Passa ai contenuti principali

Cosa c'è nel mio pc Linux?

 

Se mi seguite da un po', sapete perfettamente che uso abitualmente Ubuntu MATE come Distribuzione principale, tuttavia da quando ho aperto il Canale e da quando ho espresso questa mia scelta qui sul web, sempre più spesso mi è stato chiesto che programmi uso. Dal momento che non ne faccio mistero, eccomi qui a dirvi quali sono i programmi che uso sul mio computer Linux!


Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a vedere quali sono i programmi che utilizzo sul mio computer Linux per lavorare o per svago. Restate con me fino alla fine, perché ci saranno certamente delle sorprese, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!


Prima di iniziare ad addentrarci nei meandri dei programmi del mio computer, voglio che sappiate che sono una persona particolarmente incline a provare nuove tecnologie, pertanto i programmi che vi esporrò oggi, potrebbero non essere più presenti in futuro. Se vi piace questo tipo di contenuti e se ritenete che possa essere utile, mettete un Like al video, se raggiungerà i 30 Like, ogni qualvolta che farò un cambiamento significativo, vi porterò un video simile. Detto questo, cominciamo!


Partiamo subito con il pezzo forte, quello della produttività. Per quanto riguarda la Suite di Ufficio, sono anni che mi affido ciecamente a LibreOffice. Una soluzione semplice ed efficace per ogni mia esigenza ed altamente professionale. ho provato altre Suite, sono sincero, e trovate anche la mia Lista qui nelle schede, ma LibreOffice ha un posticino privato nel mio cuore, in quanto mi ha permesso di portare alla luce una serie di progetti, che altrimenti non avrebbero mai preso vita. Dico sul serio. Intanto, è super completa, presenta tutte le soluzioni software per l'ufficio standard e persino una soluzione alternativa ad Access, che però sconsiglio, su Linux trovate software molto migliori per gestire DataBase Relazionali, fidatevi. Assolutamente immancabile.


Per scrivere software e per leggere agevolmente il codice, utilizzo il super leggero e sempre fedele Geany. Una soluzione leggera e super confortevole. Geany infatti presentandosi come IDE GTK+, si presenta davvero rapidissimo e super leggero, molto meglio di molti editor di testo che sono pesanti o devono caricare tantissime funzioni che non usiamo. Se poi consideriamo che è anche personalizzabile, cosa che apprezzo particolarmente, diventa davvero insostituibile nelle sessioni di coding o di studio.


Per navigare su internet uso il buon vecchio e fidatissimo Firefox, che non mi abbandona mai. Ho abbandonato Chrome et similia da diversi anni ormai e non ho alcuna intenzione di tornare indietro, inoltre considerato che alcuni tra i progetti più sicuri (tipo Tor Browser) sono basati su di lui, non penso che ci sia davvero bisogno di chiedersi come mai sia la mia prima scelta. Se non sapete cosa sia Tor, vi lascio un vecchio video nelle schede per approfondire l'argomento, "wink wink". In più Firefox mi permette di avere assoluto controllo di quello che faccio tramite le Estensioni, che uso copiosamente e ne abbiamo già discusso in un altro video, che vi lascio sempre qui sopra nelle schede. E' impossibile per me pensare per adesso di usare un altro browser, anche se li ho pravati praticamente tutti.


Per le Grafiche uso il SempreVerde GIMP, must indiscusso per ogni utilizzatore del pinguino! Ne abbiamo parlato diverse volte e sul canale ho realizzato anche un suo tutorial, ma non ho mai dubitato di lui. Parte anche su computer di fascia bassa e non delude mai, impeccabile in ogni sua forma! Inoltre la cosa che mi piace di più di lui è che è totalmente, assolutamente personalizzabile, permettendo all'utente il controllo ed il posizionamento di qualsiasi pulsante, davvero incredibile!


Per LaTeX uso Gummi, un editor leggero, veloce e che permetta la visualizzazione istantanea del proprio lavoro. Una manna dal cielo che non è ancora arrivata su altri sistemi operativi, e che, anche per questo, mi permette le sessioni di scrittura di appunti un vero piacere, sia per gli occhi che per le mani. Davvero, credo che usare questo straordinario strumento per scrivere sia indescrivibile, da provare senza dubbio!


Infine, ma non meno importante, per la lettura di libri e documenti, mi affido al buon vecchio Atril (lettore pdf di default di Ubuntu MATE) o a Calibre, per gli epub e i vari formati di libri elettronici. Mi trovo molto bene e non credo ci sia bisogno di dire altro se non che fanno egregiamente il loro lavoro.


Chiaramente ci sono altri programmi minori che uso, ma che non apro così spesso. Se vi interessa conoscerli scrivetemi un commento e penserò eventualmente a fare un secondo video in merito! In tutti i casi, esistono milioni di programmi alternativi a quelli che vi ho esposto e non ho la presunzione di dire che questi siano i migliori in assoluto. Sono però i migliori per me, quelli che mi facilitano in modo esponenziale il mio lavoro e che, fino a quando non troverò di meglio, saranno sempre con me nella vita quotidiana.


Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento! Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...