cdots& U_{Nk} \\
 \end{bmatrix}
 \]
 
 
Circuito semplice: \\ \\
 \begin{circuitikz} \draw
(0,0) to[battery] (0,4)
  to[ammeter] (4,4) -- (4,0)
  to[lamp] (0,0)
;
\end{circuitikz}
\newline

Circuito con voltometro: \\ \\
\begin{circuitikz} \draw
(0,0) to[battery] (0,4)
  to[ammeter] (4,4) -- (4,0)
  to[lamp] (0,0)
(0.5,0) -- (0.5,-2)
  to[voltmeter] (3.5,-2) -- (3.5,0)
;
\end{circuitikz} \pagebreak

Circuito con Label: \\ \\
\begin{circuitikz} \draw
(0,0) to[battery] (0,4)
  to[ammeter, i_=2<\milli\ampere>] (4,4)
  to[C=3<\farad>] (4,0) -- (3.5,0)
  to[lamp, *-*] (0.5,0) -- (0,0)
(0.5,0) -- (0.5,-2)
  to[voltmeter, l=3<\kilo\volt>, color = red] (3.5,-2) -- (3.5,0)
;
\end{circuitikz} \pagebreak

Altri componenti che possiamo disegnare: \\ \\
\begin{circuitikz}
\draw
(0,0) to[R, o-o] (2,0)
(4,0) to[vR, o-o] (6,0)
(0,2) to[transmission line, o-o] (2,2)
(4,2) to[closing switch, o-o] (6,2)
(0,4) to[european current source, o-o] (2,4)
(4,4) to[european voltage source, o-o] (6,4)
(0,6) to[empty diode, o-o] (2,6)
(4,6) to[full led, o-o] (6,6)
(0,8) to[generic, o-o] (2,8)
(4,8) to[sinusoidal voltage source, o-o] (6,8)
;
\end{circuitikz} \\ \\

\pagebreak

Ulteriori componenti sono questi: \\ \\
\begin{circuitikz}
\draw
(0,0) node[antenna] {}
(4,0) node[pmos] {}
(0,4) node[op amp] {}
(4,4) node[american or port] {}
(0,8) node[transformer] {}
(4,8) node[spdt] {}
;
\end{circuitikz} \\

\end{document}

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

UFFICIO ZERO LINUX - LA MIA ONESTA RECENSIONE!

      Scopriamo Ufficio Zero Linux: La Distribuzione Italiana per il Back to School e il Back to Office: Nella mia turbolenta ricerca di una nuova distribuzione Linux, mi avete consigliato tantissime distribuzioni che poi effettivamente ho provato e testato per capire se fossero adatte alle mie esigenze. Tutto questo lavoro non è stato affatto sprecato, anzi, mi ha fatto molto piacere intraprendere questo percorso, che mi ha portato a pensare, riflettere e comprendere che esistono diverse opzioni Linux molto interessanti. In particolare, oggi parleremo di una distribuzione molto importante, di origine italiana, che, secondo me, è perfetta per il back to school, per il back to office e per l'uso quotidiano. È un progetto davvero interessante e, come molti progetti legati a Linux, ha un approccio pratico e funzionale, pensato per le esigenze per cui è stato creato. Inoltre, sono davvero contento di portarvi questa distribuzione, in quanto sono stato contattato direttamente ...