Passa ai contenuti principali

I Migliori Programmi di VideoConferenza

 

 

Lo Sviluppo Tecnologico dietro la creazione, lo sviluppo e la diffusione di una qualsivoglia piattaforma di VideoConferenza, è in pieno boom. Tutti sono alla spasmodica ricerca di un modo per poter entrare nel settore, per OVVI Motivi. La verità, è che tutto il mondo si è accorto che può lavorare senza troppi intoppi a distanza, con le dovute tecnologie. Ecco perché nel mare delle varie piattaforme, c'è bisogno di fare luce su quali siano quelle più adatte ad ogni esigenza! Eccomi quindi, a mostrarvi quali sono I Migliori Programmi di VideoConferenza, secondo la mia opinione!

Salve Feelers e bentornati sul mio Canale! Io sono Lorenzo e con questo video, andremo a vedere I Migliori Programmi di VideoConferenza. Come ormai di consueto, questa sarà solo una lista, pertanto non prendetela come una classifica! Detto questo, restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!


Prima di buttarci nel vivo della discussione, cerchiamo di capire perché c'è tanta differenza tra le varie piattaforme. Un tempo esisteva quasi esclusivamente TeamSpeak, non so se ve la ricordate o se la conoscete. Oggi giorno, quella piattaforma dell'epoca, risulterebbe inusabile ed estremamente macchinosa. Ora i programmi di VideoConferenza sono molto più semplici ed alla portata di tutti ma, non sono tutti uguali. O meglio, eseguono tutti la funzione di base, la videochiamata tra più partecipanti, ma poi, in base al target scelto, vengono aggiunte una serie di funzionalità così dette Smart, che semplificano alcune azioni specifiche. E' quindi, proprio per questa peculiarità, da sciocchi tentare di mettere questi programmi a confronto, in quanto spesso, hanno target diversi. Quello che voglio fare oggi, è esporvi, le migliori piattaforme e dirvi a chi si rivolgono, fino a parlarvi degli usi "borderline" che si possono fare di esse, poiché magari sono usi non pensati in fase di progettazione, ma che sono possibili. Facendo questo, spero di potervi dare la possibilità di scegliere con maggiore chiarezza e giudizio, la piattaforma che fa al caso vostro.


Google Meet:

Cominciamo con una piattaforma che tutti noi conosciamo: Google Meet. E' senza dubbio molto utile e particolare, in quanto basta un Browser Web per poterla usare, e non un vero e proprio Client da installare. Risulta quindi utilissima ai più che con un semplice Account Google, vogliono eseguire chiamate e videoconferenze. Più volte Google ha ribadito che sarebbe divenuta a pagamento, ma con il protrarsi dell'Emergenza Covid, attualmente, ovvero al momento in cui registro, resta un servizio gratuito. Può ospitare fino a 100 partecipanti, Il servizio ti consente di invitare alla riunione altri membri tramite email o un link condivisibile, e di approvare l’accesso soltanto ai partecipanti che desideri, evitando ospiti indesiderati. Inoltre se volete iniziare una videoconferenza da telefono o tablet, potete usufruire dell'App dedicata, davvero comoda e semplice. Tuttavia, il punto di forza di Meet risiede nella sua capacità di dialogo con la Google Workspace, di cui abbiamo già parlato, vi lasco il link in descrizione. Questa sua peculiarità rende molto utile usare Google Meet per fini scolastici, permettendo di avere svariati strumenti esterni che diventano dei veri e propri componenti aggiuntivi della videoconferenza. C'è la possibilità di condividere lo schermo, permettendovi quindi di proiettare slides, appunti o lavagne elettroniche, permette l'uso di una chat condivisa dalla conferenza, vi consente di moderare la conferenza in modo da non consentire elementi di disturbo e presenta numerosi filtri audio/video per ottimizzarli in fase di chiamata. Davvero un'ottima alternativa!


Zoom:


La più famosa? La più usata? Si parla tanto di Zoom e di quanto si sia diffuso. Sebbene sia una validissima soluzione, Zoom può essere usato gratis per fare riunioni video con massimo 100 spettatori, per un massimo di 40 minuti a conferenza. Quindi avete un limite di tempo massimo di utilizzo a chiamata. Offre anche soluzioni avanzate per imprese con webinar fino a 10.000 spettatori a pagamento e consente ai partecipanti di seguire e interagire con il webinar tramite un programma per desktop da scaricare oppure app dedicate per iPhone e Android. Probabilmente è la scelta più popolare dall’inizio della quarantena, grazie alle sue esclusive funzioni e a una buona user experience che lo rende facilmente utilizzabile anche dai non addetti ai lavori. Anche su Zoom è possibile condividere lo schermo ed avere una chat condivisa, ma credo che uno dei suoi punti di forza, oltre all'interfaccia, sia la sua grande stabilità in chiamata. Presenta un proprio client, ma le call possono essere eseguite anche all’interno di una finestra del browser desktop se non si desidera scaricare l’app sul proprio computer. Certamente un po' basico, ma fa egregiamente il suo dovere qualora doveste sceglierlo!


Skype:

Tra i migliori programmi per videochiamate di gruppo c’è Skype. La punta di diamante di casa Microsoft, è un Must del settore, che resta intramontabile. Facile da usare, può essere utilizzato su varie piattaforme e non ha costi. Questo programma per fare call consente persino di chiamare numeri di rete fissa e cellulari a tariffe ragionevoli, supporta messaggi di testo e può effettuare traduzioni in tempo reale. La videochiamata prevede la condivisione dello schermo su dispositivi mobili, la trascrizione e la traduzione in diretta. Ti permette di fare videochiamate e videochat fino a 50 persone per un tempo illimitato, creando un link di accesso condivisibile. Potrai inviare file e anche registrare la chiamata. È disponibile sia come programma Desktop e come app mobile o anche da browser! Può essere usato anche senza un account ed è integrato in Windows 10 (come praticamente tutti i servizi Microsoft, non c'è da stupirsi! Fa tutto parte del loro piano marketing di cui abbiamo ampiamente parlato). La versione a pagamento del programma, per le aziende, prende il nome di Microsoft Teams, permette maggiori funzionalità ed è disponibile gratuitamente per tutte gli utenti di Università e scuole che l'hanno adottata come piattaforma di video lezioni. Una soluzione certamente ottima per i più pigri utilizzatori della Decima Finestra, ma che non è assolutamente da disdegnare, anzi!


Webex:

Con Webex andiamo a conoscere una delle Aziende Leader nel settore ITC: Cisco. Se non conoscete Cisco, dovrete recuperare, stiamo parlando dell'azienda che detiene il dominio delle infrastrutture di reti nel mondo. Proprio per questo, non stupisce che abbia creato Webex. Webex infatti, è uno dei programmi videoconferenza più potenti, viene usato dalle aziende di tutto il mondo. Le conferenze includono il supporto per la condivisione dello schermo, una chat condivisa, la registrazione  video della conferenza e relativa condivisione del file video e la condivisione di file. Inoltre, consente ai partecipanti di collegarsi tramite telefono e computer, sia da Browser che da Client, basta semplicemente autenticarsi. Di recente è stato attivato un piano di abbonamento gratuito che ti permette di effettuare riunioni online con 100 partecipanti per una durata di tempo illimitata e si ottiene anche 1 GB di spazio di archiviazione cloud. Lasciatevi dire che sebbene la chat sia dispersiva qualora siate in tanti a partecipare, il software di Cisco è assolutamente solido e valido. Inoltre la possibilità di registrare la videochiamata in modo integrato, consente una considivisione di informazioni vitale, per tutte quelle persone che magari, per problemi di connessione possono aver perso alcuni passaggi della videochiamata. Davvero un software eccezionale, alla quale dare un'occhiata.


Discord:

Se siete VideoGiocatori incalliti o teenager, certamente conoscerete Discord. Di recente si parla di voci che vedono Microsoft pronta a comprarla, a ragion veduta! Per quanto mi riguarda, Discord è una soluzione fantastica di videoconferenza. Questo programma supporta anche le video chat e, poiché consente lo streaming del proprio computer/telefono nell’applicazione stessa, è un ottimo modo per giocare in compagnia con gli amici, trasmettendo in streaming il lo schermo di un utente al resto del gruppo. Negli ultimi tempi ha aumentato il servizio di streaming integrato Go Live da un massimo di 10 a 50 persone. È sicuramente il miglior programma per videoconferenza da pc dedicata ai videogiocatori, ma non solo a loro. I Server Discord, ovvero le stanze che si creano per poter interagire mediante chat, condivisioni di file, ecc, permettono una personalizzazione tale, che volendo, si può tranquillamente creare un'aula studio con i propri colleghi universitari o compagni di scuola, e creare una chat apposita per ogni materia. La possibilità di mettersi in chiamata, di condividere file e proiettare lo schermo, è senza dubbio uno dei migliori e si rivela ottimo nello studio. Di fatti, ho visto molte persone usarlo in questo modo "borderline". Inoltre essendo mutlipiattaforma e con tecnologia Open Source, ha notevoli margini di sviluppo! Davvero un programma eccelso, da provare sia su telefono, che su computer!


Vorrei infine dirvi di non fermarvi al semplice uso dei programmi. Come Discord, anche altri programmi e App possono essere usati in modo meno convenzionale, se serve al vostro scopo, fatelo! Non bisogna limitarsi nella vita, e parafrasando Howard Stark in Iron Man 2:"Tutto è possibile mediante la tecnologia" pertanto, se potete farlo senza infrangere la legge o far del male, perché non usarla a proprio vantaggio?

Piaciuti questi Programmi? Voi quali usate? Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento. Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...