La comunità Open Source produce una grande quantità di software per gli usi più disparati! Ne abbiamo infatti più volte parlato nel corso del tempo su questo Canale "wink wink"! Non stupisce quindi che si siano concentrati anche nello sviluppo di software predisposto all'aiuto di chi, scrivere, ne fa un vero mestiere. Andiamo a vedere gli 11 strumenti che ho ritenuto davvero validi per questa mansione!
Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a vedere i Migliori Tools per Scrittori, totalmente Open Source. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Prima di iniziare, vorrei fare un paio di precisazioni: questa Lista è completamente personale e non intende essere una Classifica, pertanto non prendetela come tale. Inoltre, ci tengo a spiegare brevemente perché l'open source è importante.
Quando pensiamo al software che usiamo per scrivere, la maggior parte delle persone pensa a programmi scritti da grandi aziende come Microsoft Word o Scrivener . Questi programmi costano denaro e sono costruiti da grandi team di programmatori. In qualsiasi momento queste aziende e questi prodotti potrebbero scomparire e non essere più disponibili.
I programmi open source sono leggermente diversi. La stragrande maggioranza è gratuita. Il codice utilizzato per crearli è disponibile gratuitamente, il che significa che se lo sviluppatore originale smette di lavorare al progetto, qualcun altro può riprenderlo.
Significa anche che se hai qualche conoscenza di programmazione, anche tu puoi contribuire al progetto o creare uno strumento migliore creando un fork.
Tutto sommato, l'utilizzo di un software open source ha molti vantaggi. Quindi, diamo un'occhiata ad alcuni dei migliori strumenti open source per scrittori:
1. Bibisco
Bibisco è un'applicazione progettata per aiutarti a scrivere storie, principalmente romanzi. Brilla particolarmente nella cura in cui ti aiuta nella creazione dei vari personaggi. Bibisco infatti ti pone una serie di domande su ogni personaggio della tua storia. Le domande ti aiuteranno a creare un'idea solida di come deve apparire il tuo personaggio, quali sono le sue motivazioni e qual è il suo background. Ha anche un posto dove archiviare le immagini che ti aiutano a creare un'immagine mentale dei tuoi personaggi. Davvero una feature sensazionale non credete?
Bibisco include anche un'interessante funzione di analisi che permette di vedere a colpo d'occhio quali personaggi e quali luoghi sono apparsi nei diversi capitoli. Include un editor di testo dall'aspetto ben curato, con le funzionalità di formattazione di base. Viene rilasciato sotto licenza GPL ed è disponibile per Linux, Windows e Mac. Credo che Bibisco sia davvero un Progetto straordinario, ricco di funzionalità e certamente interessante per chi ama la scrittura, da provare necessariamente!
2. Manoskript
Manuskript è un altro strumento di creazione di romanzi. Questa applicazione si concentra sulla delineazione del testo. Osservando lo strumento di struttura dettagliata, Manuskript ti permette di vedere a colpo d'occhio in quale fase si trova ogni capitolo e quali personaggi sono coinvolti. Puoi anche riorganizzare facilmente i capitoli. La filosofia della struttura del software si basa sul "metodo del fiocco" per aiutarti a costruire il tuo romanzo, che sicuramente chi scrive conosce a menadito.
Include un analizzatore di frequenza, così da permetterti di vedere quali parole o frasi vengono ripetute e con quale frequenza. E includevano anche una modalità di scrittura senza distrazioni, per permetterti di concentrarti solo nella stesura del romanzo.
Manuskript è rilasciato sotto GPL v3. È disponibile per Linux, Windows e Mac. Vale la pena notare che è ancora una versione pre-release e nelle prime fasi del suo sviluppo e non ha ancora una versione stabile, ma come potete vedere ha davvero tanto potenziale, vi consiglio di passare a vederlo sulla sua pagina GitHub, merita davvero una possibilità!
3. espanso
Se stai cercando di sviscerare più parole rapidamente, potresti voler utilizzare uno strumento di espansione del testo open source come espanso. Funziona totalmente offline e puoi creare le tue parole chiave personalizzate per espandere i testi che useresti frequentemente. Sono sicuro che potrete trovare tanti modi per trarne il massimo per velocizzare le vostre attività di scrittura.
Una app semplice, che fa davvero il suo, consigliata!
4. GitBook
GitBook è un servizio utilizzato principalmente per la scrittura tecnica, ma non vedo perché non funzionerebbe a dovere per uno scrittore di romanzi. GitBook utilizza il git per tenere traccia delle modifiche nel documento che stai scrivendo, consente inoltre a più utenti di collaborare a un libro, rendendolo quindi collaborativo.
Puoi scegliere di usarlo con un account gratuito o pagare \$ 8 per utente al mese. A meno che tu non abbia un team con cui collaborare, potresti non richiedere i piani a pagamento. Ma, se lo fai, vale la pena notare che i progetti open source o senza scopo di lucro idonei riceveranno uno sconto del 50\%.
E' possibile scegliere di creare uno spazio pubblico o uno spazio privato a seconda di come si vuol dare accesso alle informazioni su cui si sta lavorando. Se è privato, solo i membri del team o i collaboratori potranno accedervi (se presenti).
L'editor GitBook ti consente di modificare/creare pagine online direttamente sul browser web senza la necessità di un'applicazione desktop separata. Quindi puoi usarlo su qualsiasi piattaforma (Linux, Windows o Mac). Uno strumento senza eguali che usa un grandissimo motore, quello di Git, di cui abbiamo ampiamente parlato in uno scroso video che vi lascio sopra nelle schede, davvero uno strumento eccezionale a cui dare certamente una chances!
5. KIT Scenarist
Se ti piace la sceneggiatura, KIT Scenarist è una soluzione a tutti gli effetti per un uso occasionale e professionale. Offre molte funzionalità che includono la possibilità di creare/gestire schede, ottenere statistiche sul proprio progetto e organizzare tutti i materiali di ricerca per lavorare comodamente sullo script con una Interfaccia Grafica di davvero facile utilizzo.
Uno strumento completo, che merita davvero tantissimo, provatelo e non ve ne pentirete!
6. GhostWriter
Ghostwriter è stata davvero una recentissima e piacevole scoperta. Questa applicazione vi consente di utilizzare il linguaggio Markdown per creare documenti. È un editor di markdown privo di distrazioni basato sul design. Può esportare in HTML, Word, ODT, PDF, Epub e altro ancora. Una caratteristica interessante è che converte i titoli in capitoli se esporti in Epub. Fornisce inoltre diversi temi chiari e scuri per aiutarti a sentirti più a tuo agio nella scrittura o nella modifica del documento, è concesso in licenza GPL v3 e può funzionare su Linux e Windows, davvero consigliatissimo!
7. Scribus
Scribus è un'applicazione di desktop publishing gratuita e open source. Anche se non è progettato per aiutarti a scrivere il prossimo grande romanzo, può essere utile per impaginare il libro finito o lavorare alla pubblicazione di una rivista pronta per la stampa. Supporta potenti strumenti di disegno vettoriale, supporto per un numero enorme di tipi di file tramite filtri di importazione/esportazione, emulazione del daltonismo o il rendering di linguaggi di markup come LaTeX o Lilypond.
Scribus può essere eseguito praticamente su qualsiasi sistema ed è rilasciato sotto licenza GPL, usatelo e non ve ne pentirete!
8. MarkDown
Markdown è più di uno strumento. È anche una sintassi di formattazione. Ciò significa che puoi scrivere le tue storie in un semplice editor di testo e quindi convertirlo in qualsiasi formato di documento o semplicemente utilizzarlo per convertire il testo in HTML. Tutto quello che devi fare è aggiungere una serie di simboli in tutto il documento. Bellissimo non credete?
Questo è fantastico perché ti impedisce di essere bloccato in un programma o in un formato di file solo per vederlo infine morire (ne abbiamo parlato anche in uno scorso video che vi lascio nelle schede). Per utilizzare Markdown, in genere è necessario utilizzare un editor di testo che supporti Markdown. Ce ne sono di diversi, ma rimanere in tema, Ghostwriter, accennato in precedenza, è uno di questi utili editor. Se vi interessa un approfondimento su questo argomento, fatemelo capire con un bel Like "wink wink". Markdown è rilasciato con una licenza personalizzata, ma merita davvero tantissimo di essere provato!
9. AsciiDoc
AsciiDoc è un'altra sintassi di formattazione del documento. AsciiDoc supporta diverse opzioni, come note a piè di pagina, tabelle, riferimenti incrociati, video YouTube incorporati e altro ancora. Può essere utilizzato nella creazione di note, documentazione, articoli, libri, e-book, presentazioni, pagine Web, pagine di manuale e blog. I file AsciiDoc possono essere convertiti in pagine HTML, PDF, EPUB e man. Ed è rilasciato sotto GPL v2. \\
AsciiDocFX è un utile editor che supporta AsciiDoc che vi permetterà di provare questo potentissima sintassi di formattazione, davvero consigliato!
10. Language Tool
Domanda: Gli editor di testo sono sufficienti per aiutarti a ottenere un'esperienza di scrittura impeccabile?
Bene, se vuoi evitare gli errori stupidi e assicurarti che la tua scrittura sia il più perfetta possibile, potreste voler usare LanguageTool, un fantastico correttore ortografico e grammaticale open source che può funzionare anche offline. Fornisce estensioni del browser, componenti aggiuntivi per editor popolari come Microsoft Word, LibreOffice, ecc. E, se necessario, presenta anche un'app desktop. Uno strumento davvero potente, da provare necessariamente!
11. LaTeX
Abbiamo parlato molteplici volte di quanto \LaTeX sia potente, e non è certamente un mistero che sia lo strumento che uso praticamente per la preparazione di qualsiasi tipo di testo. Scrivere con \LaTeX è un'arte, i suoi documenti sono la quintessenza della Tipografia professionale, non ci sono dubbi! Sebbene questo sistema sia stato creato per articoli scientifici, può essere utilizzato ampiamente per creare libri splendidamente formattati (e ve l'ho dimostrato nella prima lezione del mio Corso: LaTeX From Zero to Hero "wink wink"). Utilizzando una serie di indicazioni per impostare la struttura del tuo documento e aggiungere anche citazioni e riferimenti incrociati, lo strumento vi permette di creare dei bellissimi documenti. Il prodotto finale poi, può essere convertito in diversi formati di file.
Ci sono diversi editor LaTeX per Linux e altre piattaforme. Potete usare OverLeaf che è fruibile da browser, oppure se siete appassionati come me, provarlo su Gummi o su TeXLive, in tutti i casi non ci sono dubbi, dovete necessariamente dare una possibilità a questo Spettacolare Strumento, che so, vi catturerà immediatamente!
Piaciuta questa Lista? Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!