Salve Feelers! Bentornati sul Mio Blog! In questo articolo, vedremo come iniziare a prendere dimestichezza con LaTeX, il potentissimo strumento di cui tempo fa abbiamo ampiamente parlato!
Ovviamente non esiste articolo in grado di permettere una comprensione totale dello strumento, pertanto ho strutturato questo articolo così:
La lezione è interamente nel video, mentre qui sotto, condividerò il Template creato per l'occasione. Enjoy!
\documentclass[14pt]{extbook}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{lipsum}
\usepackage{url}
\usepackage{indentfirst}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{amsthm}
\usepackage{makeidx}
\usepackage{graphicx}
\usepackage[a-1b]{pdfx}
\title{Tutorial \LaTeX}
\date{}
\begin{document}
\author{Lorenzo DM}
\maketitle
\tableofcontents
\pagestyle{plain}
\chapter{Iniziamo a Lavorare con \LaTeX}
\section{Paragrafo 1}
Quanto è bello lavorare con il \LaTeX \\
Mi piace tantissimo lavorare con il \TeX ma ancora di più con il \LaTeX \linebreak
Sono onorato di farvi vedere il \LaTeX \newline
Ciao a tutti
\section{Paragrafo 2}
\pagestyle{headings}
\lipsum
\section{Paragrafo 3}
\pagestyle{empty}
\lipsum
\pagestyle{plain}
\chapter{Continuiamo a Lavorare con \LaTeX}
\section{Paragrafo 1}
C'era una volta uno YouTuber che voleva insegnare al mondo il \LaTeX. quello YouTuber si chiamava Lorenzo
\newline
\includegraphics[width=15cm, height=10cm]{cielo blu.jpg} %si può usare anche scale per la percentuale
\newline
qui sopra una immagine molto bella.
\newtheorem{lem}{Lemma} %imposta un nuovo lemma
\begin{lem} Testo Lemma... \end{lem}
\newtheorem*{LDM}{Lemma di Lorenzo DM}
\begin{LDM} Testo testo ... permetterebbe di scrivere \end{LDM}
\newtheorem{prop}{Proposizione}[section]
\begin{prop} Testo testo ... \end{prop}
\theoremstyle{definition}
\swapnumbers %scambia come si vedono i numeri
\newtheorem{defn}{Definizione}[section]
\newtheorem{conj}{Congettura}[section]
\newtheorem{exmp}{Esempio}[section]
\begin{defn} Testo testo ... \end{defn}
\begin{conj} Testo testo ... \end{conj}
\begin{exmp} Testo testo ... \end{exmp}
\theoremstyle{remark}
\newtheorem*{comm}{Commento}
\newtheorem*{note}{Nota}
\newtheorem{caso}{Caso}
\begin{comm} Testo testo ... \end{comm}
\begin{note} Testo testo ... \end{note}
\begin{caso} Testo testo ... \end{caso}
\begin{proof}[Dimostrazione del teorema principale di Lorenzo DM]
...
\begin{equation}
G(t)=L\gamma!\,t^{-\gamma}+t^{-\delta}\eta(t) \qedhere
\end{equation}
\end{proof}
\begin{multline}
\framebox[.65\columnwidth]{A}\\
\framebox[.5\columnwidth]{B}\\
\shoveright{\framebox[.55\columnwidth]{C}}\\
\framebox[.65\columnwidth]{D}
\end{multline}
\begin{equation}\label{e:barwq}\begin{split}
H_c&=\frac{1}{2n} \sum^n_{l=0}(-1)^{l}(n-{l})^{p-2}
\sum_{l _1+\dots+ l _p=l}\prod^p_{i=1} \binom{n_i}{l _i}\\
&\quad\cdot[(n-l )-(n_i-l _i)]^{n_i-l _i}\cdot
\Bigl[(n-l )^2-\sum^p_{j=1}(n_i-l _i)^2\Bigr].
\end{split}\end{equation}
\begin{gather}
prima equazione\\
\begin{split}
seconda & equazione\\
& su due linee
\end{split}
\\
terza equazione
\end{gather}
\section{Paragrafo 3}
\end{document}