Era da un po' che non parlavamo di produttività, e oggi sono qui a presentarvi una chicca davvero interessante che, se macinate un po' questo mondo, avrete senza dubbio sentito nominare: Notion. Notion non è solo una App, ma un vero e proprio strumento di lavoro scalabile e modulabile in base alle proprie esigenze, necessità e perché no, alla propria creatività! Ma basta parlarne in questi termini, andiamo a vedere nel dettaglio di cosa sto parlando!
Salve Feelers e bentornati sul mio Canale! Io sono Lorenzo e questo è il nuovo episodio della Rubrica Software Per La Produttività Digitale! Oggi parleremo del famosissimo Notion, di come ho scoperto questa App, come la uso e perché dovreste quantomeno provarla! Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Partiamo dal Principio, in modo da contestualizzare le cose. Ho scoperto Notion a Ottobre del 2020, grazie al famigerato e bravissimo JohnnyCannuccia, che tra l'altro ha un bellissimo progetto qui su YouTube, pertanto se non lo fate già, andate a dargli uno sguardo, ne vale davvero la pena. Quello che mi ha sempre detto Johnny è che Notion riesce ad aumentare il tuo ritmo produttivo, quasi come se fosse una magia, in quanto riesce perfettamente ad adattarsi a qualsiasi tipo di utente. Mi spiego meglio, ogni pagina di Notion è così personalizzabile, che ho visto persone farci delle vere e proprie Wiki sopra. Niente male eh? Ma torniamo a noi, incuriosito dalla cosa, ho iniziato a metterci su mano, ma il mio primo approccio, su Smartphone, non ha prodotto risultati soddisfacenti. Sul telefono mi sembrava troppo legnosa. Tuttavia da pc, prendeva decisamente un'altra piega! Davvero di più facile utilizzo.
La sua superba complessità è disciolta in un mix incredibile di possibilità che dona all'utente. Certo, ha dei preset non indifferenti per qualsiasi tipologia di utenza, e che permettono di automatizzare le prime pagine, ma la possibilità di creare un foglio bianco e di poterlo riempire praticamente con qualsiasi cosa ci venga in mente, non è affatto una funzionalità da poco! Abbandonerete i preset già dalla seconda settimana di utilizzo. Liste, checkbox, liste espandibili, pagine, tabelle, gallerie, calendari, titoli, testi ordinari, citazioni, codice… Ognuna di queste funzioni e molte altre sono creabili tramite la chiamata /. Davvero un fiume in piena di possibilità e scelte. Ogni volta che si preme / compare una preview di tutte le opzioni che ci sono, per realizzare quello che abbiamo in mente nella pagina appena creata.
Ora, andiamo alla parte entusiasmante: ogni elemento può diventare una pagina. Esatto, tutto è cliccabile come fosse un link. Da qui risulta semplice capire come alcune persone abbiano creato delle vere e proprie Wiki su Notion. Davvero una cosa da non sottovalutare! L’utilizzo con cui il design di Notion è stato pensato è ad albero. Invece di scrivere qualsiasi cosa ti venga in mente su una singola pagina, come un word processor o una Note App, in modo sequenziale, si possono creare degli schemi da approfondire man mano riempiendoli di informazioni utili, ricorsivamente. L’idea chiave è che ogni utente è libero, anzi! Viene spronato a creare il suo spazio di lavoro a seconda del suo modo di pensare e delle sue necessità! Incredibile vero? E' una cosa davvero emozionante!
Inoltre, questo incredibile tool consente integrazioni con tanti servizi diffusi come Google Drive, Figma, Maps, Typeform o GitHub. Questo rende Notion uno strumento usatissimo anche da molti team aziendali che operano nei settori di appartenenza di questi servizi come il design o lo sviluppo. Questo è estremamente utile e super efficace, perché si adatta alle menti di tutti. Possiamo inserire tabelle, equazioni, formule, codice, ecc. Insomma, possiamo creare interi archivi e database di informazioni utili al nostro obiettivo. Davvero straordinario!
Come già detto, non ho preferito la sua versione mobile per quanto riguarda la modifica delle pagine, in quanto mi dà proprio l'impressione che sia tutta pastosa, ma è un mio gusto personale, conosco tantissime persone che da telefono lo riescono ad usare in maniera molto più produttiva che dal pc. Diciamo che prefersico la App solo per "leggere" quello che ho già prodotto sulla App. Da Desktop, mi trovo molto meglio a scrivere e produrre in generale, e forse questa mia deformazione professionale, mi ha portato a preferire quella versione, non saprei. In tutti i casi, da pc è ottima. Basta entrare con il mio Account Google (se avete un Account Apple è la stessa cosa) ed il gioco è fatto! Devo solo iniziare a creare. Ed è qui che la fantasia prende vita. Tutte le montagne di funzionalità si riversano come magiche opzioni da poter scegliere per poter creare la nostra pagina ideale! Davvero, dubito riuscirete a trovare un App tanto personalizzabile. Inoltre collegamenti e link rendono la sua navigazione talmente dinamica da pensare di navigare un vero e proprio sito quando avrete riempito le vostre pagine!
Abbiamo capito quindi che Notion ci permette di fare praticamente qualsiasi cosa se abbiamo un minimo di immaginazione, ma perché scaricarlo? Beh, è complicato da dire a parole, e non so se basti quello che vi ho già esposto, ma se lo provate, so che non ne farete più a meno! Può essere utile per gruppi di lavoro tra studenti, oltre che in svariate situazioni professionali, non solo afferenti al mondo digital. Notion è uno strumento molto utile per migliorare la collaborazione tra professionisti, ottimizzare i processi e le comunicazioni aziendali e non a caso Notion propone soluzioni personalizzate proprio per queste ultime. Indubbiamente non posso che consigliare questo strumento, dal momento in cui è stato un vero e proprio colpo di fulmine. Notion mi ha risolto numerosi problemi dal punto di vista della collaborazione con altre persone o semplicemente per monitorare lo status delle mie attività. Fluida, utile e gratuita, non posso davvero non consigliarvi questo incredibile strumento di produttività!
E questo era la mia personale opinione Notion! Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento. Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!