Ammettiamolo, siamo costantemente circondati da connessioni internet e tecnologie nuove. Il mondo va avanti, verso una dimensione tecnologica che sempre di più sta forgiando le sue fondamenta nel mondo digitale. E sebbene non tutti riescono a stare al passo, l'amara verità è che il mondo non tornerà indietro, ma continuerà ad andare avanti, inseguendo la visione digitale.
Salve Feelers, e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e oggi parleremo del perché tutti noi dobbiamo imparare ad usare la Tecnologia. Come sempre questa è solo la mia opinione, pertanto prendetela come tale! Ma restate con me fino alla fine perhé il discorso sarà denso di considerazioni interessanti, ma prima di cominciare lasciate che vi inviti ad iscrivervi al Canale, attivando la campanellina degli avvisi, e di lasciare un bel Mi Piace per potermi supportare! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro!
Questo video nasce come riflessione a seguito di un fatto personale. Qualche giorno fa, un mio parente mi ha chiesto una mano per poter usare un certo servizio online al quale non riusciva ad accedere. Ovviamente, mi sono reso disponibile per risolvere il problema e lo abbiamo risolto in pochi click. Tuttavia, se per me era semplicissimo utilizzare alcuni tipi di servizi e risorse online, mi sono reso subito conto che dall'altra parte c'era il vuoto più totale. Questo ovviamente è un problema per chi si trova dall'altra parte, in quanto non è autonomo vista la velocità esponenziale con cui ci si sta spostando online. Credo che sarete tutti d'accordo con me nel dire che il mondo digitale ci sta completamente assorbendo. Non sempre in maniera positiva, diciamolo. Cioè, guardatevi intorno, questo stesso video non esisterebbe se non esistesse YouTube. Applicando questo pensiero a tutto ciò che ci circonda e alla volontà dell'umanità di automatizzare sempre più cose, per "produrre a tutti i costi", non può che portare ad una sola soluzione: aumentare l'uso della tecnologia nel quotidiano. Per le generazioni che vivono, respirano e contribuiscono alla crescita di questo nuovo ecosistema digitale, è la semplice normalità, a nessuno di loro, me compreso, verrebbe in mente di dire che questo cambiamento sia anomalo. Ci siamo nati e cresciuti nel mezzo di questa conversione totale. Tuttavia, non tutti vivono così questo cambiamento, e non è colpa loro. I cosiddetti "boomer", ovvero i nati nel boom demografico dopo la seconda guerra mondiale fino a metà degli anni sessanta circa, che non hanno vissuto a pieno questa trasformazione globale, magari perfino sottovalutandola, non possono avere la stessa agilità mentale di un ventenne nel giostrarsi attraverso i vari dispositivi, siti, servizi, ecc del mondo digitale. Non perché le nuove generazioni siano dotate di un qualche super potere, ma perché semplicemente non non hanno vissuto il digitale. Cerco di farmi capire con un esempio: se per vent'anni un certo servizio è stato erogato attraverso uno sportello, le persone che usufruivano del suddetto servizio, saranno abituate a fare la fila per usufruirne. Bene, ora immaginate che da una settimana all'altra, venga lanciata una piattaforma online, che fa esattamente quello che faceva lo sportello, ma in automatico. La persona che abitualmente faceva la fila per usufruire di quel servizio dovrà utilizzare un nuovo metodo per poter svolgere quella stessa operazione, giusto? Perfetto, ora immaginiamo che questa cosa si possa applicare praticamente a tutto quello che possiamo fare attraverso una app o un sito online. Non diventa complicato capire perché ci possano essere delle persone con delle difficoltà informatiche. Certo, non è colpa loro se il passaggio "non è stato graduale". Questa è una diretta conseguenza della grande velocità con cui ci evolviamo verso il mondo digitale. D'altronde il balzo tecnologico che abbiamo fatto in questi ultimi trent'anni è sbalorditivo! Siamo passati dal World Wide Web alla capacità di poter avere degli Assistenti Virtuali dotati di Intelligenza Artificiale che ogni giorno imparano dai nostri comandi come migliorare il proprio servizio. Giustamente qualcuno di voi potrebbe dire che nonostante il balzo tecnologico, si poteva effettuare un passaggio graduale, ma saremmo venuti meno al principio con cui ho iniziato il video: l'essere umano vuole andare più veloce, vuole produrre di più, automatizzare quante più cose possibili. Per questo il mondo digitale si sviluppa, trasforma e muta ad un ritmo incessante e serrato. Tuttavia il problema permane: ci sono persone che hanno difficoltà ad usare e comprendere la tecnologia. Ora, il mondo, non ha certo voglia di "aspettare chi è rimasto indietro", anzi! L'evoluzione, come il tempo, si muove solo in avanti, inesorabilmente! Quindi come risolvere un problema che è iniziato involontariamente e che però adesso sta diventando un divario sociale tra chi è tech-friendly e chi no? E non mi rivolgo solo alla tecnologia in termini di conoscenza dei "prodotti tech" che può o meno fare tendenza, ma parlo proprio di tutti i principi e paradigmi informatici che ci circondano e ci assorbono a sè. Se le truffe informatiche sono diventate un vero e proprio business per gli hacker black hat o hacker cattivi, e se sono aumentate in maniera così vertiginosa, un motivo ci sarà! Ora, secondo me, è normale che tutti non conoscano tutto. Aspettarsi che ognuno di noi eccelga in qualsiasi cosa è impossibile. Questo perché il nostro tempo di permanenza su questo pianeta, non ci permette di poter apprendere tutto lo scibile umano per quanto interessante possa essere come esperienza. Proprio per questo ci si informa, si studia un dato argomento per farlo proprio. Tuttavia, per quanto mi guardi intorno, non c'è un corso che ti "spieghi la tecnologia", che ti "insegni ad usarla". Certo, in Italia c'è il leggendario Salvatore Aranzulla che saluto nel remotissimo caso mi stia per caso ascoltando, che ha un articolo praticamente per qualsiasi problema di natura informatica, ma per poterlo visionare, c'è bisogno che qualcuno ricerchi attivamente quel problema su internet, e capite bene che se non sono in grado di aprire il browser, ho già un problema a monte! Ci vorrebbe proprio una scuola del digitale, per tutte le età! Che spieghi per bene cosa sia ogni suo ingranaggio, che permetta di comprendere ogni aspetto di questo mondo complesso, in modo da non farsi plagiare da un'opinione pubblica spesso imprecisa. Certo, c'è anche bisogno di una certa elasticità mentale nel voler comprendere una cosa nuova, perché voler rimanere testardatamente nel passato, non può far altro che autoescluderci dalle interazioni mondiali. A mio avviso bisognerebbe avvicinare le due parti, facendo divulgazione attraverso ogni tipo di media per poter sensibilizzare tutti. O almeno, questa è una di quelle cose che mi piacerebbe vedere nel futuro, magari nel piano di digitalizzazione del nostro paese. Sarebbe davvero stupendo vedere qualcosa del genere realizzasi. Nel mio piccolo, cercherò di continuare a portarvi qualche contenuto in tal senso, nel tentativo di riuscire a districare, sciogliere e comprendere più aspetti possibili di un mondo Informatico che sempre di più mi affascina e appassiona!
Spero che questo Flusso di Pensieri vi sia piaciuto, se è stato così, vi invito a condividere questo video con i vostri amici! Fatemi sapere cosa ne pensate con un bel commento e se volete rimanere in contatto con me, vi ricordo di seguirmi sugli altri Canali Social, trovate il link in descrizione! Se avete dubbi, consigli o se volete suggerirmi il tema del prossimo video, fatemelo sapere qui sotto nei commenti, io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!