Vi è mai capitato di avere la necessità di dover registrare lo schermo del vostro computer e di non sapere minimamente come fare? Quale software è il più adatto a questo compito? Lo vediamo tra poco!
Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a vedere la nuova TOP dei migliori Screen Recorder in circolazione. Come sempre, vi ricordo che questa lista è puramente personale, pertanto perdonatemi se non ho inserito il vostro programma preferito, ma anzi! Nell'eventualità, vi chiedo di condividerlo con me e il resto della community con un bel commento! Restate con me fino alla fine, perché solo alla fine rivelerò quale tra questi software utilizzo abitualmente per poter realizzare alcuni dei miei video, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Diamo un attimo contesto al video, che cos'è uno Screen Recorder? Per chi non mastica l'inglese, lo Screen Recorder è letteralmente un Registratore dello Schermo, quindi un software che punta a registrare tutti i movimenti del vostro desktop per potervi permettere di realizzare magari lezioni, tutorial, video di YouTube e altro ancora!
Ovviamente, questa tipologia di software non presenta la possibilità di video editing, o comunque presentano un tipo di editing molto molto basso, pertanto non prendeteli come "papabili" per poter realizzare interamente dei contenuti che richiederebbero editing. Ma bando alle ciance e cominciamo!
Debut Video Capture:
Il primo software che vi propongo è Debut Video Capture, il programma di screen recorder di nchsoftware, che promette di darvi la possibilità di registrare lo schermo, la vostra webcam, o da altre fonti come una camre collegata mediante una rete privata. Presenta la possibilità di correggere il colore e di effettuare un minimo di effetti al vostro video, consente l'aggiunta di timestamp e testi e promette l'esportazione del file in qualsiasi formato esistente. Unica pecca di questo software è il suo essere disponibile solo per Microsoft Windows, pertanto, se usate un altro sistema operativo, dovrete cambiare software.
SimpleScreenRecorder:
SimpleScreenRecorder è un fantastico sfotware Open Source, ahimé disponibile solo per utenti Linux, che fa esattamente il suo. Registra lo schermo. Consente di scegliere: se registrare totalmente lo schermo o solo una sua porzione, il frame rate, di registrare anche il cursore e le sorgenti di input video e audio. Semplice, sicuro, altamente affidabile! SimpleScreenRecorder è la soluzione per chi non cerca troppi fronzoli da un software e si aspetta che un programma funzioni bene fin dalla sua accensione! Altamente consigliato
DemoCreator:
Qui ci spostiamo sulla sfera di prodotti software commerciali, sebbene crossplatform, ma credo che DemoCreator sia degno di nota. Wondershare DemoCreator fa parte della famiglia di prodotti di Filmora, che, se siete dei creator o appassionati del mondo del videomaking, avrete certamente sentito nominare. L'obiettivo di DemoCreator è quello di registrare lo schermo e dare la possibilità di editare la clip generata, tutto nello stesso software. Cercando quindi di ottimizzare i tempi di lavoro in ambito di creazioni video. La funzione di registrazione dello schermo è totalmente gratuita e consente di registrare contemporaneamente lo schermo e la webcam. Oltre a tutto questo, è anche un ottimo editor video, che ti consente di eseguire tutti i tipi di modifiche di base sul tuo video, personalizzare gli effetti del cursore, aggiungere annotazioni (testo, effetti ecc.). Permette l'esportazione in vari formati o l'upload diretto sulla piattaforma di social media.
Freeser:
Freeseer (pronunciato free-see-ar) è un'applicazione multipiattaforma gratuita, open source acquisisce o trasmette in streaming il tuo desktop. È progettato per catturare presentazioni ed è stato utilizzato con successo in molti conferenze open source per registrare centinaia di discorsi (che possono essere visti su fosslc.org). Sebbene progettato per acquisire presentazioni, può essere utilizzato anche per acquisire demo, materiali di formazione, lezioni e altri video. La cosa interessante di Freeseer è che è scritto in Python, usa Qt4 per la sua GUI e Gstreamer per l'elaborazione video/audio. Freeseer si basa su standard aperti e supporta codec audio e video royalty free. Il codice sorgente di Freeseer è concesso in licenza sotto la GNU General Public License ed è disponibile su GitHub. Se siete alla ricerca di una soluzione CrossPlatform per le vostre conferenze streaming o per registrare lo schermo del vostro pc, Freeseer è certamente un software che fa al caso Vostro!
OBS Studio:
Arriviamo ora a quello che ritengo sia il Re dei software di acquisizione Video e Audio, non ché il software che utilizzo quotidianamente per realizzare molte delle schermate che vedete comparire nei miei video: OBS Studio. Open Source, multipiattaforma, stracolmo di plugin ed effetti, è davvero un must per gli streamer e per chi ha necessità di registrare il proprio schermo. Vi dico solo che è stato premiato da YouTube, Twitch, FaceBook, Logitech e NVIDIA. Non c'è davvero alcun motivo per non usarlo, se non forse, il bisogno di un software davvero semplice e molto meno elaborato, come i primi che vi ho esposto. Davvero eccezionale, non mi ha letteralmente mai deluso o lasciato da quando lo uso e credo che farà sempre più parte del mio percorso da Creator. Lo consiglio Caldamente a tutti voi!
Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra! Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!
Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...