Immaginate di svegliarvi una mattina, fate una buona colazione, una doccia, e vi mettete a lavorare al pc come di consueto. A quel punto un ronzio con dei tac secchi inizia a riempire l'aria della stanza. Un brivido gelato lungo la schiena risale, spaventandovi a morte. Solo in quel momento vi assale la domanda più importante di tutte: Ho fatto un Backup?
Salve Feelers e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo video analizzeremo il perché è fondamentale fare dei backup nel tempo dei vostri dati! Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Questo video nasce da un fatto realmente accaduto. Di fatti qualche giorno fa, uno dei miei hard disk esterni ha smesso di funzionare senza apparente motivo, facendomi perdere tutti i dati al suo interno. Per fortuna su quell'hard disk c'erano soltanto dati recuperabili, come slides universitarie o macchine virtuali facilmente reinstallabili. Tuttavia, questo episodio mi ha fatto ricordare quanto fosse utile ed efficace, effettuare dei backup nel tempo.
Proprio per questo mi sono sentito in dovere di condividere questo pensiero assieme a voi, cercando di capire come e perché bisogna fare un backup. Penso che tutti sappiate che gli oggetti, tutti, sono soggetti a deterioramento. Gli hard disk non fanno eccezione. Questo significa che prima o poi dovremo cambiare smartphone, computer, hard disk, ecc. Esattamente come per tutto il resto. Ora, partendo dal presupposto che a me piace fare acquisti a lungo termine, poiché non mi piace acquistare compulsivamente, preferisco spendere qualche euro in più per un prodotto che dura maggiormente nel tempo, rispetto a spenderne pochi, spesso. Alla lunga, questo approccio non ripaga, né in termini economici, né in termini ecologici, né in termini psicologici. Sì, avete sentito bene, psicologici. Perché se tutti i giorni combattete con un computer che fatica ad accendersi e dovete collegarvi a per seguire lezione, chiunque dopo un po' perderebbe la pazienza. Come fare quindi?
Certamente una prima cosa da fare è Informarsi sui prodotti che si stanno comprando, evitando di comprare prodotti scadenti. In questo modo avrete una garanzia di durabilità nel tempo. In secondo luogo, dovete tenerci. Se trattate male l'oggetto che comprate, sebbene possa essere della migliore manifattura possibile, avrete in tutti i casi grandi problemi nell'evitare che si rompa prima del dovuto. Inoltre, nel caso specifico dei dispositivi elettronici, se dovesse rompersi, perdereste tutti i vostri dati, pertanto, conviene fare spesso un backup.
Ma che cos'è un backup? Può essere che sei capitato sul mio video per caso, senza che tu conosca il significato di questa parola. In buona sostanza, fare un backup, significa eseguire una copia dei propri dati digitali su di un dispositivo apposito. Di solito esistono dei computer preposti per questa operazione nelle aziende, ma per i privati, basta un semplice hard disk esterno. Ora, per eseguire un backup, potreste usare uno dei tanti programmi in circolazione, ce ne sono di diversi che riescono persino a clonare il vostro computer per permettervi di ripristinarlo a quell'esatto momento in cui lo avete clonato. Ma se volete semplicemente salvarvi le foto familiari o i vostri video, basta il classico, infallibile e superbo "taglia e incolla".
Ma quindi chiunque può fare un backup delle proprie foto? Certo! L'idea è proprio quella. Anche se molti preferiscono utilizzare la tecnologia Cloud per salvare le proprie foto o i propri video, io preferisco tenere tutto a portata di mano. Il mondo digitale, sebbene abbia semplificato di molto la vita di tutti i giorni, ha eliminato delle cose, che purtroppo gli attuali dodicenni non vedranno più: le foto cartacee e i dvd delle occasioni speciali. Proprio per questo, se si vuole conservare ogni ricordo immortalato con il proprio smartphone, si fa stampare sul formato cartaceo ogni foto oppure bisogna salvare ripetutamente i dati delle foto.
Bene, abbiamo quindi capito che ognuno di noi può effettuare un backup dei nostri dati, ma perché conviene farlo? Avete presente i miei scorsi video sui RansomWare? Se non li avete visti ve li lascio qui sopra nelle schede come al solito. Se non usate un gruppo di continuità al vostro computer, e prendete uno sbalzo di corrente vi brucia un hard disk, l'unico modo per ripristinare il vostro pc è quello di affidarvi ad un affidabilissimo backup.
Il software che vi consiglio per un backup facile e semplice dei vostri sistemi operativi, è CloneZilla, software semplice, gratuito ed Open Source. Link in descrizione al sito, come al solito "wink wink". CloneZilla infatti esegue una fotografia del vostro stato attuale del computer e ve lo salva su un device di vostra scelta (sarà grande quanto lo spazio occupato sul vostro computer, pertanto assicuratevi di utilizzare un device adeguato per l'occasione. Una volta finito, fin quando sarete in possesso del vostro backup, sarete in grado di ripristinarlo a quella precisa istantanea che avete effettuato. Utile vero?
Ma non è finita qui, i vantaggi del conservare in modo adeguato i propri documenti e dati personali, sono dovuti anche al fatto che, se dovete muovervi, potrete averli sempre con voi. Tuttavia, mi sento di fare un piccolo appunto doveroso, qualcuno di voi certamente si starà chiedendo come mai bisogna fare tutti questi passaggi se è possibile usare un servizio cloud. Bene, la risposta è semplice, perché necessitiamo di TeraByte di spazio disponibile il più delle volte, e a meno di un account aziendale, ad oggi non conosco servizi di cloud gratuiti che ti consentano di conservare Tera e Tera di dati sul cloud.
Insomma, effettuare un backup è fondamentale per la salvaguardia dei propri dati e del proprio lavoro, pertanto se non avete mai considerato di farne uno, credo che sia arrivato il momento di pensarci, in quanto le insidie informatiche e gli imprevisti, sono all'ordine del giorno nella vita quotidiana, e prevenire, è sempre stato meglio che curare!
E questo era la mia personale opinione sui backup! Ci stiamo avvicinando al Finale della Stagione, pertanto fatemi sentire il vostro supporto, vi raccomando. Per voi sarà un piccolo gesto, ma non avete idea di quanto questo possa aiutarmi a crescere. Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento. Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!