Non siete stanchi di aggiornare la vostra Distro preferita (non Rolling Release) e trovare tutto pasticciato? Tra componenti che non esistono, schermate che muoiono e pacchetti non risolti, c'è davvero un finimondo!
Ma come possiamo fare a risolvere il problema? Esiste un modo per aggiornare in modo sicuro, senza troppi problemi, che garantisca la facoltà di poter evitare di formattare o di tirare fuori il peggio di noi? Ma soprattutto, esiste una soluzione che non implichi un backup sistematico di TUTTI i nostri dati?
Ebbene, in realtà c'è una soluzione a questo problema, si chiama Clean Install e si può tranquillamente adottare in qualsiasi momento si voglia aggiornare, al costo di un settaggio iniziale non banale del proprio disco rigido. Divenuta una pratica famosa per gli aggiornamenti di Ubuntu (che di fatto è la Distro Linux più usata e popolare) in realtà si applica a tutte le Distro, con la differenza che le Distro Rolling Release andrebbero semplicemente settate la prima volta.
Ma che cos'è una Clean Install? Facciamo rapidamente chiarezza.
Stiamo parlando sì di formattare il computer (o la partizione) ma senza perdere i nostri dati e recuperando i nostri programmi ed aggiornando la Distro, contestualmente. Il tutto in 10 minuti di tempo al massimo (relativamente alle prestazioni del vostro pc).
COME? Beh, per comprendere a pieno la questione, vi rimando al tutorial qui sotto, con tutte le spiegazioni del caso, ma sappiate che una volta eseguiti questi semplici passaggi, aggiornare la vostra Distro sarà un vero e proprio piacere, in quanto avrete totalmente automatizzato tutto, anche l'installazione di tutti i programmi!