Passa ai contenuti principali

Come ORGANIZZARE lo STUDIO con un Foglio Di Calcolo! SPPD#6


 

Non si parlava di produttività da un bel po', e sono dell'idea che a questo punto, dopo aver parlato di Applicazioni strabilianti, non si poteva non arrivare a parlare del SempreVerde Foglio di Calcolo. Amico praticamente di tutti, è impossibile da non annoverare nella rubrica Software per la Produttività Digitale. Ma basta chiacchiere e buttiamoci nel video!


Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a parlare di uno degli strumenti più utilizzati di sempre nell'Era dell'Informatica: il Foglio di Calcolo. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!



Per prima cosa, direi che dobbiamo puntualizzare qualche piccolo dettaglio. In questo video andremo a parlare dei Fogli di Calcolo in generale, e non necessariamente di Excel di Microsoft. Questo perché in base all'esigenza, potrete replicare tutto quello che dirò, su qualsiasi programma simile. Quindi, che sia LibreOffice Calc, Fogli di Google o Excel, potrete tranquillamente riuscire a creare il vostro personalissimo workflow, senza perdere alcuna opzione. Chiarito questo punto, e detto tra di noi, che io uso LibreOffice Calc, andiamo a parlare dei befici che il Foglio di Calcolo ha da offrire.


Per quanto semplice possa essere la struttura tabellare di un foglio di calcolo, è anche quella che più intuitivamente si proietta nella visione collettiva di produttività. La maggior parte delle persone suddivide il proprio lavoro in colonne, righe e tabelle, per poter avere subito sott'occhio quello che deve fare, il materiale che gli necessita avere e soprattutto creare dei cicli di workflow efficienti. Il Trucco nell'utilizzare un potente programma come questo, risiede principalmente in uno: l'utente. Che cosa vuol dire? Vuol dire che l'abilità dell'utente nel sapersi organizzare è fondamentale per poter creare un foglio che ci permetta sul serio di aumentare la nostra produttività. Inoltre, c'è da considerare che potremmo adattare il foglio ad ogni nostra esigenza, se lo riteniamo utile, possiamo persino vedere il nostro andamento su un diagramma a torta o un piano cartesiano, dobbiamo solo volerlo. Detto questo, e considerata la stragrande diffusione che questo tipo di programma ha, possiamo iniziare a parlarne sul serio.


Per chi non sapesse né leggere né scrivere, può tranquillamente scaricare da internet dei template preimpostati, cosa che personalmente sconsiglio caldamente, in quanto da piccolo amante delle personalizzazioni, mi piace avere il controllo totale di tutto. Inoltre mi piace dare il mio ordine mentale alle cose, pertanto vedremo un bel po' di spunti che mi sono venuti in mente su questo tema, ma voi potete tranquillamente anche non fare tutto quello che vi suggerisco. Il video deve essere una guida sulle potenzialità del programma, una linea guida. Innanzitutto, quello che farei io, è dividere per Classi il nostri Fogli. Che voglio dire? Creiamo un foglio per ogni tipologia di Workflow. Ad esempio, creiamo un foglio per orario di lezioni e studio, uno per la ToDo List ed un foglio per le cose da implementare per materia, che chiameremo Home. Quindi avremo: Orario, ToDo e Home. A questo punto non dovremo far altro che iniziare a riempire i nostri 3 fogli con le cose che ci servono. Nel foglio dell'orario andremo ad inserire il nostro orario di lezione ad esempio, e evidenzieremo di rosso le materie da seguire, quindi le ore di lezione. Nei momenti extra invece, andremo a schedulare il nostro studio, in modo da non rimanere mai indietro con ogni singola materia. Evidenziando di verde i momenti di studio che abbiamo schedulato, senza chiaramente esagerare, dobbiamo sempre considerare delle pause, possiamo dire di aver creato un primo grande punto sulla nostra tabella di marcia. Inutile dire che la ToDo List è semplicemente un contenitore delle cose da fare, che possiamo dividere in "compiti per casa" e "progetti" ad esempio, oppure suddividere le colonne per materia ed implementare gli argomenti man mano, cancellandoli poi quando abbiamo studiato quel pezzo di quella materia. Semplice, veloce, efficace. Potete usarlo tranquillamente come una sorta di diario di scuola. Infine ma non meno importante, viene il terzo foglio: Home. Questo foglio serve per tracciare ad esempio il nostro studio per materia, dove andremo ad inserire gli argomenti fatti e quanto ci sentiamo sicuri su di essi. Così facendo, potremo anche stimare un piano di azione su quale materia aggredire per prima al primo appello e quale magari rimandare al secondo. Chiaramente questa è solo la mia strategia di implementazione che abbiamo usato in questo caso specifico, ma nulla vi vieta di sperimentare! Ad esempio, vi consiglio di implementare un calendario con le lezioni e i giorni di vacanza, in modo da poter tenere sempre sotto controllo tutto il semestre. Potete anche decidere di condensare tutto in un foglio di appunti molto grande, insomma, potete scatenare davvero la fantasia! Personalmente non posso che dire che uno strumento così potente non può non essere utile in questo senso e vista la sua diffusione e la sua grande usabilità, non può che fare al caso nostro nel momento in cui dobbiamo mandare giù una serie di idee al volo! Uno strumento unico, versatilissimo e super professionale, che non smette davvero mai di stupire per quanto sia completo!



E questo era il mio articolo sui Fogli di Calcolo! Spero che sia stato di vostro gradimento! Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento! Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link a lato. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...