Da appassionato di tecnologia e studente di informatica, non potevo non amare la Fantascienza! E visto il periodo burrascoso che ci accingiamo a vivere, con restrizioni sempre più importanti e distanziamenti sociali, perché non godersi il Natale al calduccio, sotto un bel plaid caldo, con una cioccolata in mano e con una bella serie in televisione?
Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e in questo video goliardico, voglio cercare di allietare lo stressante periodo natalizio, portando una Top più leggera, nella speranza di portare un po' di Spirito Natalizio! Vi invito a leggere l'articolo fino alla fine per non perdere nessuna Serie TV! Se siete appassionati del genere, sono certo che troverete qualche chicca molto interessante! Inoltre, ci tengo a precisare che non sarà una Top "consona", vedetelo più che altro come un elenco ad ordine sparso delle serie che ritengo più interessanti sul tema. Ma prima di cominciare, vi ricordo di Iscrivervi al Canale, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
1) MR Robot
Mr. Robot è una serie televisiva statunitense di genere drammatico-thriller, creata dallo sceneggiatore Sam Esmail e trasmessa dall'emittente USA Network dal 24 giugno 2015 al 22 dicembre 2019. La serie ha ottenuto un grande successo di pubblico e ciò ha permesso al produttore di rinnovare la serie con una seconda stagione, che ha debuttato il 13 luglio 2016, e una terza, andata in onda nell'autunno 2017. A dicembre 2017 la serie è stata rinnovata per una quarta stagione, la quale è stata confermata il 29 agosto 2018, e che sarà anche l'ultima. In Italia, la serie è trasmessa sul canale a pagamento Premium Stories, su Infinity e su Prime Video.
La Storia narra di Elliot Alderson, un giovane ingegnere informatico di New York che lavora come esperto di sicurezza informatica presso la Allsafe Cybersecurity. Sociofobico, la sua mente è fortemente influenzata da deliri paranoici e allucinazioni che gli causano grossi problemi nel relazionarsi con le persone e che lo fanno vivere in un costante stato di ansia e paranoia. Nella vita privata, Elliot è uno stalker informatico che tratta le persone come computer da hackerare per scoprirne i segreti più intimi, spesso agendo come una sorta di giustiziere informatico. Elliot viene avvicinato da Mr. Robot, un misterioso anarchico-insurrezionalista, che intende introdurlo in un gruppo di hacktivisti conosciuti con il nome di fsociety. Il manifesto di fsociety è liberare l'umanità dai debiti con le banche e smascherare i potenti che stanno distruggendo il mondo. Per convincere il giovane a unirsi alla causa, Mr. Robot dichiara di voler causare il fallimento della potente multinazionale E Corp, ritenuta responsabile di un disastro ambientale che causò la morte del padre di Elliot, insieme ad altre centinaia di persone. La E Corp, ribattezzata dal protagonista in "Evil Corp" (multinazionale malvagia), è il principale cliente della Allsafe e Elliot ne sarà nominato supervisore della sicurezza informatica.
Inutile dire che MR Robot si presenta avvincente, permettendoci di essere trascinati nel surreale mondo degli Hacker Black Hat, ovvero gli hacker cattivi, facendoci immedesimare con le paure, le ambizioni e i desideri di un fantastico Rami Malek. Una serie da vedere assolutamente.
2) Stranger Things
Stranger Things è una serie televisiva statunitense di fantascienza ideata da Matt e Ross Duffer per la piattaforma di streaming Netflix. La prima stagione è stata pubblicata il 15 luglio 2016, la seconda il 27 ottobre 2017 e la terza il 4 luglio 2019. Il 30 settembre 2019 viene annunciata ufficialmente la quarta stagione, prevista per il 2021. La serie è stata accolta positivamente dalla critica, che ha lodato la caratterizzazione dei personaggi, il cast e l'atmosfera che omaggia il cinema di fantascienza, la musica e i riferimenti culturali degli anni ottanta. La serie rappresenta inoltre una delle colonne portanti del catalogo serie tv di Netflix, risultando una delle serie più viste ed apprezzate della piattaforma, vantandosi di 5 candidature ai Golden Globe e di 41 candidature agli Emmy Awards, tra cui 3 per la miglior serie drammatica, 2 per la miglior attrice non protagonista a Millie Bobby Brown, una per il miglior attore a David Harbour e una per la miglior attrice non protagonista a Shannon Purser.
La storia è ambientata negli anni ’80 a Hawkins, una cittadina dello stato americano dell’Indiana. Tutto ha inizio quando un bambino scompare in circostanze misteriose e, allo stesso tempo, arriva una strana ragazzina con poteri telecinetici. La giovane Eleven (Undici), che viene soprannominata El dai suoi nuovi amici, non è di molte parole e non ha mai visto il mondo. Ben presto si scopre infatti che è fuggita da un laboratorio segreto, dove il suo stesso padre conduceva esperimenti su di lei per via delle sue capacità. Ad indagare nel caso, insieme ad Eleven, ci sono Mike Wheeler, Dustin Henderson e Lucas Sinclair. Verranno coinvolti anche la sorella di Mike, Nancy e Jonathan Byers, il fratello del bambino scomparso. Tra le star dello show figura poi la bravissima Winona Ryder, che interpreta la madre dei Byers, e David Harbour, nei panni dello sceriffo Jim Hopper. Quasi tutti gli eventi che accadono nel corso della vicenda sono strettamente connessi al Sottosopra, un'oscura dimensione parallela al nostro mondo, popolata da creature mostruose.
Una serie pregna di colpi di scena, densa di sviluppi e che non annoia mai. Davvero imperdibile!
3) Star Trek: Picard
«Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani, nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima.»
Star Trek: Picard è una serie televisiva statunitense del 2020 distribuita negli Stati Uniti sul canale CBS e in Italia su Amazon Prime Video. La serie, la settima live action facente parte dell'omonimo franchise, è ambientata nel 2399 e vede come protagonista Jean-Luc Picard, vent'anni dopo gli avvenimenti narrati in Star Trek - La nemesi. Per chi non conoescesse il Capitano della nave Enterprise Picard, e se siete amanti di Star Trek, consiglio di riprendere contestualmente anche Star Trek - The Next Generation (serie andata in onda in Italia dal 1991 al 1997), in modo da riprendere confidenza con il personaggio carismatico interpretato da Patrick Stewart e tutti gli altri protagonisti, di una serie divenuta leggendaria.
La Trama si svolge nel 2399, vent'anni dopo La nemesi e gli avvenimenti che hanno portato al sacrificio del tenente comandante Data per salvare il capitano Picard dall'esplosione dell'astronave romulana Scimitar, tornano protagoniste le vicende dell'ormai anziano ammiraglio Jean-Luc Picard. Picard si è dimesso da diversi anni dalla Flotta Stellare, in conseguenza al ritiro dell'aiuto della Federazione dei pianeti uniti promesso ai profughi romulani, in seguito alla distruzione del loro pianeta natale Romulus da parte della supernova di Hobus; decisione presa anche a causa dell'attacco alla colonia terrestre di Utopia Planitia, sul pianeta Marte da parte di un gruppo di androidi ribelli, avvenimento accaduto il 5 aprile 2385[1] che ha portato poi al bando delle forme di vita artificiale all'interno della Federazione. Picard indaga sulla creazione da parte di Bruce Maddox dell'Istituto Daystrom, da sempre interessato al lavoro del dottor Noonien Soong e con la volontà di emularlo, di due androidi organici femmine, le gemelle Dahj e Soji, la cui rete neurale è stata clonata da quella di Data. Per farlo intraprende un viaggio nello spazio coadiuvato dalla dottoressa Agnes Jurati, dagli ex membri della Flotta Raffi Musiker e Cristobal "Chris" Rios, dal romulano Elnor e dall'ex drone borg Sette di Nove.
Star Trek: Picard ci porta indietro ad una delle serie più amate del franchise, facendo scendere una lacrimuccia agli amanti della serie. Inoltre, l'ineccepibile qualità di produzione, il Cast eccelso e la trama coinvolgente, non possono che essere elementi trainanti nel farci scegliere Star Trek: Picard nel nostro catalogo Amazon Prime Video.
4) The Mandalorian
The Mandalorian (o Star Wars: The Mandalorian) è una serie televisiva statunitense creata da Jon Favreau e prodotta da Lucasfilm. È distribuita sulla piattaforma streaming Disney+ dal 12 novembre 2019, data di lancio del servizio negli Stati Uniti. È la prima serie televisiva live action ambientata nell'universo di Guerre stellari. Le vicende si svolgono circa cinque anni dopo quelle narrate nel film Il ritorno dello Jedi e 25 anni prima di quelle de Il risveglio della Forza. Il protagonista è Din Djarin, "Mando" per gli amici o presunti tali, un cacciatore di taglie mandaloriano che opera oltre i confini della Nuova Repubblica. Favreau (Regista di Iron Man 1, 2 e 3 e Il Re Leone live action) è lo showrunner e capo sceneggiatore. La prima stagione, composta da otto episodi, è stata accolta positivamente dalla critica e dal pubblico. Ha inoltre ricevuto una candidatura come Miglior serie televisiva drammatica ai 72° Primetime Emmy Awards e ha vinto sette Primetime Creative Arts Emmy Awards. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione che ha debuttato il 30 ottobre 2020. Una terza stagione, in sviluppo già dall'aprile 2020, è stata confermata nel dicembre 2020 e verrà pubblicata a partire da dicembre 2021.
La Storia è ambientata nell'universo di Star Wars, e si inserisce in un periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero e l'ascesa del regno del terrore del Primo Ordine visto nel Risveglio della Forza. In questo vuoto di potere viene raccontata la storia del protagonista, un guerriero appartenente al popolo combattente dei mandaloriani, come si evince dalla sua armatura che ha caratterizzato altri personaggi di Guerre stellari come Jango e Boba Fett. The Mandalorian segue le avventure del pistolero solitario, che come cacciatore di taglie si muove negli angoli più remoti della galassia ancora distanti dall'autorità della Nuova Repubblica. Nella sua nuova veste, il Mandaloriano si ritrova in un bar per catturare una delle sue prede, consegnandola poi al suo datore di lavoro, Greef Karga, il quale gestisce un gruppo di cacciatori che include la grintosa e ribelle Cara Dune. Ben presto, Greef affida una nuova missione ad Mandaloriano: ritrovare un oggetto o una creatura ritenuta molto importante dal facoltoso e misterioso cliente, un potente sostenitore del decaduto Impero ancora protetto dai soldati imperiali. Quando i due si incontrano, l'uomo paga subito il guerriero e gli consegna un localizzatore al fine di poter individuare il suo obiettivo, senza però svelargli cosa sia. Ciò che il Mandaloriano ancora ignora è che il ritrovamento dell'obiettivo non è stato affidato solo a lui, ma anche a un droide, IG-11, che incontra durante l'assalto all'edificio dove si trova nascosto. Raggiunto, i due scoprono finalmente di cosa si tratta, o meglio, di chi si tratta: un neonato... molto particolare. I due hanno reazioni opposte - il robot vuole uccidere la creatura, mentre il Mandaloriano vuole salvarla. Da lì, il Mandaloriano sarà portato a fare delle scelte che gli cambieranno la vita.
The Mandalorian è la serie che meglio rappresenta l'Universo creato da George Lucas di Star Wars. Facendoci vedere nuovi mondi e con un livello di dettaglio e cura dei particolari degno della LucasFilm. Personalmente credo che la Serie di Favreau sia qualitativamente e narrativamente molto migliore del lavoro svolto con la nuova trilogia da JJ Abrams, che invece lasciava buchi nella trama irrisolti e dianmiche non spiegate. Verremo quindi travolti da un'ondata di nostalgia e di stupore nel vedere come, l'eredità Lucas, sia finalmente finita in ottime mani. Una Serie godibile, per tutta la famiglia e assolutamente emozionante, che non possiamo perdere.
5) Doctor Who
Concludiamo il video con una delle Serie TV fantascientifiche più importanti della storia dell'uomo. Di fatti, essendo stata sviluppata a partire dal 1963, Doctor Who è la Serie TV più longeva di fantascienza di sempre, vantando diverse personalità di spicco tra i suoi fan, come: Steven Spielberg, George Lucas, Matt Groening, Stephen Hawkings e moltissimi altri. Fu anche di ispirazione per tantissimi film di questo genere, di fatto spianando la strada a idee sensazionali come Star Wars e ricevendo numerosissimi camei in altre serie tv, videogiochi e film. Ha per protagonista un Signore del Tempo, cioè un alieno viaggiatore del tempo, dalle sembianze umane che si fa chiamare semplicemente Il Dottore. Il Dottore esplora l'universo a bordo del TARDIS, una macchina senziente capace di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso il cosiddetto vortice del tempo. L'aspetto esterno del TARDIS è quello di una cabina blu della polizia inglese, comunemente visibile in Gran Bretagna negli anni sessanta, quando la serie fu trasmessa per la prima volta. Il Dottore è quasi sempre accompagnato da dei compagni di viaggio terrestri, insieme ai quali affronta nemici, salva intere civiltà e aiuta chi è in difficoltà. Uno strumento (pseudo-)scientifico ampiamente utilizzato dal Dottore è il cacciavite sonico. Nel 1989 il programma venne chiuso e nel 1996 ci fu un tentativo, infruttuoso, di far ripartire la serie tramite un episodio pilota sotto forma di film per la televisione. Nel 2005, lo sceneggiatore Russell T Davies ripropose la serie con successo, facendola risorgere dalle ceneri e producendola a Cardiff tramite la BBC Wales. La serie detiene il record di serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo e di maggior successo in termini di ascolti televisivi, vendite di libri e DVD e traffico su iTunes. Per questi motivi è citata nel Guinness World Records. Il programma è considerato una parte significativa della cultura popolare del Regno Unito ed è diventato una serie di culto. La serie ha ricevuto moltissimi riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico. Ha vinto nel 2006 il premio BAFTA per la miglior serie drammatica e per cinque volte consecutive (2005-2010) il National Television Award sotto la produzione esecutiva di Russell T. Davies. Nel 2011, Matt Smith è stato il primo attore della serie a essere nominato per il BAFTA come miglior attore protagonista grazie alla sua interpretazione del Dottore. La serie ha generato vari spin-off, tra i quali l'episodio pilota K-9 and Company (1981) e la serie in quattro parti P.R.O.B.E. (1994). Dalla nuova serie sono scaturite Torchwood (2006) e Le avventure di Sarah Jane (2007), entrambi ideati da Russell T. Davies, K-9 (2009), Class (2016), scritto da Patrick Ness e la serie animata Daleks!. Inoltre esistono anche molte parodie sia del personaggio che della serie. Il ruolo del Dottore è stato finora interpretato da quattordici attori. Nonostante i cambiamenti di carattere e le diverse interpretazioni, si possono notare diversi aspetti comuni di uno stesso personaggio. Dal 2005, il Dottore è stato interpretato da Christopher Eccleston, David Tennant, Matt Smith, John Hurt e Peter Capaldi. Dal 2018 il personaggio viene interpretato da Jodie Whittaker, prima donna a ricoprire il ruolo. Attualmente il franchise comprende, oltre ovviamente alla serie tv, numerosi libri, audiolibri, podcast e serie animate.
La trama di Doctor Who segue le avventure di un ladro Signore del Tempo con origini alquanto sconosciute che va sotto il nome di "Il Dottore". Il Dottore è fuggito da Gallifrey, il pianeta dei Signori del Tempo, con un TARDIS ("Tempo e dimensione relativa nello spazio") rubato, una macchina del tempo che viaggia attraverso il Tempo e lo Spazio, materializzandosi e smaterializzandosi fuori dal Vortice del Tempo. Il TARDIS ha un interno vasto ma appare più piccolo all'esterno, ed è dotato di un "circuito camaleontico" destinato a far assumere alla macchina l'aspetto di oggetti locali come travestimento; tuttavia, a causa di un malfunzionamento, il TARDIS del dottore rimane fisso come una cabina blu della polizia britannica, diventando un emblema iconica della serie. Attraverso il tempo e lo spazio, le molte incarnazioni del Dottore spesso trovano eventi che stuzzicano la loro curiosità e cercano di impedire che le forze del male danneggino persone innocenti o cambino la storia, usando solo ingegno e risorse minime, come il versatile cacciavite sonico. Il Dottore viaggia raramente da solo ed è spesso accompagnato da uno o più compagni in queste avventure; questi compagni sono solitamente umani, a causa del fascino del Dottore per il pianeta Terra, che porta anche a frequenti collaborazioni con la task force militare internazionale UNIT quando la Terra è minacciata. Il Dottore sebbene non sembri vecchio, ha in realtà alle spalle diversi secoli in quanto Signore del Tempo, egli può infatti "ingannare" la morte, rigenerando il proprio corpo e cambiando totalmente aspetto, genere e personalità. Questo escamotage narrativo senza eguali di fatti, rese possibile la continuazione della serie dal '63 ad oggi. Le varie incarnazioni del Dottore hanno guadagnato numerosi nemici ricorrenti durante i loro viaggi, inclusi i Dalek, il loro creatore Davros, i Cybermen e il Maestro, un altro rinnegato Signore del Tempo.
Grazie per avermi ascoltato fin qui, spero di avervi allietato con questo video più goliardico e leggero, nel caso, fatemelo sapere con un commento. Spero che il mio video vi sia piaciuto, nel caso, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscriverti al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!