5+1 Cose da sapere prima di passare ad una Distro Linux!
L'Universo Linux è da sempre affascinante, e non stupisce se molte persone decidono di interfacciarsi ad esso. Tuttavia delle volte il cambiamento spaventa, e come diceva un vecchio detto popolare: "Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia, ma non sa quello che trova..". L'ignoto crea in noi del timore che ci inibisce dal provare nuove esperienze anche se possono essere belle o stimolanti. Ecco perché oggi, ho deciso di condividere tutto quello che bisogna sapere, prima di cimentarsi in questa nuova avventura.
Salve a tutti Amici del Web e bentornati sul mio Blog! Io sono Lorenzo, e come primo post della nuova stagione, voglio portarvi il mio personalissimo foglio delle avvertenze prima di cimentarvi nell'Installazione di una Distribuzione Linux! Questo perché per tutta l'estate mi avete chiesto aiuto e consigli su questo argomento, cosa che mi ha veramente riempito di gioia e vi ringrazio tantissimo per il supporto e per la vostra presenza, e pertanto ho deciso di dedicarci una serie. Vi invito a leggere il post fino alla fine perché ci saranno alcune novità, ma prima di cominciare, vi ricordo di Iscrivervi anche al mio Canale YouTube, attivando la campanella degli avvisi e di lasciare un bel mi piace per supportarmi, ma non perdiamoci in chiacchiere e diamoci dentro!
1) Linux non è Windows o MacOS.
Innanzitutto è doveroso dire che una Distribuzione Linux non è paragonabile a Windows o MacOS. Molte persone cadono nell'errore di cercare somiglianze tra le funzionalità di una qualunque Distribuzione Linux con Windows o MacOS, dimenticando che, proprio come non è possibile paragonare Windows con MacOS, nessuno di questi può essere paragonato ad una Distro Linux. Il motivo, è abbastanza semplice: sono profondamente diversi. Una Distribuzione Linux è un ecosistema totalmente a sè stante, che non presenta alcuna somiglianza, se non nelle interfacce grafiche a seguito della personalizzazione utente, con gli altri sistemi operativi. Ad esempio, l'installazione dei programmi, avviene mediante il Gestore Pacchetti o dallo Store, da terminale o da interfaccia grafica, ed i programmi sono appunto dei software "pacchettizzati", nulla a che vedere con gli eseguibili di Windows o le App di MacOS. La personalizzazione dell'intero sistema è infinito, difficilmente riuscirete a resistere alla tentazione di personalizzarvi il sistema e, quando avrete scoperto le comodità delle vostre personalizzazioni, non ne potrete fare più a meno. In caso di dubbi o se dovessimo riscontrare qualche problema, possiamo rivolgerci ad una bellissima Community di appassionati che saranno disposti ad aiutarci in qualsiasi problematica. Perché usare una Distro Linux significa entrare a far parte di una grande famiglia dove ci si aiuta a vicenda, si scopre l'informatica insieme! Possiamo scegliere una qualsiasi Distribuzione e renderla funzionale ed esteticamente bella, senza troppe differenze, se non ci credi, ti lascio in descrizione e qui sopra nelle schede, alcuni miei vecchi video dove approfondisco l'argomento. Detto questo, bisogna capire che, iniziare ad utilizzare un Sistema Operativo Linux, significa dover imparare come funziona un nuovo mondo, quasi certamente molto diverso da quello a cui siamo abituati, e dovremo imparare i suoi pregi e difetti senza paura di poter sbagliare.
2) E' tutto (o quasi) gratuito!
Tutto di una Distribuzione Linux è gratuita e Open Source. Certo, ci sono Distro che proprio per la loro filosofia interna al progetto utilizzano solamente Software Libero anziché utilizzare anche quello Open Source, tuttavia risulta certamente piacevole sapere che, per qualsiasi software non dovremo sborsare neanche un centesimo. Inoltre proprio per la peculiarità dell'essere Software Libero e Open Source, il codice dei programmi è aperto, rendendo la risoluzione dei bug molto più veloce ed efficiente (oltre ad evitare che i software possano in qualunque modo spiarvi). Di fatti nessuna Distro Linux tenterà di raccogliere dati su di voi, a meno che non siate voi a volerglieli dare, né cercheranno mai di tracciare la vostra attività online, anzi! Sarete per l'appunto liberi di utilizzare il computer come preferite. Inoltre tutto questo fa si che il Sistema Operativo ed i Software suano sempre veloci e leggeri. Sempre più spesso infatti si utilizzano svariate Distribuzioni per "Resuscitare" vecchi computer, che altrimenti sarebbero destinati ad essere smaltiti a causa dell'obsolescenza. Questo infatti è possibile anche grazie all'ottimo supporto hardware che queste Distro hanno, garantendo a pieno la possibilità di essere compatibili con una moltitudine di sistemi hardware. Possiamo qundi dire che usare una Distribuzione Linux è ecologico, poiché garantisce al vostro computer una vita media molto più elevata di qualsiasi altro Sistema Operativo. Ma andiamo avanti...
3) Aggiornamenti fantastici e dove trovarli
Ebbene sì, sono finiti i tempi in cui non potevamo utilizzare il nostro computer a causa di fastidiosissimi riavvii necessari o svariati aggiornamenti. Su ogni Distribuzione Linux, mediante pochi click sull'applicativo o mediante poche righe di comando da terminale (terminale che, è impossibile non imparare usando una Distribuzione, poiché ci permette di avere il controllo totale sul sistema, ma che non è impossibile da usare) potremo aggiornare il pc mentre stiamo continuando a lavorare. Tutti i programmi ed il sistema stesso si aggiorneranno in automatico, senza alcuna finestra ad infastidirci o a bloccare quello che stavamo facendo. Si! Hai capito bene, si aggiorneranno sia il Sistema Operativo che i programmi, garantendo sempre le ultime versioni dei software e le ultime novità in termini di sicurezza informatica, senza smuoverti dal lavoro che stavi compiendo sul pc e senza alcun problema di sorta. Oltre ovviamente ad essere tutto GRATIS.
4) Addio Malware e Virus!
Sebbene nell'ultimo periodo siano usciti alcuni nuovi malware che girino su Linux, da subito debellati, è veramente difficile che un malware possa funzionare su un pc Linux. Le Distro sono talmente tanto eterogenee che il 90 per cento di questi software non si avviano nemmeno, e se per caso dovessero avviarsi, possiamo sempre cestinarli con il mouse! E se proprio siamo stati sfortunati, possiamo Killare qualsiasi processo abbiano aperto, questo grazie alla facoltà di controllo che ogni Distribuzione ci garantisce sulla macchina in uso. Abbiamo il pieno controllo di qualsiasi cosa stia avvenendo sulla macchina. Tuttavia, se siamo assaliti dalla paura di una possibile infezione da malware, possiamo sempre installare i validissimi RKHunter o ClamAV e ci penseranno loro, attraverso i demoni, a tenere il pc al sicuro e lontano da ogni minaccia informatica, il tutto mantenendo un livello di privacy molto alto. Nessun applicativo Linux cercherà infatti di carpire alcuna informazione su di voi. Solo voi, avendo il controllo della macchina potrete fornire i vostri dati a qualcuno. Ma non finisce qui!
5)Tonnellate di Software per qualsiasi cosa
Le Distribuzioni Linux vantano Tonnellate di Software, esiste un software per fare praticamente qualsiasi cosa e per tutti i gusti. Non vi piace il Desktop Environment? Potete cambiarlo! Vi piace? Potete cambiare ogni suo aspetto, dalle icone alle gesture, dal puntatore del mouse alle notifiche di sistema! Se non sai cosa sia un Desktop Environment ti invito a recuperare un mio vecchio video, che ti lascio qui sopra nelle schede, dove approfondisco l'argomento. Si dice che c'è una Distribuzione Linux per ogni tipologia di utente, e lo si dice appunto perché il parco software offerto è immenso. Inoltre, "out of the box" come ho già mostrato in un altro video, che ti lascio sempre nelle schede, le Distro sono già complete di tutto, una volta installate avrete un browser, un client di posta elettronica, un programme per vedere i video, per ascoltare la musica, potrete scrivere fogli di calcolo, fare presentazioni professionali o utilizzare il word processor. Insomma, è veramente un pacchetto completo di programmi per tutti i gusti e già pronti all'uso dalla prima accensione. Io stesso ho installato veramente pochi software dopo l'installazione del Sistema. Per non parlare poi di alcune tipologie di Distribuzioni, come ad esempio Ubuntu Studio, che nascono proprio con un parco software integrato per motivi di lavoro particolari, come l'editing audio/video. E se proprio non potete fare a meno di un software proprietario, esistono alcuni escamotage che ci consentono di installare alcuni software Windows, come ad esempio Wine. Ma in tutti i casi avrete delle validissime alternative a disposizione, o in alcuni casi del software migliore, potete stare tranquilli
+1) Così leggere da entrare in una Scheda SD!
E infine, le Distro Linux sono talmente tanto portabili, leggere e configurabili, che creare una live su una penna USB o su una scheda SD è veramente una barzelletta. Facendolo di fatti avrete sempre con voi un mini computer tascabile, che potrete avviare ad ogni occasione, e se siete esigenti, potete creare persino la vostra personalissima LIVE o se siete dei Programmatori, potete contribuire al codice e migliorare la vostra Distro preferita o il vostro applicativo preferito. E poi usare le Distro Linux è stimolante, ti costringono ad acquisire competenze non banali e non proprio di base del computer che difficilmente gli altri Sistemi ti consentono di fare. Quindi accrescerai il tuo bagaglio culturale informatico, oltre ad avere la vera e totale padronanza sulla tua macchina.
E queste erano le 5+1 cose da sapere prima di passare ad una Distro Linux. Spero che questa prima puntata della stagione vi sia piaciuta, fatemelo sapere qui sotto nei commenti e volevo dirvi che sono in cantiere tutti i video che mi avete suggerito questa estate, pertanto vi chiedo solo di avere un pizzico di pazienza e li vedrete online man mano che si andrà avanti con la nuova stagione. Vi invito a seguirmi sui social se volete rimanere in contatto con me. Io ti ringrazio, e noi, ci becchiamo alla prossima!