Passa ai contenuti principali

E se la Didattica fosse Open Source?

 

Se si pensa alla Scuola o all'Università ed ai rispettivi Laboratori, quando ci sono, non si pensa ad altro che a computer con sistemi proprietari, come Windows. Smentitemi se sbaglio, ma dubito che abbiate visto, se non in rari casi, l'uso di sistemi e programmi alternativi a del software proprietario a scuola. Questo per più di un motivo, che oggi vedremo di snocciolare assieme!


Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a discutere del perché la Scuola e l'Università trarrebbe vantaggio nell'uso di Software Open Source per la didattica. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!


Cominciamo con lo spiegare la differenza tra: Software Proprietario e Software Open Source, in modo da dare contesto a chi non conoscesse l'argomento. Detto in modo super sintetico, perché è un argomento davvero vasto, il Software Proprietario è un software scritto da un privato o una azienda, che non è possibile visionare, in quanto chiuso, proprietario appunto. Un software Open Source è reso tale per mezzo di una licenza attraverso cui i detentori dei diritti favoriscono la modifica, lo studio, l'utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente. Bisogna però precisare che il software Open Source non è Free Software. Il concetto di software libero descrive più generalmente le libertà applicate ad un'opera ed è prerequisito che il suo codice sia consultabile e modificabile, rientrando generalmente nella definizione di open source, ma non è la stessa cosa. Approfondiremo meglio questo aspetto in un prossimo video, non temete "wink wink", per ora limitiamoci a queste piccole definizioni.


Capite fin da ora che poter visionare, leggere, modificare, studiare un codice è già per definizione accademicamente più interessante che usare uno strumento senza capirlo. I Sapienti del mondo antico, e quindi: filosofi, scienziati e studiosi di ogni genere, hanno sempre mostrato curiosità e messo in discussione ogni nozione per poter apprendere più cose possibili e migliorare ed ampliare le nozioni esistenti. La ricerca universitaria esiste per questo! Ma allora perché la tecnologia dovrebbe essere diversa? L'Informatica non è pur sempre una scienza? Perché pur avendo numerose distribuzioni Open Source, anche orientate alla didattica, con strumenti e programmi totalmente aperti, ci si ostina ad usare strumenti che non si possono studiare? Chi ci dice che siano "i migliori"? Che poi bisogna stabilire in che cosa siano migliori, ma questo è un altro discorso.


La verità è, in parte, che alcune tecnologie in campo della didattica sono "imposte" da accordi presi dalla Pubblica Amministrazione, verso queste aziende per avere poi il supporto tecnico in caso di problemi. E quindi ad esempio Microsoft, dovrà offrire un servizio di assistenza qualora ci siano problemi. Tuttavia, quello che molti ignorano, è che esistono aziende che offrono lo stesso servizio anche per Linux, vedi Canonical o Red Hat! Quindi cosa frena realmente le istituzioni scolastiche? Andiamo per gradi.


Per comprendere meglio questo argomento e sciogliere questo nodo, bisogna aggiungere un altro piccolo tassello alla narrazione, principalmente alla narrazione del nostro Paese. Perché sì, esistono paesi che non usano tecnologie proprietarie. L'Italia ha sempre dipeso dalle aziende americane per la tecnologia, e sono svariati gli accordi fatti per avere nelle Pubbliche Amministrazioni i loro servizi. Chiaramente è stata una cosa giustissima! Perché ha permesso al Paese di potersi configurare con i sistemi più diffusi del mondo e quindi di essere al passo, tuttavia, ha anche "abituato" le persone a tali sistemi. Di fatti, non avendo una vera e propria "scuola della tecnologia" e ne parlavo anche in uno scorso Vlog che vi lascio qui sopra nelle schede, non abbiamo mai sviluppato una certa "curiosità tecnologica" tale da permetterci di avere un'apertura verso nuovi e diversi sistemi. Per intenderci, se abbiamo usato solo Windows dal 1995 ad oggi, difficilmente una persona vorrà cambiare, anche a MacOS. Molte persone addirittura ignorano che possa esistere altro al di fuori di Windows o MacOS. Si ignora completamente che i computer possano avere altra vita con sistemi Linux. E questo, accademicamente, è male secondo me.
\\
\\

Chiaramente parlo da studente, magari curioso, e non ho la presunzione di dire di saperne più di chi gestisce queste cose per lavoro, ma credo che porsi delle domande o comunque ascoltare prospettive diverse possa arricchire, indipendentemente da tutto. La possibilità di poter accedere alla conoscenza Direttamente, è indubbiamente più stimolante che leggerla su un libro, anche se digitale. Per citare il mio libro di Reti:"Il modo migliore di studiare internet è su internet", e parafrasando questo concetto, il modo migliore di studiare la tecnologia è attraverso strumenti aperti che ti permettano di farlo! Informatizzare le prossime generazioni è imperativo per permettergli di fruire di tutti i contenuti digitali con consapevolezza e per dargli i giusti strumenti per difendersi da essa, qualora se ne presenti l'occasione! Ad esempio, lo SmartPhone è stato lo strumento che più di tutti ha avvicinato "la massa" alla tecnologia, ma sono poche le persone che capiscono davvero le sue funzionalità, e la maggior parte di chi ci riesce o è appassionata o la studia.


Inoltre, studiare su Sistemi Open, oltre a permettere alle persone di capire come funziona la tecnologia, gli permetterà di usare programmi alternativi e ugualmente validi ad altri proprietari, sdoganando il concetto che esiste solo "quel programma" per fare "quella cosa". E con questo dobbiamo aprire un'altra, breve, ma doverosa parentesi: i formati. Condividere formati proprietari non giova alla longevità dei file, in quanto se l'azienda che ha inventato quel formato decide di dismetterlo, voi avrete perso semplicemente i dati, i formati open invece sono sempre utilizzabili e pertanto preferibili! Soprattutto nelle Pubbliche amministrazioni o a scuola dove condividere un compito, il registro o per eseguire il salvataggio di un progetto bisogna avere massima compatibilità. Non credete che sia un vantaggio poter accedere al lavoro svolto decadi fa? Immaginate questo scenario fantascientifico, dove tutte le opere del passato scompaiono per qualche assurdo ed inspiegabile motivo. Finché ci sarà qualcuno in grado di replicare e trasmettere tale saggezza, si potrà "andare avanti", ma qualora questo non fosse possibile, ci sarebbe solo l'oblio. E' la stessa cosa per i documenti digitali. Se non si possono riprodurre per via di formati proprietari deprecati, non si potranno salvare in eterno a meno che non si convertano anche in altri formati più longevi, come quelli Open Source.


Inoltre, spostandoci nella realtà universitaria, far crescere queste realtà, che permettono a tutti di beneficiarne, non può far altro che rendere migliori questi software. Più sono le persone che usano questi programmi e maggiori saranno le migliorie ed i rapporti di bug con relativi fix! Quindi perché affidarsi a programmi che ascoltano poco l'utenza? Perché sono diffusi. Perché l'altra parte di verità che avevamo iniziato ad accennare prima, è che per lavoro, alcune aziende pretendono l'uso di queste tecnologie, delle volte ignorando completamente che ci possa essere un'alternativa ad esso (a volte anche migliore). Ci si sofferma solo su: "Usiamo questo perché è lo standard", senza capire che lo standard lo si può anche costruire. Na abbiamo un po' parlato sul video in cui ho esposto i motivi per usare windows, ve lo lascio sempre qui sopra nelle schede. Ma il problema, nel caso del mondo del lavoro, è il fattore velocità. Corriamo troppo per aspettare che sia implementata una nuova funzionalità su un programma Open Source e quindi si usa quello proprietario che magari quella funzione specifica la ha, ma funziona male o non come si voleva propriamente. Per risolvere il problema ci vorrebbero più sviluppatori che decidono di lavorare al Software Open Source, che però non ci sono in quanto sono poche le persone che lo usano, e quindi non ci si investe, tornando infine al punto di partenza. E' un problema molto complesso, difficile da capire appieno solo da una prospettiva e che andrebbe affrontato su più fronti, non solo quello Informatico, ma anche Sociale ad esempio.


Capite quindi che diventa difficile far cambiare idea a chi, questi software proprietari, li usa tutti i giorni. Ed è giusto così in parte, li capisco. Però capite che ci si sta limitando? Limitiamo anche la creatività di moltissimi ragazzi che potendo invece visionare e cambiare il codice, magari potrebbero creare dei programmi davvero meravigliosi! Magari lo potrebbero fare addirittura a scuola, durante le lezioni, assieme ai professori e alle professoresse! Quante funzioni potrebbero integrare i ragazzini di oggi, se avessero fin da giovanissimi un'educazione tecnologica informatica seria? Non oso davvero immaginarlo, ma vorrei davvero vederlo! Ed è per questo che la scuola gioverebbe ad usare queste tecnologie, magari gli studenti stessi potrebbero migliorarla! Chiaramente il discorso potrebbe applicarsi anche all'università, è chiaro, ma per farlo ci vorrebbe una graduale ed attenta educazione informatica delle vecchie e delle nuove generazioni, in modo da permettere la trasmissione delle conoscenze su larga e vasta scala. Impresa di certo non facile! Ma secondo me non impossibile. Quello che penso io è che si potrebbe fare, ci sono tantissime realtà che esistono e sono presenti e che potrebbero avere voce, ma di certo non è facile. La parola giusta è Realizzabile.


Non credo che a questo punto, ci sia bisogno di dirvi quanto tutti gioverebbero dell'uso di sistemi aperti, che non significa sistema meno sicuro, anzi! L'esatto opposto. Sarebbe un mondo informaticamente più Libero, privato dell'obsolescenza programmata et similia. Capace di permettere la creazione di qualsivoglia contenuto, programma o funzione. Con una crescita esponenziale in termini di prestazioni e funzionalità applicati ad una miriade di campi. E' per questo che le più grandi Aziende Tech investono Miliardi di Dollari nell'Open Source, è per questo che Microsoft Love Linux, che Facebook, anzi Meta, ha finanziato la Linux Foundation e potrei farvi altri mille esempi. Perché in fondo aveva ragione Linus Torvalds, quando diceva che: "Dentro i Confini del Computer, sei tu il creatore. Controlli -almeno potenzialmente- tutto ciò che vi succede. Se sei bravo, puoi essere un Dio. Su piccola scala".



Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...