La pandemia mondiale che tutto il mondo sta tenacemente fronteggiando, sta portando sempre più attività ad approdare con svariate difficoltà online. Spesso, attraverso grosse limitazioni o grandi cambiamenti nell'erogazione dei prodotti e servizi che le aziende, gli enti e i privati offrono. Al fine di poter sopperire, un minimo al problema, oggi mi impegno a portare alla vostra attenzione un potente strumento digitale, gratuito, che si può adottare per migliorare la nostra produttività nel campo digitale, che siate insegnanti, studenti o professionisti, e che vedremo nel dettaglio attraverso una serie di video. Sto parlando ovviamente, della Google Workspace di Casa Big G.
Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e in questo terzo articolo concluderò la serie sviluppata per mostrarvi, come padroneggiare le migliori App della Google Workspace! Vi invito a leggere l'articolo fino alla fine per non perdere nessuno dei software proposti o uno dei miei preziosi consigli! Ma prima di cominciare, vi ricordo di Iscrivervi al Canale YouTube, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Introduzione:
Innazitutto è doveroso informarvi che questo è il terzo video di una serie, pertanto chi si fosse perso gli scorsi episodi, può tranquillamente recuperarli dalle schede. L'intento di oggi è quello di introdurvi brevemente questo pacchetto di software e servizi, qualora ancora non lo conosciate. Google Workspace è una suite di software e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione online, offerta in abbonamento da Google ma alla quale si può usufruire, con alcune limitazioni, anche senza abbonamento. Include le diffuse applicazioni web di Google tra cui Gmail, Hangouts, Calendar, Drive, Documents, ecc... . Nonostante questi prodotti siano disponibili gratuitamente agli utenti privati, Workspace offre vantaggi specifici per le aziende che decidono di abbonarsi. In quanto soluzione di cloud computing, offre un approccio diverso rispetto ai software di produttività personale per l'ufficio in commercio, offrendo l'hosting delle informazioni dei clienti nella rete di data center sicuri di Google, o su server tradizionali gestiti internamente e fisicamente nelle sedi aziendali. Secondo Google, più di 5 milioni di organizzazioni nel mondo utilizzano Google Apps, tra cui il 60 per cento delle aziende della classifica Fortune 500. Dopo questo piccolo excursus sulla storia di queste app, possiamo senza dubbio dire che ci troviamo di fronte ad una potenza informatica senza precedenti, che non si rivolge soltanto alle aziende, ma anche ai privati.
Google come abbiamo già detto, offre svariate tipologie di Apps e diversi vantaggi alle aziende che decidono di affidarsi ai suoi servizi, tuttavia le stesse Apps non sono rivolte solo agli utenti "Enterprise". Qualunque utente con un telefono Android, con molte probabilità, utilizza di default i servizi Google sopracitati, gratuitamente, anche se con qualche piccola limitazione. Questo perché la politica "Business" è orientata a quegli utenti che usufruiscono del servizio/prodotto Google, ma necessitano di Assistenza, il 90 per cento degli utenti invece, operando con azioni "base" (passatemi il termine) non necessita di grande aiuto o assistenza. Ecco perché quindi, grazie ad un semplice account Google potremo avere accesso ad una miriade di strumenti gratuiti per la nostra produttività. Andiamo a vedere quindi più da vicino, quelle che, secondo me, sono le 3 App Google che approfondiremo oggi:
1) Google Keep:
Forse non una delle più note App di casa Big G, Google Keep è un servizio Google pubblicato il 20 marzo 2013. È uno strumento per prendere annotazioni, disponibile sul web, sul Play Store per i dispositivi Android, sull'App Store per iOS e sul Chrome Store per Google Chrome. E' una parte di Google Documents, e offre svariate funzionalità per prendere le note come: testo, audio, immagini o liste. E' possibile persino estrapolare il testo da un'immagine, grazie alla tecnologia OCR (Optical Character Recognition). L'interfaccia pulita e moderna permette la visualizzazione delle note a una colonna o multi-colonna. Le note possono essere colorate, e possono essere applicati dei label per l'organizzazione. Uno degli ultimi aggiornamenti permette il pin delle note e di collaborare con altri utenti Keep in tempo reale. Suppongo che se siete arrivati a questo video ed avete visto i precedenti, già da adesso vi torneranno in mente alcuni degli esempi che ho fatto riguardo questa mirabolante Suite di Produttività. Fin da adesso riusciamo a scorgere come, in un lavoro di gruppo, questo strumento possa essere validissimo per poter determinare se gli utenti, abbiano svolto i loro singoli compiti volti alla realizzazione di un progetto! Facciamo un esempio che mi è molto vicino: supponiamo che un team di programmatori debbano realizzare un certo software. Utilizzando Google Keep, essi possono tenere traccia delle implementazioni fatte nel suddetto software e quali implementazioni manchino prima del rilascio della prima versione del software, o addirittura, quanto manca per poter dichiarare il prodotto in Beta. In un lampo, la comunicazione di un Team di Sviluppo Informatico è divenuta istantanea. Bisogna semplicemente lavorare sul progetto e assicurarsi che tutto funzioni, senza preoccuparsi di contattare insistentemente i colleghi di lavoro per sapere se una certa implementazione è stata fatta. Oppure ancora, per citare il sito di Google Keep:"Devi ricordarti di andare a fare un po' di spesa? Imposta un promemoria basato sul luogo per visualizzare la tua lista della spesa direttamente quando arrivi al supermercato. Devi portare a termine un impegno? Imposta un promemoria basato sull'ora per essere sicuro di non dimenticarti nulla". Insomma, le possibilità che questo strumento offrono sono immense! Non dimentichiamoci che essendo parte di Google Documents, l'applicazione, e tutto il suo contenuto, sarà fruibili con qualsiasi dispositivo a patto di avere una connessione ad internet! Un'ulteriore Perla, che completa un parco software straordinario e immenso quale è la Google Workspace!
2) AutoDraw:
A concludere gli 8 programmi della Google Workspace da me trattati, troviamo AutoDraw, la ciliegina sulla torta di questa fantastica Suite. Dubito che molti di voi conoscano questo Software, in quanto passa sempre di più in sordina, rispetto alle altre. Ed io stesso l'ho scoperto tramite un mio professore universitario, ma da allora, ne sono rimasto abbagliato. Vi assicuro che è straordinario. Certamente chi è addetto ai lavori, avrà invece sentito parlare di Jamboard, la lavagna interattiva di Google, tuttavia AutoDraw è qualcosa di un po' più complesso e utile. AutoDraw è un potentissimo software che permette di avere a portata di un qualsiasi dispositivo uno strumento intelligente per il disegno, altamente professionale. Potreste definirlo impropriamente come un software di lavagna elettronica, ma è molto di più. Come sempre accade, per i prodotti Google, c'è sempre quella funzionalità che rende AutoDraw una spanna sopra ai propri competitor. In questo caso, si parla di Intelligenza Artificiale. Di fatti, la parola "Auto" nel nome, non è stata inserita a caso. La linfa vitale del progetto, fu quella di fare in modo che anche senza le dovute competenze, mediante l'uso di questo software, i disegni realizzati siano sempre "belli". L'Intelligenza Artificiale di fatti migliora il tratto del disegno rendendolo molto più simile a quello che probabilmente ci aspettavamo di vedere iniziando a disegnare. Se ci pensate è una funzione utilissima se disegnate con il mouse poiché non disponete di dispositivi touchscreen per poter disegnare. A questo proposito, non vi viene in mente come sarebbe perfetto come programma sostutivo per la lavagna? GRATUITO e soprattutto che può essere utilizzato senza spendere un euro se non l'abbonamento ad internet? Certo, non voglio dirvi che può sostituire la tecnologia touchscreen, ma in condizioni di emergenza o in presenza di evidenti difficoltà nel reperire strumenti migliori, è una validissima alternativa. In combinazione con uno strumento tecnologico adibito all'input con la penna poi, le sue funzionalità diventano micidiali. Per farvi un esempio pratico, AutoDraw utilizzato con il mio UltraBook, aumenta le sue potenzialità del 200\% grazie all'uso della penna. Inutile che vi dica quindi che con un buon mouse, la resa è molto molto buona! Inoltre, non può soltanto migliorare i vostri tratti, può redire persino quello che volevate disegnare, proponendovi un immagine stilizzata del vostro disegno che andrà a sostituire quello prodotto da voi. Quindi credo che possiate stare tranquilli che anche se non avete grandi capacità di disegno, AutoDraw migliorerà la resa dei vostri progetti per voi. Infine, ma non meno importante, potrete inserire forme, linee, testo e molto altro nel vostro progetto, semplificando ulteriormente la resa dei vostri disegni, e rendendo facile, veloce e piacevole l'uso di questo splendido applicativo. Utile per prendere appunti e per creare presentazioni in tempo reale, AutoDraw diventa micidiale in ambito didattico se usato come sostituto della lavagna. Un applicativo monolitico, che con la potenza e la freschezza di una tecnologia come quella dell'Intelligenza Artificiale, crea, in tandem con il resto della Google Workspace, una maestosa orchestra informatica, che suona mediante noi, direttori d'orchestra, una melodia informatica maestosa e stupefacente. Come solo la migliore orchestra del mondo sa fare.
E questo era il mio #3 e ultimo video sulla Google Workspace! Ho deciso di portare altri contenuti su questo argomento, pertanto restate connessi! Spero che il mio video vi sia piaciuto, eventualmente fatemelo sapere qui sotto nei commenti o con un bel Mi Piace. Vi invito come sempre a seguirmi sui vari social se volete rimanere in contatto con me, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscrivervi al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, non esitate a farmelo sapere qui sotto nei commenti! E se vuoi supportarmi, condividi il video con i tuoi amici, io ti ringrazio, e noi, ci becchiamo alla prossima!