Ammettetelo, volete provare un nuovo sistema operativo, ma non sapen-
do se vi piacerà, volete evitare di dover formattare il vostro computer più
di una volta. Quindi, dopo una rapida ricerca su Google, avete scoperto
che potete creare delle macchine virtuali tramite il software VirtualBox
ma non avete idea di come fare. Ebbene oggi, sono qui per spiegarvi,
passo passo, come creare una macchina virtuale con un nuovo sistema
operativo.
Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono
Lorenzo, e oggi sono qui per mostrarvi la mia personale guida alla crea-
zione di una macchina virtuale con VirtualBox! Mi avete chiesto in tanti
questo tutorial e quindi eccomi qui. Per comodità del video, creerò una
macchina virtuale con un sistema operativo Linux. Vi invito a vedere
il video fino alla fine per poter comprendere tutte le impostazioni che andrò ad inserire ed evitare di avere quindi, problemi successivamente!
Ma prima di cominciare, vi ricordo di Iscrivervi al mio Canale YouTube, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi,
ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
Innanzitutto per poter installare una macchina virtuale avremo bisogno
di scaricare ed installare VirtualBox, pertanto rechiamoci sul sito della
Oracle (Download VirtualBox) e scarichiamo la sua ultima versione. Come vedete dal sito, è presente una versione per ogni tipologia di sistema operativo, basta semplicemente cliccare sul link e si scaricherà l'eseguibile desiderato. Per
quanto riguarda le versioni Linux, potremo scegliere se scaricare il pac-
chetto, o installarlo da terminale seguendo le pratiche istruzioni del sito.
Successivamente non ci resterà altro che installare VirtualBox. Attual-
mente io sto utilizzando una macchina Linux Ubuntu, pertanto scaricherò
il pacchetto da installare comodamente con il gestore pacchetti GDebi.
A questo punto, procuriamoci una .iso del Sistema Operativo che
vogliamo installare e cominciamo:
Eseguita questa operazione, non ci resterà altro che eseguire Virtual-
Box ed iniziare ad operare. Banalmente, come potremmo aspettarci,
clicchiamo su Macchina, quindi su Nuova (oppure premiamo la combi-
nazione di tasti Ctrl + N) e creiamo la nostra macchina Virtuale. Per
questo Esempio, installerò Elementary OS una Distro di cui vi ho già
parlato in un altro video, che potete andare a recuperare dalla Stagione 1. Selezionata la versione di Linux e la sua architettura, dovremo cliccare su
successivo, e nella schermata successiva, dovremo inserire la quantità di
memoria RAM che andremo a dedicare alla macchina Virtuale mentre
usiamo la nostra macchina fisica. Attenzione, non commettete l'errore di
dare troppa RAM alla macchina virtuale, oppure manderete in blocco la
vostra macchina, che non avrà abbastanza memoria per poter operare. Ad ogni modo, avrete dei pratici indicatori colorati che vi mostrano
le quantità massime consigliate, cioè il colore verde. Il passo successivo è quello di creare l'hdd virtuale della vostra macchina. Selezioniamo la spunta sulla creazione immediata di un nuovo disco fisso virtuale e clicchiamo su Crea. A questo punto selezioniamo il formato, io preferisco VDI, e poi "dimensione specificata", in modo da avere maggiori prestazioni, mentre si usa la macchina, anche se a discapito di una porzione di memoria del mio disco fisso. Per questo esempio, inserirò 80GB, ma voi potete inserire quanta memoria desideriate, anche se sconsiglio di scendere al di sotto dei 50GB. Arrivati a questo punto attendiamo
che il processo finisca e avviamo la nostra macchina attualmente vuota.
Si aprirà una finestra, che ci chiederà di selezionare la .iso del Sistema
Operativo che vogliamo installare e che ci siamo preparati precedente-
mente. Inserisco la iso che si trova nella mia cartella Scaricati, e do il via
all'installazione. Come per il tutorial di installazione di Ubuntu, anche
Elementary OS presenta un installer ben fatto e molto semplice. Seguia-
mo tutti i passaggi e diamo avvio all'installazione. Alla fine del processo,
ci chiederà di rimuovere il supporto e di premere invio, a noi ci basterà
premere invio e chiudiamo la macchina. A questo punto potremo vedere
se il procedimento è andato a buon fine. Inutile dire che, se avessimo
sbagliato qualcosa, la macchina neanche si sarebbe avviata. Accedia-
mo quindi al Sistema e testiamolo come meglio crediamo. Ricordiamoci
inoltre che volendo, potremo cambiare tutte le impostazioni hardware
della macchina virtuale dalla sezione impostazioni della macchina. Da
li infatti potremo modificare tutte le prestazioni della macchina qualora
avessimo sbagliato qualcosa. Io ad esempio aggiungerò successivamente
qualche Core in più e mi assicurerò che le impostazioni che preferisco
siano inserite.
Come potete vedere è tutto funzionante, pertanto ora potrete godervi
il vostro nuovissimo e scintillante Sistema Operativo Virtuale!
E questo era il tutorial per installare una nuova macchina virtuale su
VirtualBox. Spero che il mio video vi sia piaciuto, eventualmente fate-
melo sapere qui sotto nei commenti o con un Mi Piace. Vi invito come
sempre a seguirmi sui social se volete rimanere in contatto con me, e
quindi interagendo con me tramite Isntagram, o con un post sul Gruppo
Facebook o la Pagina Facebook e ricordate di iscrivervi al mio Canale
Telegram per ricevere la mia "Ogni Tanto Letter" settimanale con le
news più interessanti del settore informatico. Se avete dubbi o consigli o
se vuoi suggerirmi il tema del mio prossimo video, non esitate a farmelo
sapere qui sotto nei commenti! E se vuoi supportarmi, condividi il video
con i tuoi amici, io ti ringrazio, e noi, ci becchiamo alla prossima!