Passa ai contenuti principali

SONY Compra BUNGIE | MacOS è ora Open Source? | NFT Polemica nel MetaVerso #News


 SONY acquista BUNGIE:

Il 2022 è appena iniziato ma già si preannuncia un anno importantissimo per l’industria videoludica e per giustificare questa affermazione è sufficiente guardare alle ultime settimane del mese appena concluso. A gennaio abbiamo infatti assistito all’annuncio di due interessanti operazioni di mercato che hanno ridefinito i confini del settore. La prima - senza dubbio la più pesante e influente - riguarda l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, una mossa da quasi 70 miliardi di dollari (68,7, per la precisione) che rappresenta un record non solo per il mondo del gaming, ma per tutta la storia delle acquisizioni e di cui abbiamo ampiamente discusso 2 settimane fa. La seconda operazione - questa più modesta sia per impatto che per i capitali investiti - è quella che ha portato ieri Sony a ufficializzare l'acquisizione di Bungie, la quale entrerà a far parte dei PlayStation Studios per la modica somma di 3,6 miliardi di dollari. La cosa interessante, che riguarda il lato puramente Gaming, è che non ci saranno titoli in esclusiva per Sony, che è di fatto il business model su cui si fonda la sua intera sezione di software per il gaming. Ad ogni modo, l'acquisizione dell'aziende amplia la sezione dei servizi di Sony, che attualmente era esigua (anche se c'è da considerare l'importante acquisizione di Blue Point per il porting di giochi su pc). La mossa tuttavia non è da considerarsi esclusivamente per la produzione di Giochi, in quanto oltre ad aver chiaramente messo mano al repertorio della casa, si è certamente portata a casa una grande azienda produttrice di ottimi Game as a Service. I Game as a Service sono un qualcosa di nuovo per Sony che si è invece più che altro preoccupata, nel corso della sua storia di produrre beni materiali come console e dispositivi e pochi software, mirati ad uso specifico. Di fatti, di servizi, Sony non ne ha molti. La mossa quindi deve essere letta in termini di produzioni future, intese come Servizi e Giochi come servizi, mossa che forse è stata influenzata dal successo innegabile di altri servizi. Insomma, Sony ha capito che i prodotti fatti e finiti non bastano più, e per evitare anche l'ingresso in campo di "altre" Big Tech nel mondo dei servizi lato gaming e del gaming in generale, ha pensato bene di affrettarsi ad ingrossare le proprie spalle in modo da rimanere un caposaldo del settore.


Passiamo adesso ad una nuova notizia:


MacOS Open Source - Il Sogno di molti diventa Realtà!
AiryxOS, questo è il nome della "Distro" clone di MacOS, Open Source e con massimo supporto a tutte le app della Mela Morsicata. Esistono dozzine (o forse centinaia) di eccellenti distribuzioni Linux desktop che possono essere valide alternative a Windows o macOS, ma ci sono anche alcuni sistemi che sono veri e propri cloni di prodotti software proprietari. Uno di questi è AiryxOS, che mira a combinare l'interfaccia e la progettazione del software di macOS con la versatilità di FreeBSD, che è attualmente nelle prime fasi di sviluppo (pertanto ne sconsiglio caldamente l'uso per ora). Esistono numerosi sistemi operativi open source che mirano a clonare sistemi proprietari, di solito con un certo livello di supporto binario — ReactOS è un clone di Windows (in particolare, Windows Server 2003 in questo momento), Haiku è una continuazione di BeOS, FreeDOS è un clone di MS-DOS e così via. La neonata AiryxOS è ancora nelle fasi iniziali, ma ha alcuni obiettivi ambiziosi. Zoë Knox è lo sviluppatore principale, che attualmente lavora come Vice President of Engineering presso il gruppo OpenNMS, pertanto stiamo parlando di una persona super competente e capace. Il documento Leggimi delinea i piani per avere la compatibilità sorgente e binaria con le applicazioni macOS (ad es. potresti compilare un'app macOS o eseguire un'app Mac esistente su Airyx), un'interfaccia simile a un Mac e un layout delle cartelle e una interfaccia "piacevole da usare, sicura, dal design stabile e performante”. Condivide anche del codice e delle risorse con helloSystem, una distribuzione FreeBSD con un'interfaccia simile a un Mac. Il pieno supporto per il software macOS esistente è probabilmente lontano, ammesso che accada: ci sono migliaia di sviluppatori che contribuiscono al progetto Wine e non è ancora un livello di compatibilità perfetto per le applicazioni Windows. Tuttavia, la base di FreeBSD dovrebbe rendere il compito un po' più semplice (il kernel XNU in macOS è parzialmente basato su BSD) e apre anche la porta per eseguire applicazioni FreeBSD native e alcuni software Linux. Ad esempio, l'applicazione Firefox inclusa è la versione FreeBSD. Certamente un progetto da tenere sotto controllo, che ha parecchio da dire e spero possa essere utilizzabile nel più breve tempo possibile, in quanto a mio avviso, potrebbe davvero rappresentare una Rivoluzione in ambito di Sistemi Operativi!


Passiamo adesso all'ultima notizia di oggi:


NFT e Brand - polemiche nel MetaVerso
Non è tutto oro quello che è Nft. Negli scorsi giorni, riporta la testata giornalistica Pambianco, Hermès (la nota casa di Moda) ha consegnato al tribunale del southern district di New York una citazione di 47 pagine nei confronti di Mason Rothschild, non-fungible token creator, descrivendolo come uno “speculatore digitale che sta cercando di arricchirsi velocemente”. L’episodio apre una serie di interrogativi sulla validità dei marchi registrati che tutelano l’autenticità nel mondo reale, ma che potrebbero essere aggirati nel metaverso. Ma non è tutto! A poche settimane dalla causa intentata da Hermès contro l’artista Mason Rothschild per i suoi Nft ‘metaBirkin’, adesso nell’occhio del ciclone ci sono Nike e StockX. Il colosso dello sportswear ha infatti citato in giudizio il rivenditore online alla corte federale di New York per aver venduto immagini non autorizzate di scarpe Nike, come Nft. Questi due episodi, sebbene siano avvenuti in un mondo che può essere percepito distante, come quello della moda, ci permettono di sollevare alcune riflessioni sul funzionamento e sulla regolamentazione del MetaVerso, che invece, attualmente, sembra senza troppi controlli in tema di proprietà intellettuale. Certamente qualcosa dovrà cambiare, e sono certo che nel futuro vedremo grossi cambiamenti sotto questo aspetto.


Ma la vera domanda a questo punto è: cosa ne pensate voi? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, io vi ricordo che se volete rimanere in contatto con me, potrete seguirmi sui miei canali social, trovate i link in descrizione. Io vi ringrazio per avermi seguito, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...