Passa ai contenuti principali

Rust, il nuovo kinguaggio del Kernel Linux & Edge Kids Mode!

 

Rust il nuovo linguaggio del kernel Linux:


Rust è un linguaggio di programmazione compilato, multi-paradigma, ad uso generico, sviluppato da Mozilla Research, in collaborazione con la comunità open-source. Ha l'obiettivo di essere un linguaggio efficiente, sicuro, e idoneo a sviluppare software di sistema concorrente. È progettato per supportare i paradigmi di programmazione imperativo-procedurale, funzionale, e object-oriented. Il linguaggio è emerso da un progetto personale del dipendente di Mozilla Graydon Hoare. L'appoggio al progetto da parte di Mozilla è cominciato nel 2009 ed è stato annunciato nel 2010. Lo stesso anno è iniziata la riscrittura in Rust del compilatore stesso, inizialmente scritto in OCaml. Questo compilatore, noto come rustc, è riuscito a compilare se stesso nel 2011. Come back end usa il framework open source LLVM. Il primo rilascio del compilatore di Rust è avvenuto nel gennaio del 2012. Il rilascio della 1.0, la prima versione stabile, è avvenuto il 15 maggio 2015. Sebbene il suo sviluppo sia sostenuto da Mozilla, si tratta di un progetto aperto alla comunità open-source che contribuisce attivamente. La progettazione del linguaggio è stata raffinata dall'esperienza di utilizzo nello sviluppo del motore di browser Web Servo e del compilatore rustc. L'obiettivo di Rust è di essere un buon linguaggio per creare sistemi complessi altamente sicuri, anche nel caso siano multithreaded. Ciò ha condotto a un insieme di caratteristiche che enfatizzano le prestazioni, il controllo dell'allocazione di memoria, la sicurezza e la concorrenza.

Nonostante i 30 anni di vita del Kernel Linux, che nel mondo del software sono veramente tantissimi, non stupisce che voglia evolversi con l’integrazione di tecnologie nuove come l'introduzione di Rust. Come buona parte del software di quell’epoca, centrato sulle performance, il Kernel è scritto in C, base di UNIX e di tutto il mondo GNU. Per quanto potente ed efficiente, il linguaggio soffre però in termini di gestione della memoria, delegata completamente ai programmatori. Questo, nonostante librerie e best-practice diffuse, consente ancora errori di programmazione sfruttabili come vettori di attacco, scoperti all’ordine del giorno. Rust questi problemi, ampliando di certo il panorama di soluzioni attuabili grazie alla sua grande versatilità, in quanto specificamente progettato per poter garantire una corretta gestione della memoria e consentendo di dialogare sia a livello basso della macchina che a livello molto alto. Proprio per questo è già più di un anno che si pensa alla sua adozione nel Kernel, il componente principale di ogni sistema operativo (se non sapete cosa sia il Kernel, ho sviluppato un video a tema). Permangono tuttavia perplessità sulla compilazione su LLVM, una suite alternativa a quella di riferimento GCC. Cosa che non è un problema in sé, ma LLVM supporta meno architetture di GCC: un’adozione generalizzata di Rust limiterebbe l’uso di Linux a quelle architetture – oltre a legare la sua compilazione ad un compilatore specifico. Miguel Ojeda, sviluppatore e manutentore del Kernel Linux, ha pubblicato una RFC, una discussione aperta intimando l'integrazione di Rust nel kernel.Ma le spinte per Rust vengono anche da Google. Infatti, poco dopo aver annunciato la possibilità di usare Rust per lo sviluppo di Android, ha pubblicato un lungo post per l’inclusione anche nel Kernel (che ricordo è Linux modificato). Al netto di quello che abbiamo detto, certamente Rust fa ben sperare per un florido sviluppo del kernel Linux, che avrebbe un sostanzioso balzo in avanti in termini tecnologici e di funzionalità! Pensateci, un linguaggio che permetta di dialogare su più livelli, è una tecnologia straordinaria! Spero quindi che venga adottato al più presto,


Passiamo adesso ad una nuova notizia:
 

Kids Mode per Microsoft Edge:

 
In cantiere già da febbraio in forma sperimentale nelle versioni Dev e Canary del browser web di casa Redmond, fa ora il suo debutto definitivo e ufficiale la Kids Mode di Microsoft Edge. Ma solo su computer con sistema operativo Windows e macOS (peccato per gli utenti Linux aggiungo!). Il nome della caratteristica è già di per sé piuttosto esplicativo per comprenderne l’utilizzo e finalità: crea un ambiente protetto e sicuro per la navigazione dei più piccoli, proteggendoli dalla possibilità di poter visitare il lato oscuro del web. Si attiva dal menu del browser per la gestione dei profili e, come prima cosa, chiede se il bambino rientra nella fascia di età 5-8 anni oppure in quella 9-12 anni: l’unica differenza consta per quest’ultima, che permette la comparsa di un feed con notizie ritenute adatte. Entrambe adottano il filtro SafeSearch per le ricerche su Bing e il blocco completo di qualsiasi forma di tracciamento, a tutela della privacy. Su Windows, una volta abilitata, la Kids Mode di Edge disattiva le scorciatoie da tastiera utili per la sua chiusura. Per uscire il genitore o chi ne fa le veci, deve inserire le proprie credenziali di accesso. Non è richiesto un account Microsoft e se il bambino tenta di visitare un sito ritenuto non sicuro o non adatto compare un avviso che intima l'impossibilità di accesso al sito web. Sono presenti Diversi temi tra cui scegliere, con alcuni dei protagonisti delle più celebri pellicole di animazione Disney e Pixar, da Nemo alla Sirenetta, da Frozen a Toy Story. Tutto molto carino e confezionato a tema bimbi insomma! La novità, accolta molto bene, testimonia l’impegno profuso da Microsoft nel rendere il suo software per la navigazione sempre più versatile e funzionale, attraverso l’inclusione di funzionalità inedite che vanno a soddisfare specifiche esigenze, senza costringere l’utente a ricorrere all’installazione di componenti aggiuntivi o estensioni di terze parti che non provengono dall'azienda. L'idea, come sempre, è quella di tenere l'utente il più possibile nell'ecosistema Microsoft, in modo da "fidelizzarlo". In questo caso, i feedback tenuti in considerazione sono quelli dei genitori, quotidianamente alle prese con il legittimo desiderio dei figli di accedere al mondo online, stracolmo di contenuti a loro dedicati. Una funzionalità davvero interessante, che non mi stupirebbe incontrare anche nelle console di nuova generazione di casa Microsoft, mezzo attraverso il quale, sempre più bambini e ragazzi usano anche per accedere al mondo digitale. In tutti i casi, questa notizia esalta come la nuova versione di Edge sia sempre più attenta alle esigenze dei consumatori, che sempre di più si preoccupano della fruizione di internet da parte dei propri figli.


Ma la vera domanda a quasto punto è: cosa ne pensate voi? Fatemi sapere la vostra opinione con un commento, io vi ricordo che se volete rimanere in contatto con me, potrete seguirmi sui miei canali social, trovate i link a lato, e vi ricordo di iscrivervi al mio Canale Telegram, per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale, con le news più interessanti del settore informatico. Io vi ringrazio per avermi seguito, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...