Passa ai contenuti principali

Cambia la tua Vita con ClickUp! Software Per La Produttività Digitale #7

 

 
 
 
Se siete amanti dell'organizzazione, allora certamente non potrete che amare ClickUp! Un Software davvero semplice ed efficace, che aiuterà ad incrementare in modo esponenziale il vostro WorkFlow! E adesso andremo a vedere come "wink wink".


Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo nuovo articolo della Serie Software per la Produttività Digitale andremo a parlare di ClickUp, un software davvero molto interessante che ho provato negli ultimi 8 mesi per voi. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!



Prima di iniziare, cerchiamo di capire a chi si rivolge questa fantastica App. 
ClickUp è una piattaforma di lavoro basata su cloud per tutti i tipi e dimensioni di team e aziende, fondata nel 2016 da Alex Yurkowski e Zeb Evans, ClickUp è il nuovo arrivato nel mondo degli strumenti di gestione dei progetti, che vuole contrapporsi a strumenti più popolari come Trello o Notion per l'organizzazione aziendale.

Disponibile per Android, iOS e fruibile da qualsivoglia Browser Web, ClickUp si presenta come una delle migliori app per portabilità, non c'è dubbio!

I fondatori affermano di aver creato il software in modo che le aziende potessero essere più produttive e ottenere di più, sostenendo che il software esistente predisposto per questa mansione, era "malfunzionante" o per meglio dire non era sufficientemente potente. L'azienda crede fortemente che, inserendo tutti gli strumenti e le app utilizzate mettendole sotto lo stesso tetto, ClickUp possa rendere i team fino al 20\% più produttivi. E a parer mio ci sono andati follemente vicini.

Ma come funziona tutto questo?

ClickUp mantiene tutto ciò che riguarda la tua attività in un unico posto centralizzato. Invece di passare da una finestra all'altra, lavori interamente da ClickUp perché tutte le tue app come: le tue attività, i documenti, le chat e la gestione dei progetti sono mantenute nella stessa posizione.

Per le aziende di tutte le dimensioni e per uso privato, ClickUp consente di pianificare progetti in grafici, collaborare in tempo reale con documenti modificabili e monitorare la produttività utilizzando analisi e reportistica. Lo strumento è stato creato anche con un'altra caratteristica in mente: la personalizzazione. E lasciatemelo dire, questa cosa la adoro. I team che utilizzano ClickUp possono personalizzare qualsiasi cosa, dal branding della pagina Web alle canalizzazioni di progetto all'interno dei propri spazi di lavoro in base alle proprie esigenze. Provare per credere.

Utilizzato da oltre 200.000 team per pianificare i loro progetti, ClickUpnegli ultimi anni sta notevolmente crescendo di popolarità, confermandosi, come scelta, un'ottima alternativa rispetto i Majors del settore. Risulta ottimo per imprenditori solisti, dispone di dashboard facili da usare che gli utenti possono personalizzare, nell'uso Free include la maggior parte delle funzionalità, è semplice e facile da navigare grazie ad una GUI intelligente e funzionale ed è conveniente per tutte le dimensioni del team.

D'altro canto però c'è da dire che molte funzionalità e opzioni di personalizzazione aggiungono tempo all'onboarding, che è autogestito, il che non è l'ideale per tutti i tipi di team aziendali.

La realtà è che nel campo dei software di project management è difficile distinguersi. Gli strumenti mirano a fare la stessa cosa (rendere i team più produttivi e organizzati), quindi le differenze tra gli strumenti si trovano solitamente nei prezzi o nell'interfaccia utente.

Personalmente ho trovato davvero utile ClickUp per velocizzare il mio WorkFlow di organizzazione del Canale YouTube, battendo in termini di comodità Trello e Notion per moltissime cose. Innanzitutto poter accedere a diverse funzionalità con un click è davvero il massimo, per quello che devo fare io, è veloce ed intuitivo, e mi consente di inserire al volo task, promemoria, documenti e appunti in un lampo, mantenendo tutto sul cloud e permettendomi di recuperare poi tutto il amteriale con l'ausilio del Browser.

ClickUp è diverso, nasce ideologicamente divero. Il motivo per cui i fondatori di ClickUp hanno creato lo strumento era che non pensavano che i software di gestione dei progetti sul mercato funzionassero abbastanza bene per i team. Credevano che i software disponibili facessero troppo, in modo troppo complesso o facessero troppo poco e non aiutassero le aziende a rimanere produttive.

A mio avviso, ClickUp ha raggiunto ciò che si prefiggeva di fare: creare uno strumento che faccia quel tanto che basta per aiutare le aziende e i privati a rimanere organizzate.

Prendiamo come esempio il piano freemium di ClickUp. I team con un budget ridotto (o nessun budget) è possibile utilizzare il software per lavorare in remoto, tenere traccia dell'avanzamento delle attività, pianificare il lancio di prodotti e condividere feedback. Per ottenere queste funzionalità con gli altri strumenti nel mercato della gestione dei progetti, le aziende dovrebbero investire in un piano a pagamento, che è sicuramente un grande segno di spunta nella colonna di ClickUp.

Questo non vuol dire che non ci siano aspetti negativi dello strumento: ci sono.

Considerando che ClickUp si propone come uno strumento ibrido in cui puoi gestire progetti e organizzare l'intero flusso di lavoro, non sorprende che possa diventare... complicato. Le sue opzioni di modifica significano che le aziende possono cambiare ClickUp per soddisfare le loro esigenze uniche, ma questo livello di personalizzazione ha una curva di apprendimento piuttosto ripida. Questo è anche menzionato nella guida all'onboarding dello strumento!

Ovviamente non tutti hanno davvero necessità di personalizzarlo così profondamente, in quanto le funzionalità di base, permettono di lavorare senza troppi problemi! Il numero di funzionalità racchiuse nello strumento, per non parlare del generosissimo livello freemium, rendono ClickUp un'aggiunta davvero impressionante al mercato dei software di gestione dei progetti. Anche i livelli a pagamento con più funzionalità sono più economici di alcuni concorrenti, quindi se lo strumento è adatto alla tua azienda o al tuo lavoro, andrà bene anche per il tuo budget.

Facciamo qualche esempio per capire a Chi consiglierei questa App senza pensarci:

Le funzionalità di ClickUp sono perfette per i team agili per creare funnel personalizzate e gestire sprint, creare grafici Scrum e tenere traccia dei problemi.

ClickUp è basato su cloud, quindi i team remoti possono usarlo per collaborare su documenti e lavorare su attività, indipendentemente da dove si trovino.

L'archiviazione e la gestione dei documenti di ClickUp, nonché il monitoraggio integrato delle prestazioni, lo rendono ideale per i team delle risorse umane.

ClickUp ha funzionalità di collaborazione come la condivisione dei commenti e la verifica dei file, che sono essenziali per i team di progettazione, specialmente in un ambiente remoto.

ClickUp consente ai team di gestire gli account, tenere traccia dei budget di progetto e collegare gli obiettivi finanziari allo stato di avanzamento del progetto.

ClickUp dispone di modelli di sprint e backlog che i team di sviluppo possono utilizzare per gestire i lanci di prodotti.

ClickUp consente ai team di vendita di tenere traccia di lead e potenziali clienti e collaborare alle trattative.

ClickUp rende più facile per le agenzie creative collaborare con i clienti e ottenere l'approvazione per le risorse.

Utilizza il piano di livello aziendale conforme HIPAA di ClickUp per progetti sanitari e gestione del team.

ClickUp sta cercando di risolvere un problema difficile nello spazio del software di gestione dei progetti: avere il giusto numero di funzionalità senza rendere lo strumento troppo difficile o costoso da usare.

Penso che ci sia riuscito.

I team più piccoli o i privati possono sfruttare il livello freemium e le aziende possono pagare per accedere a funzionalità avanzate come la conformità HIPAA e la loro API personale. Sì, la personalizzazione e le funzionalità possono essere travolgenti, ma la piattaforma ha anche un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (i consumatori aziendali ottengono il proprio account manager), quindi l'aiuto è sempre lì se rimani bloccato.

Uno strumento nuovo e fresco, che certamente non può fare altro che aiutare l'utilizzatore ad essere il più efficiente possibile. E porprio per questo, Consigliato Caldamente!



Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Oppure se volete, suggeritemi il tema del mio prossimo video! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...