Passa ai contenuti principali

La Rivoluzione Microsoft

 

Una delle cose che mi ha sempre affascinato del settore della tecnologia, è come alcune aziende, riescano a far percepire che, piccole variazioni di un prodotto possano essere cambiamenti eclatanti che cambieranno il futuro del pianeta, mentre altre aziende, pur cambiando totalmente scheletro, passino completamente in sordina. Microsoft fa parte della seconda categoria di aziende e sta attraversando una trasformazione totale. Un cambiamento radicale di ciò che era per proiettarsi nel futuro di ciò che diverrà, tuttavia se ne parla in maniera frammentata e disconnessa sul web e sulle varie testate giornalistiche. Eccomi quindi a cercare di mettere insieme i puntini e a raccontarvi, la mastodontica Rivoluzione Microsoft, con qualche piccola chicca, che non guasta mai!

Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e in questo video vi racconterò la Rivoluzione Microsoft! Vi invito a vedere il video fino alla fine per non perdere nessun particolare, sappiate che ci sarà qualche chicca molto interessante! Ma prima di cominciare, vi ricordo di Iscrivervi al Canale YouTube, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!


C'è qualcuno di voi, che si ricorda com'era Microsoft negli anni '90? Se si, sono certo che sarete d'accordo con me, nel dire, che la sua linea era di monopolio del mercato. In buona sostanza, e lo dico principalmente per i più giovani che magari non lo sapranno, la politica dell'azienda era, dall'invenzione di MS-DOS che risale a ben prima degli anni '90, quella di dominare il mercato tramite l'accordo stipulato con l'allora Gigante dell'Informatica IBM. L'accordo prevedeva che IBM creasse i personal computer, e Microsoft concedesse in licenza il suo Sistema Operativo per farlo funzionare, guadagnando non sulla cessione del Sistema Operativo, ma, sulle vendite dei computer che lo montavano (con un conseguente guadagno multimiliardario per l'azienda, che permise a Bill Gates di divenire l'uomo più ricco del mondo). Praticamente, l'idea aziendale era: non guadagniamo sulla vendita del nostro prodotto, ma scommettiamo che IBM porti il pc dentro tutte le case, in questo modo per la legge dei grandi numeri, guadagniamo sulla licenza di MS-DOS prima e di Windows poi. Ma non era solo questo. Se tutti utilizzavano il sistema di casa Redmond, le persone si fidelizzavano al Sistema Operativo, rendendolo poi di fatto uno standard tra parenti, amici e conoscenti. Avendo imparato ad usare il pc con quel sistema, i consumatori non volevano cambiare, in quanto allora il pc era considerato un apparecchio elettronico molto complicato lato consumer. Oltre che, a quei tempi non c'erano molte alternative disponibili. Inoltre, con la diffusione di MS-DOS e Windows, Microsoft potè creare molti software per il suo sistema, come ad esempio Office. Capite? Le persone si affidavano a Windows, poi automaticamente a Office, e così via fino agli anni '90. In questo primo frangente solo Apple cercava di contrastare l'avanzata di Microsoft, rendendo leggendaria la loro rivalità. Tuttavia, la diffusione del Sistema Operativo di Microsoft all'epoca fu un'operazione che risultò inarrestabile. Nei primi anni '90 poi, uno studente universitario, tale Linus Torvalds, creò il primo kernel compatibile con il sistema GNU (GNU is NOT UNIX) creato da Richard Stallman. Nacque quindi il Sistema Operativo GNU/Linux, e questo fece drizzare le orecchie a Microsoft. Domandiamoci: perché un'azienda colossale come Microsoft doveva temere lo sviluppo del modello che chiameremo poi, molti anni dopo, Open Source? Semplice, perché l'unione fa la forza e la parola "Free Software" (all'epoca non esisteva ancora neanche il concetto di Open Source che comunque presenta delle differenze) spaventava qualunque azienda capitalistica. Proprio per questo, l'azienda targetizzò il fenomeno come, scusate il francesismo, "il Male". Microsoft non voleva perdere in nessun modo il predominio conquistato, anche per questo, intuendo il potenziale delle Interfacce Grafiche di Apple, ne copiò l'implementazione all'interno del suo Sistema Operativo: il leggendario Windows 95, anche se dobbiamo specificare che Apple non la inventò, ma comprò il brevetto alla Xerox. Sì, la Xerox, l'azienda che produce stampanti, ma questa è un'altra storia. All'epoca Microsoft era molto aggressiva, se nasceva una piccola azienda nel settore e non riusciva a comprarla, la faceva fallire. Basti pensare all'eclatante caso di NetScape, il browser web creato dall'azienda omonima, che fu costretta a fallire poiché Microsoft integrò di base nel Sistema Operativo Internet Explorer. Con il caso NetScape, Microsoft fu portata in trbunale con l'accusa di monopolizzare il mercato scorrettamente, poiché non si poteva rivaleggiare con Microsoft sullo sviluppo di software se poi una sua versione alternativa, l'azienda di casa Redmond la includeva di default nel suo sistema. Nonostante il processo, NetScape fallì, ma tranquilli, il suo spirito risorse dalle ceneri, se capite cosa intendo "wink wink". Da quel momento Microsoft fu più cauta nei suoi movimenti, cercando di tastare bene il terreno prima di muoversi aggressivamente, ma di base, aveva sempre la stessa linea politica. L'unica cosa che non riusciva a contrastare era l'imponente ascesa delle Distribuzioni GNU/Linux e di conseguenza, dello sviluppo dei software dedicati alle sue Distribuzioni, reso possibile soprattutto grazie alla crescita e alla diffusione di internet. Con la quotazione di Red Hat Enterprise in borsa, Microsoft capì che i servizi offerti dalle Distro GNU/Linux avevano qualcosa in più da offrire. D'altronde lo capirà anche Apple che, nel suo periodo più nero, molto più in là, cambierà tutto il sistema operativo, derivandolo da BSD, un'altro sistema Unix-Like come GNU/Linux. Alla fine degli anni '90 l'azienda lottava contro Apple e forniva pesanti dichiarazioni in sfavore del Software Libero e Open Source, etichettandolo come la possibile causa della morte delle aziende informatiche. Il punto focale, che all'epoca Microsoft non comprendeva, è che, mentre Microsoft puntava a vendere un prodotto, come Office ad esempio, le aziende come Red Hat, vendevano servizi, come l'Assistenza Tecnica. Vi ricorda niente? Non conoscete, oggi, nessuna azienda che vende servizi anziché prodotti? vi lascio un suggerimento qui sopra nelle schede. Nei primi anni 2000, Microsoft aveva sì cambiato leggermente rotta, ma non aveva cambiato spirito. Come già detto era più cauta, tuttavia si lanciò anche in altri settori, non rimase a lavorare solo ed esclusivamente in ambito personal computer. Iniziò a sviluppare i primi servizi online (MSN, la posta elettronica, ecc..) e poi stupì il mondo lanciandosi in un campo per lei tutto nuovo, quello dei videogiochi. Non era la prima volta che Microsoft creava giochi certo, ma era la prima volta che creava una console: l'Xbox. Ecco, qui vorrei aprire una piccola parentesi: credete davvero che lo siluppo lato personal computer non sia mai stato influenzato neanche un minimo dallo sviluppo di Xbox e dei suoi servizi? Ma ci arriviamo dopo a questo, permettetemi di continuare a raccontarvi il cambiamento di questa Azienda. Xbox, nonostante fosse indietro (sulla carta) a PlayStation 2, riusciva a fare girare molto meglio alcuni titoli sulla sua console (non dimentichiamo che il videogioco su personal computer era monopolizzato da Microsoft, di esperienza sul campo, ne aveva da vendere). Inoltre a quel tempo spopolava la versione di Windows più amata di sempre: Windows XP. Stiamo parlando di una leggenda, praticamente qualsiasi pc dell'epoca montava Windows XP e usufruiva dei servizi Microsoft. Nonostante questo, dall'altro lato, erano iniziate a spuntare le prime Distribuzioni Linux lato Consumer che potevano usare anche le persone non addette ai lavori e i primi programmi Open Source multipiattaforma. Insomma, si stava espandendo una realtà che già da un po' si stava sviluppando. State iniziando a vedere le prospettive di Microsoft dell'epoca? Dominava il mercato dei personal computer, stava entrando nei nuovi mercati che stavano diventando sempre più "di massa", ma coltivava allo stesso tempo, il timore verso il mondo dell'Open Source, poiché riteneva la loro politica "controproducente per gli affari". Uscirono quindi, prima Windows Vista, il più odiato tra tutti secondo larga parte degli utenti utilizzatori, e poi l'evoluzione più apprezzata: Windows 7. Con Seven, Microsoft seppe riconquistare molti cuori, con un ritorno alle origini. Tuttavia non bastava. Nel frattempo Apple aveva presentato iPhone, aveva cambiato volto e si accingeva ad incentrare tutti i suoi dispositivi in un ecosistema unico, totalmente chiuso rispetto agli altri sistemi, a sè stante e prodotto interamente in casa. Evoluzione peraltro ancora in atto! Il chip M1 non è altro che il frutto di un'operazione lenta ed inesorabile iniziata da Steve Jobs in quel periodo. Lato smartphone la parentesi fu breve come sapete, in quanto si è inserita troppo tardi nel settore e non riuscì a stare dietro ai competitor, forse è l'unico rimpianto dell'azienda. Lato console, Xbox 360 aveva migliorato di molto i servizi anche se la GUI era molto macchinosa e non troppo apprezzata dagli utenti, anche se a me non dispiaceva sinceramente. Inoltre l'essere uscita prima di PlayStation 3 gli permise di maturare prima, limando i vari problemi lato hardware. Ma anche lì ci furono gli sbagli, è innegabile che non aver puntato sui Blu-Ray Disc era uno svantaggio rispetto la competizione. Lato software, mentre Office rimaneva il pacchetto di punta dell'azienda, ci fu un'inesorabile e repentino declino di Internet Explorer. Se non sapete a cosa mi sto riferendo, cercate:"Meme Internet Explorer" su Google. In buona sostanza era un mattone. Era lentissimo, qualcosa di indescrivibile! E inoltre molto poco sicuro. Se volevi prendere un virus, e all'epoca spopolavano i ransomware, e usavi Internet Explorer ne avresti preso di certo qualcuno. Se non sai cosa sono i ransomware ti invito a vedere il mio video sull'argomento dove snocciolo dettagliatamente l'argomento. Ecco quindi un altro cambiamento, poco felice a dire la verità, ma ognuno di questi ha fatto maturare Microsoft, c'è da ammetterlo. Si passò da Windows 7 al poco amato Windows 8. Decisamente fu una pugnalata per tutti gli affezionati, che abituati allo Start, lo videro sparire. E in questo ha colpa solo Microsoft. Se ricordate, a inizio video vi ho detto che la politica dell'azienda fu quella di "abituare/fidelizzare" gli utenti al loro sistema operativo, che a quel punto doveva presentare delle peculiarità che nessun altro aveva, come lo Start. Gli utenti, ormai assuefatti dal Desktop Environment proposto, non vi avrebbero rinunciato facilmente, e infatti Windows 8 e 8.1 furono cancellati dalla mente delle persone alla velocità della luce quando uscì Windows 10. Tuttavia restiamo un attimo un passo indietro. In quel momento Microsoft capì di essersi tirata la zappa sui piedi, un capitombolo che fece prendere piede ai competitor, inutile dirlo. Poi, la Rivoluzione. Un'inversione a "U" da capogiro: Microsoft love Linux. Non so se mi siete stati dietro finora, ma se avete ascoltato tutto fin qui, non dovreste avere troppe difficoltà a capire che Microsoft era letteralmente andata contro qualsiasi cosa avesse detto fino a quel momento. Inoltre questo cambiamento non fu localizzato, ma esteso! Microsoft iniziò ad investire, e investire molto, nel Software Open Source, facendo donazioni e contribuendo a tantissimo codice. Cosa ha portato questo secondo voi? Quello che è accaduto per il mondo Linux! Un'esponenziale sviluppo di Microsoft, che da quel momento in poi si trovava ad avere molti più sviluppatori di quelli che aveva assunto a migliorare il proprio codice. E tutto questo fu possibile grazie all'acquisizione da parte dell'azienda di GitHub, la piattaforma di sviluppo inventata da Linus Torvalds per poter distribuire codice in rete. Un'operazione mastodontica che fece spendere all'azienda diversi miliardi, una scommessa sulla futura crescita dell'azienda. Piccola curiosità: sapevate che Apple e Microsoft cercarono di assumere Linus Torvalds nelle rispettive aziende dopo il rilascio del kernel? Fortunatamente per noi, non si fece assumere, altrimenti non saremmo mai stati testimoni della rivoluzione informatica che si sviluppò grazie soprattutto allo sviluppo del suo kernel! Tornando a noi, da qui Microsoft iniziò a cambiare scheletro. Forse in ritardo, ma era l'inizio di un'evoluzione ancora in corso. Si iniziò con il continuo cambiamento e miglioramento di Windows 10, che spazzò via Windows 8 e 8.1 dalla circolazione, e si continuò con la creazione della prima vera evoluzione di Internet Explorer: Microsoft Edge. Nel giro di pochi anni, molti dei programmi Microsoft diventarono Open Source, come Visual Studio Code, la Calcolatrice di Windows e a finire con il rendere disponibili per i sistemi Linux Windows Defender e Microsoft Edge. Un'inversione di rotta totale che però portò i suoi frutti. E' innegabile come sia migliorato Windows negli ultimi anni, e anche l'interfaccia di Xbox One, non vi sembra più Windows-like? Si stava cercando di creare un'infrastruttura completamente diversa, più come Google che come Apple. Perché mentre Apple punta a vendere un ecosistema, Microsoft adesso punta a venderti il servizio. Soffermiamoci un momento su questo punto focale, Windows oggi offre: il pacchetto Office, Edge, il Microsoft Game Pass e con lo Store consente l'installazione rapida e veloce di qualsiasi programma. Tutto in casa, un po' com'era l'idea negli anni '90, ma da un punto di vista diverso: siamo noi a scegliere di affidarci, nel caso, a Microsoft, altrimenti le alternative ci sono. Oggi Microsoft non ti impone di usare i suoi prodotti, ma ha creato una serie di prodotti che ci portano a "sceglierla" come azienda di riferimento. E non è finita! Perché tutto lo sviluppo ottenuto, è frutto anche di collaborazioni mastodontiche. Chi si ricorda fra di voi che il Kinect era stato sviluppato con il contributo di Steven Spielberg? Pensate davvero che fosse una collaborazione che si fermasse a Xbox? Microsoft ha dimostrato che ogni passo avanti che faceva su un fronte, poi contribuiva a migliorare TUTTO l'ecosistema Microsoft. Poi un'altra evoluzione: l'introduzione del Windows Subsystem fo Linux, ora alla versione 2. Microsoft ha contribuito talmente tanto al mondo Open Source che oggi è in grado di far partire, in modo limitato, una Distro Linux in Windows. E cosa dovrei aspettarmi come prossimo passo? Che cambi il kernel passando da microkernel a kernel monolitico, magari di manifattura Linux? Secondo me è mooolto probabile che in futuro Windows sarà una Distribuzione Linux. Ma il cambiamento totale di Microsoft non si ferma qui. Di recente ha acquisito Zenimax, che davvero non potete non conoscere. C'è il mondo dentro Zenimax, come Bethesda per farvi un esempio. Ed è riuscita nell'impresa titanica di richiamare dalla pensione Guido Van Rossum, l'inventore del linguaggio di programmazione Python. Che per inciso, è il linguaggio che attualmente ha cambiato il mondo con l'Intelligenza Artificiale ed il Machine Learning. E infine, ma non meno importante, ora lancia la Xbox Series X e Series S sul mercato, offrendo non solo una console, ma un intero sistema e progetto di servizi. Io non so cosa aspettarmi da un'azienda che sbagliando, e ammettendolo, sia cambiata così radicalmente! Credo che già da WinApp, il progetto che punta a far superare WINE per i sistemi Linux consentendo di far partire i programmi Windows su Linux, si possa intravedere come, alcune delle speculazioni che ho fatto, si basino su un fondo considerevole di verità. Inoltre vogliamo parlare dell'Xcloud? Mi devo aspettare forse che prossimamente Microsoft o Google lancino il servizio che permetterà di "streammare" i programmi che sul nostro pc non possono partire poiché troppo esosi di risorse, direttamente dai loro Data Center, con un abbonamento annuale e annessi servizi del caso alle aziende? Credo che Microsoft nell'ultimo decennio abbia portato davvero tante innovazioni che elogiare o criticare separatamente non rende giustizia all'azienda, poiché facenti parte di un unico progetto. Credo che Microsoft infatti, sia l'azienda che più di tutti oggi sta cercando di portare cose mai viste nel mondo della tecnologia, anche più di Apple. E se non mi credete, vi invito a recuperare la mia analisi della WWDC di quest'anno (presente sul Canale YouTube). Di certo non so cosa ci riserverà il futuro, ma sono abbastanza fiducioso che Microsoft, risalendo la china, tornerà ad imporsi nel mondo come Vera Big, dimostrando ancora una volta che sa essere Università e Scuola dell'Informatica, forse anche di più di molte altre aziende del settore.


Grazie per avermi ascoltato fin qui, fatemi sapere la vostra opinione, sono molto curioso di sapere il vostro pensiero a riguardo. Spero che il mio video vi sia piaciuto, nel caso, condividetelo con i vostri amici! Se volete rimanere in contatto con me, vi invito a seguirmi sui vari social, trovate i link in descrizione. Vi ricordo inoltre di iscriverti al mio Canale Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale con le news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o se volete suggerirmi il tema del mio prossimo video, scrivetelo qui sotto nei commenti! Io vi ringrazio, e noi, ci vediamo alla prossima!

Post popolari in questo blog

Recensione Endless OS - La Mia Personale Esperienza!

  Durante i mesi di Luglio e Agosto, mi avete spesso chiesto mediante i commenti, di cosa pensassi di Endless OS, la Distro Linux Debian-based. Al tempo non la conoscevo molto bene e pertanto, a parte sapere che fosse una derivata Debian, non potevo esprimere alcuna considerazione nei suoi riguardi. Ecco perché incuriosito dalla cosa, ho cominciato a cercare delle informazioni sul suo conto (per lo più in inglese visto che non è ancora una Distro molto popolare in Italia) ed infine mi sono deciso a provarla. Eccomi quindi a mostrarvi quella che è la mia personalissima impressione di Endless OS! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale impressione su Endless OS! Mi avete chiesto in tantissimi nei commenti cosa ne pensassi e quindi, dopo un'accurata preparazione, eccomi qui a mostrarvi cosa ne penso. Per comodità, la recensione sarà effettuata in blocchi, pertanto vi invito a leggere l'articolo fino all...

KeyNote Apple: iPhone 13 e tutte le novità di casa Cupertino!

Ci eravamo lasciati, nel Finale di Stagione , con un tiepido ed abbastanza grigio WWDC 2021 di casa Apple, che non portava grandi novità degne di nota, se non alcuni aggiornamenti a piè di pagina dei prodotti che già conoscevamo. Anche per questo ho seguito la KeyNote del 14 Settembre 2021, perché non riesco a credere che questa azienda rimanga nel torpore generale e nell'indolenzimento più puro. Ma la vera domanda è: Mi Avrà Convinto? Andiamo a scoprirlo insieme nel corso di questo articolo! Salve Feelers, e Bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e in questo articolo andremo a sviscerare l'Evento Apple del 15 Settembre, che promette di rivoluzionare l'industria tecnologica. Restate con me fino alla fine perché ci sono tante cose di cui discutere, ma prima di cominciare, vi invito ad iscrivervi anche al mio Canale YouTube, per non perdere tutti i miei contenuti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, e diamoci dentro! L'evento di casa Cupertino è stato annunciato e present...

Come Essere sempre Organizzati con Trello! Software Per la Produttività Digitale #4

  Viviamo nell'era della frenesia, della massima organizzazione, e saper organizzare il proprio tempo per poter massimizzare la produttività personale è diventato un requisito fondamentale per chiunque. Organizzarsi nel modo giusto e con criterio è un mantra persino per molte aziende e requisito fondamentale persino per le assunzioni lavorative. Ecco perché con la mia Rubrica Software per la Produttività Digitale, mi sono posto come missione quella di aiutarvi ad aumentare la vostra produttività quotidiana. Oggi lo faremo mostrandovi Trello, un servizio web fornito anche come App, che permette di organizzare il proprio WorkFlow in modo unico e assolutamente vincente! Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo e con questo video, riparte con il nuovo anno la Rubrica: Software Per La Produttività Digitale, da oggi in poi SPPD. In questo video scopriremo una delle App che mi ha maggiormente colpito e che ho usato, e sto usando, per organizzare la programmaz...