Devo ammetterlo, quando gli amici mi dicevano che avrei avuto problemi ad usare la mia Distro preferita con una scheda video della NVIDIA, non ci avevo creduto. Questo perché i miei vecchi portatili, pur avendo delle schede grafiche NVIDIA, montavano delle componenti maggiormente supportati. Da quando ho il fisso però, i problemi sono arrivati, e non sono stati semplici da risolvere. Ecco perché quindi, ho deciso di creare questa Guida all'uso, nel caso anche voi, come me, abbiate problemi con i driver NVIDIA.
Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! In questo video, voglio portarvi la mia personale guida per la sopravvivenza, sull'uso di una Distro Linux, con una scheda grafica della NVIDIA. Il video, come preannunciato, non presenterà soltanto un mero tutorial, ma anche delle considerazioni su tutto ciò che questo può comportare. Quindi, restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle. Ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Partiamo innanzitutto dalle premesse, indispensabili per poter contestualizzare quello che andremo a vedere. Innanzitutto il mio problema nasce con la scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER della MSI, montata su di un pc che presenta installata come Distro Linux: Ubuntu MATE 20.04 Focal Fossa. Non ho mai fatto mistero che Ubuntu MATE sia la mia Distro preferita, questo perché presenta degli applicativi pronti all'uso "Out of the Box", che ritengo particolarmente utili e non mi richiede particolari personalizzazioni della Distro e un ottimo riconoscimento e supporto hardware. Detto in poche parole, una volta installato il Sistema, per quello che devo fare io, installo quei pochi programmi che mancano al parco software incluso e sono pronto ad operare. Ora, il problema dove nasce? Visto e considerato che durante l'installazione ho sempre messo la spunta al download di software di terze parti, che mi permette quindi di scaricare i driver per far funzionare la scheda video già in fase di installazione del Sistema Operativo, non avrei mai pensato di trovarmi un giorno ad accendere il pc, dopo un aggiornamento, e vedere lo schermo totalmente nero ed inutilizzabile. Bene, la mia prima osservazione fu quella di prendere in considerazione che l'aggiornamento del kernel avesse potuto disabilitare il driver della scheda video, che per chi non sapesse cosa fosse (il kernel) è il cuore del Sistema Operativo, ovvero quella parte che mette in comunicazione Sistema Operativo e componenti hardware distribuendo risorse e fornendo l'accesso alle periferiche, che quindi si era semplicemente disabilitata. Se volete approfondire come funziona un kernel Linux, vi lascio il link di un mio vecchio video nelle schede del video in alto. Inutile dire che la prime reazione fu di estremo stupore. Dovetti riavviare il pc per cominciare a metabolizzare quello che stava accadendo. Ora, per chi non lo sapesse, premendo la combinazione di tasti Ctrl + Alt + F2, nella schermata di Login del computer, dove bisogna inserire la password per accedere al pc per intenderci, si può accedere ad una schermata che ci permetterà di far funzionare il pc da riga di comando. Sapendo questo stratagemma, al riavvio mi sono adoperato per vedere se il problema fosse di natura esterna, ma sbagliavo. Tuttavia, la cosa estremamente interessante, fu scoprire che, se inserivo dei comandi bash con lo schermo spento, il computer rispondeva, quindi funzionava. Questa scoperta fu abbastanza sconcertante e al tempo stesso pregna di speranza. Potevo risolvere. "Bene!" mi sono detto, adesso devo solo capire come sfruttare la cosa a mio vantaggio. Avevo già installato manualmente i Driver della scheda video e non è molto complicato se si ha tutto il necessario, così ho avviato una sessione con un kernel precedente dal Grub, ovvero la schermata che mi consente di scegliere il Sistema Operativo da lanciare, e come per magia, una parte del driver venne caricato dal vecchio kernel. Non avevo assolutamente risolto e la schermata era completamente buggata, ma potevo operare quel minimo indispensabile per risolvere la situazione. Mi sono precipitato con il mio buon Firefox sulla pagina dei Driver di NVIDIA ed ho scaricato l'ultima versione del Driver disponibile. Ero molto fiducioso. Posizionato il Driver nella giusta cartella (Scaricati), dovevo soltanto accedervi da riga di comando assicurandomi che il X.org non fosse attivo. Brevissimo cenno su X.org, che sarà molto semplicistico e alquanto impreciso in quanto è un argomento molto articolato e complesso, ma necessario per comprendere che diamine stava accadendo al mio pc. Fondamentalmente X.org è il gestore del Window Manager X, che si occupa di gestire l'aspetto e la posizione di una finestra nell'ambiente desktop. Detto in parole pessime e altamente semplicistiche che però rendono molto di più l'idea, è quel programma che al movimento e all'apertura delle finestre sul nostro monitor e ci fa "vedere" quello che stiamo facendo a schermo. Non approfondirò altro su X.org visto che è di per sé un argomento a cui dedicare un intero video, pertanto spero di essere stato abbastanza chiaro. De facto, se non disabilitavo X.org non avevo chances di installare il nuovo Driver, e non potevo spegnere X.org senza spegnere il monitor e quindi ciò che vedevo a schermo. Pertanto, sono passato con la combinazione Ctrl + Alt + F2 ad un'interfaccia testuale, ho effettuato il Login da riga di comando, ho provato i comandi che avrei dovuto lanciare:
cd Scaricati
sudo ./NVIDIA-Linux-x86_64-460.32.03.run
rispettivamente, il primo per posizionarmi nella giusta cartella ed il secondo per provare ad installare i Driver (sapendo di fallire), dopodiché ho lanciato il comando per spegnere X.org:
sudo service lightdm stop
NB: poiché uso Ubuntu MATE dovevo disabilitare lightdm, ma in base al Desktop Environment potreste dover stoppare un processo diverso!
Bene, ero avvolto dalle Tenebre. Avevo letteralmente spento il monitor, ma avevo un'arma sensazionale dalla mia parte, un'arma che credo solo i più acuti e assidui utilizzatori di Distro GNU/Linux hanno colto. Cosa avevo scoperto per poter essere talmente certo di poter riuscire ad aggiustare il Driver? Semplice: avevo spento solo il monitor, non il pc. "Ok Lorenzo" mi direte "Ma come pensi di risolvere? Non hai minimamente risolto", ma vedete, il dettaglio fondamentale, che ancora non avete colto è che io avevo già in memoria i comandi da lanciare, e la tastiera funzionava egregiamente. Ho dovuto premere solo 2 volte la Freccia Su, per selezionare il codice per installare il Driver e poi premere Invio. Ho aspettato qualche minuto buono premendo ciclicamente il tasto Invio (sapevo che l'installazione mi avrebbe richiesto solo delle conferme di quello che stavo facendo, pertanto non avevo grosse difficoltà in quel senso) e infine ho riavviato il pc da riga di comando. Speravo con tutto me stesso che l'avventura fosse finita e che avrei potuto finalmente dire di essere sopravvissuto a NVIDIA, tuttavia all'accensione, mi trovai di fronte ad un'interfaccia testuale completamente illegibile e priva di senso. La cosa mi sconcertò un po' in quanto, lasciatevelo dire, ero super convinto di aver raggiunto il mio scopo! Preso da un dubbio atroce, riavvio il pc e avvio da grub gli strumenti di risoluzione dei problemi, successivamente seleziono la recovery mode del kernel e provo a ripristinare l'avvio normale di Ubuntu. Furono secondi di trepidazione seguiti da grande euforia. Il computer si è avviato, avevo quasi del tutto risolto. "Perché quasi?" perché non si era ripristinato definitivamente l'avvio! Il pc poteva essere utilizzato solo tramite questo escamotage, e la cosa non andava bene, bisognava risolvere DEFINITIVAMENTE. A quel punto mi ricordai che Ubuntu poteva integrare dei pacchetti Driver per cui installando quelli, non dovevi necessariamente reinstallare tutto manualmente, ed ovviamente questo delegava ad Ubuntu stesso la compilazione del Driver. Dopo una rapida ricerca su internet, mi imbatto in una discussione della community di Ubuntu con il mio stesso problema, e... BINGO! Un utente si ricordava i nomi dei pacchetti da installare. Inserisco le righe di comandi designate, assicurandomi di non avere sul pc Driver obsoleti o che possano entrare in conflitto, e al riavvio era tutto risolto. Avevo aggiustato il computer. O meglio, ero sopravvissuto a NVIDIA e fui abbastanza scaltro da sopravvivere per raccontarlo! Vi lascio comunque in sovrimpressione i comandi utilizzati:
sudo add-apt-repository ppa:graphics-drivers
sudo apt update
sudo apt upgrade
sudo apt autoremove --purge (ogni driver nvidia/nouveau)
sudo ubuntu-drivers autoinstall
Ora, possiamo fare delle considerazioni su quello che è accaduto. Tutto questo non sarebbe stato possibile se NVIDIA non fosse così chiusa e gelosa dei suoi software. Una politica che abbiamo già discusso nella Rivoluzione Microsoft. Inoltre essere disallineata con i rilasci del kernel Linux rende difficoltosa la convivenza tra il loro hardware ed i Sistemi GNU/Linux. Pertanto cara NVIDIA, non credo vedrai mai questo articolo, ma se per caso, anche solo per assurdo, qualcuno dei tuoi dipendenti mi sta leggendo, vorrei dirti che è molto retrogrado pensare di chiuderti così a parer mio. Anche perché, i sistemi GNU/Linux sebbene stiano attualmente perdendo posizioni come Sistemi Desktop, sono al Top di utilizzo per quanto riguarda invece i campi lavorativi e di ricerca tecnologica. Persino i Server Microsoft poggiano su Server Linux. Vuoi davvero precluderti una così grossa fetta di mercato, come questa? Inoltre nessuno ti può assicurare che il predominio del mondo Desktop non passi di mano presto, pertanto ti invito a non inimicarti gli utenti Linux, che sebbene siano abbastanza addestrati a districarsi nelle varie difficoltà, di certo non vogliono avere continuamente problemi di qualsivoglia natura. Accoglili invece, come già stanno facendo le piattaforme di gaming, che stanno registrando dei benchmark decisamente migliori su Sistemi GNU/Linux che su Windows. La mia umile opinione è e sempre resterà che l'unione fa la forza e che pertanto bisogna collaborare per poter crescere assieme in un mondo migliore.
Grazie per avermi ascoltato fin qui, spero di avervi fatto riflettere su questa vicenda che mi ha coinvolto, nel caso, fatemelo sapere con un commento. Se il mio video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link a lato. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!