Siamo arrivati finalmente a questa recensione, e non penso che sarà come ve la aspettate. Ma andiamo con ordine!
Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a parlare della mia Fotocamera: la Sony Alpha 6600. Avevo promesso questa recensione ad inizio stagione, e credo che ora i tempi siano maturi per poterla portare alla luce. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Iniziamo col dire come e perché io abbia deciso di entrare in possesso di questa macchina. Sono un VideoMaker Amatoriale, creo principalmente contenuti per YouTube e per pura passione mi diletto nello scatto di Fotografie. Non mi vanto minimamente di essere chissà quanto bravo, semplicemente faccio del mio meglio ogni volta e quando posso cerco di migliorarmi sempre, un passettino la volta.
Chi mi segue dall'inizio, immagino avrà notato come sia cambiato radicalmente l'aspetto dei miei video, e penso sia piuttosto normale, sono cresciuto "assieme a loro". Nel tentativo quindi, di crescere ulteriormente, ho dovuto effettuare un UpGrade del mio Setup.
Bene! Ma perché questa macchina in particolare? Precedentemente possedevo una Canon, macchina decisamente diversa rispetto alla Sony. Aveva un ottimo colore, e riusciva a catturare momenti che davvero mi hanno emozionato delle volte. Però non aveva l'autofocus per i video! E per me che creo prevalentemente contenuti video per YouTube, serviva una FotoCamera più versatile! Certo, finché avessi avuto una postazione video fissa, una volta settato il focus, non avrei avuto problemi, ma dovendo creare ogni volta la postazione, ho dovuto ricorrere a diversi stratagemmi per riuscire ad evitare la questione. Inutile dire che il fulmineo autofocus regolato sul tracciamento dell'occhio, mi ha subito conquistato. Soprattutto perché, in tandem con lo schermo ribaltabile, era una perfetta combinazione di fattori per poter registrare VLog come vi ho potuto mostrare "wink wink". Inoltre la sua assoluta silenziosità, permette movimenti rapidi e fluidi senza perdita di messa a fuoco o fastidiosi ronzii. Davvero un punto a suo favore.
Altro pregio impareggiabile di questa macchina è la sua resa in 4k, strabiliante davvero. Inoltre la possibilità di poter utilizzare diversi formati, la rende davvero versatilissima. Non ho davvero avuto bisogno di editing del colore alla fine di ogni registrazione, in quanto la resa del colore è sempre precisa ed impeccabile. Mentirei dicendovi che i settaggi della macchina non siano notevoli.
Altro punto a suo favore, è la possibilità di poter sopperire a praticamente qualsiasi situazione con l'obiettivo kit, che anche se non si presenta come super performante sulla carta, mi ha sempre permesso di fare tutto ciò di cui avevo bisogno senza sforzi.
La possibilità di poter trasformare la macchina in una strabiliante webcam è stato un altro fattore che mi ha subito conquistato. Sebbene io possegga una buona webcam, non è un feature da sottovalutare minimamente, così come la possibilità di trasferire immediatamente le foto su smartphone o computer tramite app. Anche se personalmente non ho mai avuto il bisogno di usare questa funzionalità offerta da Sony.
Lo schermo touch ribaltabile è un'arma a doppio taglio, in quanto s è comodo, ed estremamente luminoso, ma si ribalta proprio nel punto in cui si può agganciare alla macchina un microfono esterno, il che rende impossibile poterlo consultare nel caso. Per risolvere questo problema ho comprato un adattatore apposito per la macchina che mi sposta il perno di aggancio del microfono, sacrificando in maniera minima la visione di una porzione della ghiera delle modalità (fortunatamente resta visibile quella selezionata).
Altra pecca che ho notato è l'assenza di flash. Lo so, sembrerà una sciocchezza, ma quando si è fuori e non si vuol portare con sè un faretto, è davvero un'assenza non da poco, soprattutto per le fotografie. Ma capisco anche che questa non è una macchina entry level e pertanto se si vuole sfruttare al massimo, bisogna usare gli accessori professionali e non quelli kit di fotocamere di fascia più bassa. Però dai, a me non trovarlo mi ha fatto dispiacere, mi spiace!
\\
Le varie modalità e la loro capacità di personalizzazione offrono davvero possibilità infinite per una macchina che, ogni volta che accendo per registrare, mi dimostra che ancora ha tanto da farmi vedere e soprattutto sa reinventarsi in continuazione. Perfetta come regalo per appassionati ma anche per amanti della fotografia o vide secondo me, se non fosse per il prezzo comunque non proprio contenuto, in quanto dopo un primo sforzo di apprendimento del menù diviene davvero semplice da utilizzare e soprattutto non vi deluderà davvero mai!
Spero che questo video sia stato di vostro gradimento! Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!
Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...