Passa ai contenuti principali

Come diventare Musicisti SENZA Strumenti Musicali! Recensione LMMS

 

 


 

Se questo video raggiunge 50 Like, porterò una Guida Galattica su questo Software, quindi diamo il via ai pollici in sù!

 

Era da parecchio tempo che volevo portare questo video sul Canale. Questo perché, la musica, a parer mio, è uno degli ambiti in cui la comunità di sviluppatori OpenSource, ha fatto maggiori progressi. E la cosa più sorprendente, che mi lascia a bocca aperta, è come molti professionisti che ho conosciuto, semplicemente ignorino questa intera categoria di Software, prediligendo piuttosto i competitor a pagamento, a volte più macchinosi. Purtroppo, non ho potuto mostrarvi nulla prima per svariati motivi, ma finalmente sono pronto! Oggi vi svelo il programma, che mi ha permesso di creare la mia Colonna Sonora e che mi ha permesso di diventare Musicista, senza alcuno strumento musicale!


Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo srticolo, parleremo di uno dei Software più POTENTI e LEGGERI che io abbia mai conosciuto: LMMS. Restate con me fino alla fine, perché ne vedremo delle belle, ma prima di cominciare, lasciate che vi inviti ad Iscrivervi al mio Canale YouTube, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!


Prima di entrare nel cuore e nell'anima del video, dobbiamo capire cosa sia effettivamente LMMS. LMMS acronimo di Linux MultiMedia Studio, è un software libero e Open Source gratuito per la creazione di musica, che rientra nella categoria di software noti come digital audio workstation (DAW). È compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows, GNU/Linux e macOS. Originariamente realizzato per Linux, il software ora è disponibile anche per gli altri sistemi operativi più diffusi, il tutto gratuitamente. Spesso, parlando con persone che sono nell'ambiente della musica a livello professionale, ho sentito dire che il fatto che sia un software gratuito, lo renda complicato, meno performante o addirittura moeno potente. Tuttavia, da studente di Informatica, conosco il valore e la potenza dell'Open Source, che permette di risolvere molto più velocemente e facilmente i bug del progetto, oltre a permettergli di progredire molto più velocemente di qualsiasi software proprietario. Inoltre essere multipiattaforma, gli permette di essere usato su qualunque sistema, e quindi se uno sviluppatore di un certo sistema, volesse contribuire al codice per renderlo maggiormente performante o se volessa aggiungere un feature che in quel momento non esiste, potrebbe farlo senza problemi. Già a questo punto sono certo che molti di voi abbiano iniziato a comprendere la potenza del motore di questo mastodontico software. E' estremamente leggero, parte senza intoppi su di un con:


OS: Windows 7, MacOS X Lion, Linux;
CPU:
1.5/2 GHz x86, x86\_64, o CPU ARM-based con 2 cores;
RAM:
2 GB;
Spazio su Disco:
512 MB;


Chi si è sentito spaesato da questi numeri, non si scoraggi. Significa semplicemente che LMMS può partire praticamente su qualsiasi tipo di computer dal 2010 in poi, a patto che abbia 512MB di spazio disponibile su disco. Ripeto: 512MB. Soffermiamoci per un attimo su questi miseri numeri e ora ditemi il primo programma che conoscete che occupi così poco. Esattamente, sono rarissimi. Già le caratteristiche di installazione rendono LMMS uno dei software MainStream più competitivi del panorama, ma siamo solo all'inizio. Alla prima accensione, chi è del mestiere, sentirà che l'interfaccia di LMMS sia un po' scoraggiante: si carica con numerose finestre mobili che possono sembrare travolgenti con un tema dal sapore anni '80. Ovviamente questo non accade se avete già usato Fruit Loop Studio, suo competitor dall'aspetto molto simile. Lì vi sentirete a casa. Tutto lo sconforto iniziale si risolve però, con una rapida consultazione del manuale, che vi farà sembrare la spaventosa schermata una fesseria. In tutti i casi, se siete abbastanza pigri da non voler consultare la dettagliatissima documentazione del Software, il Programma fornisce un utilissimo pulsante denominato "Cos'è Questo?" che vi spiegherà in modo semplice, pratico e veloce lo strumento di cui avete chiesto la spiegazione. A questo proposito, è abbastanza scontato dirvi che c'è un'intera e folta community di appassionati, sviluppatori e professionisti della musica, pronti ad aiutarvi per qualsiasi dubbio sul web. Scoprirete che questo software è molto più apprezzato di quanto sembri. Inoltre, essendo "sganciabili", le finestre del Software possono essere rimodellate come più vi aggrada, permettendovi di creare quindi la vostra personalissima Graphic User Interface. Come qualunque DAW che si rispetti, LMMS permette l'importazione e la modifica di progetti, oltre a sequenziare sia l'audio che il MIDI. Viene inoltre fornito con una serie di campioni audio, strumenti virtuali incorporati e unità di effetti. Una volta installato, puoi immergerti direttamente nel vivo e iniziare a produrre tracce musicali. Tuttavia se voleste Aumentare di molto il bagaglio audio, consiglio caldamente di scaricare ed installare le librerie LADSPA e LV2, che garantiscono tonnellate di effetti che, affiancati sapientemente alle svariate librerie che potete trovare in rete per gli strumenti musicali, renderanno unici i vostri strumenti musicali ed estremamente realistici. Inoltre questi plugin dialogano molto bene con Audacity, pertanto, se voleste usarlo per ritoccare l'audio della vostra canzone, il tandem sarebbe perfetto. Tra gli strumenti preinstallati troviamo l'affascinante TB-303 di Roland, uno strumento dal gusto anni '80 per le linee di basso retrò o squelchy acid leads. Il Software include anche strumenti basati sul Commodore 64, sul NES e GameBoy di Nintendo, perfetti per creare musica ispirata ai Chiptune e per gli amanti della musica 8-bit. Presenta anche una selezione di sintetizzatori che offrono svariati tipi di combinazioni di sintetizzazione: FM, Wavetable, Subtractive, Additive, Physical, ecc... . Quindi, qualunque sia il tipo di suono elettronico che stiate cercando, LMMS te lo può fornire ad occhi chiusi. Parlando invece di suoni e campioni, sebbene ci siano tracce dedicate per gestire l'audio, ci sono ancora più strumenti basati sull'uso di campioni, che sembrano supportare tutti i formati immaginabili! Tra questi annoveriamo: wav, aiff, mp3 e FLAC, così come i formati Soundfonts (.SF2) e Giga (.gig), per il quale sono disponibili molti contenuti gratuiti online. Ma su questo ci ritorneremo tra poco. In buona sostanza, LMMS riesce a leggere e lavorare, con qualsiasi formato audio diffuso. Invece per quanto riguarda i VST ( VSTi), non offre supporto per tutti i VSTi disponibili in rete, ma ci sono rumor che fanno credere che questo tipo di supporto verrà fornito con aggiornamenti futuri. Se siete interessati all'argomento, potete controllare in qualsiasi momento sul loro sito, tutte le migliorie apportate al software. Passiamo ora ad alcune caratteristiche interessanti: LMMS offre all'uso una vasta gamma di tipi di sintetizzatori. Una selezione così completa spesso manca anche alle DAW più famose disponibili in commercio "wink wink". Quindi, sia che voi abbiate bisogno di una ricca tavolozza di suoni tra cui scegliere o sia che voi vogliate solo istruirvi sul mondo della musica, LMMS vi accontenterà in toto, GRATIS. Quando si crea una parte MIDI, è possibile immettere le note utilizzando più metodi di input: con una tastiera MIDI, con il mouse o usando la tastiera del tuo computer. Questo permetterà a chiunque di voi, anche se sprovvisti di alcuno strumento musicale, di comporre musica di alto livello senza alcuno sforzo. Si ha la possibilità di scegliere una scala e anche di selezionare automaticamente gli accordi basati su una nota fondamentale nella finestra dell'editor denominato piano-roll. Queste sono due funzioni incredibilmente utili per accelerare il processo di composizione e una caratteristica potente per coloro a cui manca la conoscenza della teoria musicale - me compreso. Il mixer audio non è completo come le altre DAW, ma contiene potenti opzioni di routing che compensano questa cosa. Tuttavia, a volte avere di meno è meglio, in quanto ci permette di concentrarci sulla cosa più importante: creare musica. Un'altra caratteristica "mancante" è quella di poter registrare in presa diretta, ma per quanto mi riguarda, non è un difetto. Questo perché se si utilizza in tandem con Audacity, avrete la potenza di un editor audio potentissimo per le registrazioni in presa diretta, che poi potrete inserire tranquillamente all'interno del brano, con tutti i settaggi e la post produzione già inclusa, senza togliere la possibilità, ad LMMS, di aggiungere ulteriori effetti e migliorie. Se vi potrebbe interessare un video anche su Audacity, lasciate un feedback nei commenti, ve ne sarei grato! Infine, c'è una funzione denominata "Controller Rack" che implementa la modulazione LFO su vari dispositivi nel progetto. È una potente funzionalità per aggiungere vita e movimento ai suoni. Sebbene sia una funzionalità avanzata, la si può apprezzare sicuramente dopo aver superato la fase iniziale, da principiante. Inoltre internet presenta numerosi tutorial, e tonnellate di preset, per permettervi di sbizzarrirvi con questo fantastico software.


Ma ora che ne abbiamo assaporato le funzionalità, lasciate che vi mostri con un MiniTutorial, quanto sia semplice e intuitivo questo programma! Utilizzando solo 1 unico SoundFont che scaricheremo insieme, gratuitamente dal Web, finalmente, inizieremo a fare un po' di musica! Apriamo il nostro buon Firefox, o qualunque Browser Web utilizziate, e scriviamo su Google:"Free Soundfont Pack". Tra le varie scelte che ci propone Google, scegliamo quella che ci ispira di più ed accediamo al sito. A questo punto non ci resta che trovare il pacchetto di suoni campionati e scaricarlo. Scaricato il pacchetto, posizioniamolo all'interno della cartella di LMMS "samples". A questo punto apriamo il programma e selezioniamo il nuovo SoundFont. Come possiamo vedere (vedi video per le immagini), il SoundFont presenta numerosi strumenti con cui suonare, ma noi selezioniamo la batteria. creiamo velocemente un beat, e duplicando il SoundFont, selezioniamo ora un altro strumento, come ad esempio il piano. come vedete, premendo semplicemente la barra spaziatrice, possiamo riprodurre il beat di batteria e suonare la melodia del piano che più ci aggrada. A questo punto, avendo capito quanto sia semplice, veloce ed intuitivo il software, se volessimo, potremmo comporre una canzone in toto, non credete? E' straordinario come questo software sia ancora così di nicchia in Italia vista la sua semplicità d'uso e la sua incredibile leggerezza come programma. Inoltre, capisco che molti professionisti preferiscano afidarsi al loro software preferito, creato dalla loro azienda preferita, ma perché non provare ogni tanto anche qualcosa di nuovo? Provare nel tempo libero non costa nulla, e in questo caso, visto che il software è gratuito, non costa neanche il programma!


Grazie per avermi ascoltato fin qui, spero di avervi incuriosito e di essere riuscito a farvi venire voglia di provare questo software straordinario. Io di certo, mi sono molto divertito a realizzarlo e sono contento di esserci finalmente riuscito. Nel caso, fatemi sapere cosa ne pensate con un commento. Se questo video raggiunge 50 Like, come detto all'inizio, porterò un Tutorial più completo di quello di oggi! Se il video vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo sempre qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...