Ci siamo Lasciati su questi schermi con un senso di incompletezza nelle scorse Conferenze di casa Cupertino, quasi come se Apple non riuscisse ad esprimersi come avrebbe potuto. Mi avranno fatto cambiare idea?
Salve Feelers e bentornati sul mio Canale! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a parlare dell'ultima Conferenza di Casa Cupertino: Peak Performance. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo davvero delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Diamo una chiara chiave di lettura per questo Video, di modo che le mie parole possano permettervi di seguire la Narrazione dovuta. Apple questa settimana ha presentato, ad un evento Consumer, quindi un evento rivolto esclusivamente al mondo dei consumatori, dei prodotti che hanno colmato un po' il senso di vuoto generato dalle scorse Conferenze, nelle quali, si percepiva chiaramente che il comparto tecnico della scuderia hardware di casa Cupertino aveva delle grandi lacune, e finalmente sappiamo il perché! Ma andiamo per Gradi, vi racconterò l'Evento esattamente come è stato presentato, soffermandomi sui punti che ritengo degni di nota, pertanto seguitemi fin dentro la tana del Bianconiglio!
L'Evento si è aperto con l'autoproclamazione di Apple TV+, vantando le proprie produzioni e le persone che hanno lavorato per loro, ed il successo del servizio, che onestamente non è male, culminando infine nell'annuncio del Friday Baseball, che ovviamente punta ad accaparrarsi una grossa fetta di utenti Americani. Sebbene sia stato inaspettato, non vi nascondo che un po' me lo aspettavo, se ricordate nel primo video del 2022 avevamo già ipotizzato come Apple si sarebbe buttata presto su nuove frontiere di business, ed eccone la conferma assoluta!
La Conferenza ha quindi spostato l'attenzione sul Primo Prodotto Fisico della serata e già dalle prime immagini il mio cervello ha avuto una sensazione di Deja Vù davvero incrontrollato. Il Prodotto in questione è iPhone 13 ovviamente! Mentre il mio cervello elaborava questa sensazione di già vissuto, ecco che Tim Cook annuncia un nuovissimo colore di iPhone. Avete già intuito come sia andata a finire vero? Tra Sfavillanti Astrazioni e Guizzi di colore ecco comparire il nostro "bellissimo" (si fa per dire) iPhone Cetriolo, che onestamente Tim, per me ve lo potevate risparmiare. Almeno su una cosa qualcuno di voi alla Apple mi ha ascoltato e non avete ripetuto come nella scorsa conferenza il:"Mmh... Verde!"
Ma finalmente arriviamo al primo annuncio concreto: iPhone SE di 3a Generazione. Fondamentalmente hanno preso iPhone 8 e gli hanno aggiunto il 5G, una batteria un minimo migliorata e la CPU Bionic 15, ma con la GPU a 4-core anziché 5. Si conferma la mono fotocamera da 12MP e per il resto rimane uguale. Se permettete, una grande delusione! Un minimo di sforzo per un prodotto che, a quanto pare, ha un successo tanto spasmodico, Apple, lo potevate fare! Ne sono rimasto davvero deluso. Tuttavia, una nota di Merito va data, in quanto l'azienda si è impegnata a produrre questo modello, così come tutti gli altri presentati, con componentistiche create con materiali riciclati, quindi Grandissima attenzione verso la salute e la salvaguardia del Pianeta, Brava Apple!
Solo a questo punto vediamo quindi comparire la Prima Scintilla: iPad Air con chip M1. Sebbene msia solo un semplice ammodernamento dell'hardware di un prodotto che necessitava di una revisione, in realtà questa è stata davvero una Grande Scintilla per il Settore e per l'azienda in quanto ci ha permesso di vedere, di percepire cosa sta facendo e dove vuole arrivare. Innanzitutto contestualizziamo, inserire il chip M1 in iPad Air significa inserire lo stesso processore di iPad PRO su un prodotto decisamente più piccolo e dal costo molto più contenuto. 500 Nit di luminosità, touch id nel pulsante di accensione (e menomale aggiungerei) e anche qui 5G e camera da 12MP con tecnologia Center Stage, una implementazione Software per tenere centrata la schermata sulla persona che sta parlando, ormai di default in ogni telecamera della Mela Morsicata. Un bel prodotto, che avvicinerà senza dubbio un sacco di Consumatori al Brand soprattutto grazie al suo prezzo, che si mantenga alto, è molto più accessibile rispetto ad altri prodotti Apple.
Siamo arrivati quindi davvero al Main Event della serata, il culmine, l'Anima di questa Conferenza sinora tiepida sebbene con scintille interessanti. Di fatti, subito dopo la breve presentazione di iPad Air, è stato presentato un nuovo Processore della Scuderia Apple, ripercorrendo prima le varie implementazioni di M1 che abbiamo imparato a conoscere nel corso di questi ultimi anni. Ma vediamo di fare un piccolo ReCap assieme! Apple M1 è stato presentato nel 2020, con grande speranza e la promessa di cambiare il Futuro dell'Hardware. Certamente è stato il processore trampolino di lancio per un progetto sempre più imponente e che sembra sempre più importante per casa Cupertino. Di fatti è stato il Primo Processore di tipo ARM dell'azienda con un chiaro progetto alle spalle e di cui abbiamo discusso tante volte! Tuttavia se ricordate bene, M1 non bastava proprio per "tutte le applicazioni Office" a cui si interfaccia in genere un utente Apple (anche perché per ora non si può minimamente parlare di Gaming vero e proprio su Mac, cosa che invece possiamo fare, ed abbiamo fatto, per Linux e Windows). E' stato quindi necessario un UpGrade sostanzioso del Processore, ed ecco quindi nascere M1 Pro ed M1 Max presentati sui MacBook Pro 16" e MacBook Pro 14" giusto lo scorso anno. M1 Pro e Max sono stati due processori molto attesi, e soprattutto desiderati! Clamorosa fu la massa di Creators ed Influencers che dopo aver comprato il MacBook M1 hanno rimandato indietro il Prodotto e ripreso a lavorare sul Mac targato Intel dichiarandolo apertamente con video e altri contenuti. Tuttavia portarono delle novità davvero interessanti, in quanto, non solo "potenziavano" quella che era l'architettura M1 ma risultarono persino Modulari, quasi Combinabili "wink wink". Infatti, sebbene M1 Pro sia un Processore M1 "più grande" in termini di superficie, transistor e core, ha mantenuto comunque la stessa architettura di M1. Questo dettaglio non da poco, ci mostra quasi come M1 sia il disegno per qualcosa di quasi "scalabile a piacere", o comunque questa è stata la mia prima impressione del prodotto. Una scintilla, che poteva realizzarsi, ma che in buona sostanza si è vista solo in parte in M1 Max, di fatti un M1 Pro ancora più grande, con ancora più core e maggiore potenza di fuoco, ma non del tutto scalabile. Possiamo vedere quindi M1 Pro ed M1 Max come vari potenziamenti dell'Apple M1, una sua versione maggiorata! Tuttavia, chi mi ha seguito su Instagram se lo ricorderà (a proposito Seguitemi su Instagram se già non lo fate) ho sin da subito pensato che la "vera ciccia" doveva ancora venire fuori, non era da ricercare in M1 Pro ed M1 Max. Ed ecco qui la risposta: M1 Ultra. Molti si aspettavano un M2, magari da mettere su altri portatili, ma in tutta sincerità un M2 adesso sarebbe stato acerbo. Non c'era bisogno di rimodulare il tutto per creare un nuovo processore, c'era bisogno solo di qualcosa di nuovo e super performante. e così è stato, il nuovo processore di Casa Cupertino, è dannatamente Folle! Non so davvero come descriverlo altrimenti! E' stata davvero la Fiammata della Conferenza, non solo una piccola scintilla! Ma cerchiamo di capire di che cosa si tratta e del perché io ne sia davvero entusiasta.
Di che si tratta detto in parole semplici? Fondamentalmente l'idea degli ingegneri fu quella di prendere M1 Max e "Raddoppiarlo". Non sto parlando in termini di raddoppiare Core o altro, ma di Fondere, di fare una Fusione come hanno detto loro, di due M1 Max. Adesso parleremo di qualche dettaglio tecnico per cerchiamo di capire prima il quadro generale della situazione. Partiamo col dire che a questo punto della Conferenza avevo davvero la pelle d'oca ed i sudori freddi, hanno davvero sganciato una bomba atomica sul settore dell'Hardware che a questo punto se vuole riprendersi deve necessariamente tirare fuori qualcosa di davvero Incredibile! Parliamoci chiaro, non stiamo parlando di un prodotto solo tecnologicamente avanzato, ma di una vera e propria Rivoluzione del Settore! Onestamente mi aspettavo un ulteriore UpGrade, magari anche la Connessione di più CPU assieme nella stessa Scheda Madre, ma anche io mi sono reso conto che questo approccio avrebbe subito una certa latenza dovuta ai Bus di collegamento, e quindi inficiato sulle Performance Globali dell'Upgrade. Come Risolvere? O facendo il famoso M2, o inventandosi questa soluzione che a questo punto può non avere Confini se non la propria immaginazione. Hanno fatto sì che gli M1 Max potessero fare chiplet, cioè che potessero essere uniti da un die in un unico Mega Processore Giga Potente! Praticamente lo hanno spiegato tipo:"M1 Max è potente, ma ha un segreto di cui non vi abbiamo mai detto nulla... Possiamo unirne due per fare un Processore Giga Galattico tramite la nostra Ultra Fusion in un unico Package!". Avevo letteralmente la bocca spalancata, sebbene ci abbia preso parecchio con le previsioni, questo punto mi ha totalmente spiazzato (e menomale visto che non succedeva da parecchio). Senza perderci in troppi numeri, in poche parole il nuovo Processore è in grado battere le più avanzate configurazioni PC in termini di CPU e GPU, quindi processore e Scheda Video. Migliori di RTX 3090 e 12900k per intenderci se siete smanettoni e per fare un esempio. Il sogno di molti che diventa realtà, in quanto da oggi ci sarà un prodotto Apple in circolazione più potente di qualsiasi Prodotto o configurazione Consumer. Se non è una Rivoluzione questa!
Tuttavia non è tutto oro quel che è Apple, e adesso ne parliamo. Sebbene l'uscita di questo Prodotto sia un qualcosa di Assurdo, mi fa pensaree ben sperare. Mi spiego meglio, se questa tecnologia fantasmagorica è uscita solo ora in questi termini, in un ottica di Futuro M2, cosa ci fa credere che Apple non riutilizzi questo Asset Architetturale, quindi questo disegno della struttura della CPU, per creare un Mega Ultra M2? O ancora, chi ci dice che non si possano unire più M1 Ultra per fare un altro mega Processore? Se hanno previsto questo, e credo proprio che lo abbiano fatto credetemi, possono potenzialmente incrementare la potenza di calcolo di un pc semplicemente "Ultra Fondendo" più chip. Questa, è la VERA FOLLIA! Cioè non so se riuscite a starmi dietro, ma qua si sta scrivendo la storia dei Processori! Sebbene si sia vista una cosa simile nel passaggio tra Single Core a Dual Core e via discorrendo, non si è mai vista una cosa simile con un Processore simile. Ditemi quale processore di consumo può essere connesso ad un altro dello stesso tipo per generare un Mega Processore? Nessuno, esatto. Tuttavia, tutto questo Brodo di Giuggiole messo su da Apple in una Conferenza Consumer, di Consumer da questo punto in poi ha davvero ben poco.
Si fatti, proprio a questo punto viene mostrato il computer designato all'utilizzo di questo Mastodontico Processore: il Mac Studio. Possiamo senza troppi fronzoli definire il Mac Studio un Mac Mini Rivoluzionato. Più grande, con più porte ed M1 Ultra, un vero gioiellino... da 4000€ circa! Eh già,il prezzo è davvero proibitivo per la maggior parte delle tasche, e sebbene sia un prodotto davvero tanto tanto interessante, in quanto è l'unico a montare l'M1 Ultra, resta un qualcosa di rivolto solo ad aziende grandi o Studi di un certo tipo. Senza considerare che la maggior parte del volume del pc è designato al raffreddamento della CPU, che quindi mi fa domandare quanto possa andare sotto stress o comunque quanto possa realmente essere performante rispetto ai dati sulla carta. Tutti noi possiamo ben immaginare che un Processore a temperature alte non può essere molto performante! Inoltre, c'è da considerare che bisogna ancora vedere all'opera M1 Ultra con tutti i vari programmi! Infatti, è vero che il Sistema Operativo assicura una perfetta implementazione di tutto l'ecosistema, ma qua stiamo parlando di qualcosa di davvero nuovo! Non sappiamo davvero del tutto qualo siano le sue Performance! In tutti i casi, Mac Studio resta un computer fisso, pertanto oltre all'esageratissima spesa per esso, bisognerà spendere ulteriori "danari" per monitor, tastiera, mouse e accessori vari. Non proprio una "spesa consumer, per un evento consumer" se si considera il tutto.
Ma non temete, in aggiunta al Mac Studio, Apple ha presentato a chiusura dell'Evento, il suo nuovissimo monitor: lo Studio Display. 27", 5K, gestito molto bene dal Sistema Operativo, resta comunque un prodotto molto di nicchia anche se presenta integrate sia la webcam da 12MP, non proprio il massimo, che le casse. Comunque, non mi ha entusiasmato così tanto, e poi a mio avviso 1700€ sono un po' troppi.
Insomma, abbiamo visto davvero Fuoco e Fiamme in questa Conferenza, niente a che vedere rispetto a quelle precedenti che sono state nettamente meno innovative rispetto a questa. Finalmente abbiamo visto l'Università dell'Informatica tirare fuori qualcosa di davvero scintillante e mozzafiato, anche se c'è da dirlo: la punta di diamante, M1 Ultra, attualmente si confronta con CPU e GPU già vecchiotte, pertanto non mi stupirei se per la fine dell'anno, Intel, AMD, NVIDIA e le altre big del settore riuscissero a portare sul piatto delle componenti anch'esse da urlo. Diciamo che Apple ha fatto la sua mossa, jha mostrato i muscoli e ha fatto capire al mondo intero che è presente sul mercato e che non ha paura di nessuno davvero. Ora sta alle altre compagnie rispondere adeguatamente, ed è per questo che non vedo davvero l'ora di scoprire cosa ci riserverà il futuro del Settore Hardware!
Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!